Passa ai contenuti principali

Crema di champignon imbufalita e patate allo speck abbrustolite

Con l'arrivo dell'autunno mi arriva anche la voglia irrefrenabile di frullare tutto quello che incontro, le verdure sono più interessanti se alla fine diventano una crema, non so, è come se assumessero un gusto diverso e poi ovviamente mi saziano di più e a volte riesco a mangiare solo quelle, senza ingolfare l'organismo di formaggi, carboidrati, ecc... diciamo che mi depuro. :-P
Ieri sera pensavo a cosa fare da mangiare al mio amico Frizzo, che però viene stasera ed essendo lui vegetariano, riflettevo su come combinare le tante verdure presenti nel frigorifero, poi prima non volevo nulla che includesse carboidrati, poi carboidrati si, ma riso, che è più leggero, poi e faccio il broccolo, no il broccoletto, poi le rape viola, poi il dolce, poi il salato, poi... vabbè, alla fine ho deciso una piccola parte del menù, al resto ci penserò in giornata. Intanto ho cotto le rape, chissà come sono?
Ma torniamo a ieri sera, eh si perché comunque la cena per me e Filippo la dovevo preparare e considerando che il frigorifero era davvero strapieno di verdure, ho optato per i funghi, che generalmente sono i più deperibili, e ne ho fatto una crema, poi il resto del piatto è venuto quando già alcune cose erano a cuocere, si insomma, una vera cosa improvvisata, ma dal gusto assai piacevole e molto rustico, proprio come piace a me.


















Ingredienti per 2 persone:
Per la crema:
500 g di funghi champignon
125 g di panna da cucina
2 spicchi di aglio
olio evo q.b.
sale grosso q.b.
Per le patate:
2 patate medie
6 fette di speck
1 scalogno
olio evo q.b.
1 mozzarella di bufala campana

Pulire i funghi, eliminando parte del gambo e passandoli sotto l'acqua (lo so che bisognerebbe passarli delicatamente con un panno bagnato, ma il tempo è tiranno, se ne avete più di me, seguite il procedimento più appropriato). Tagliare i funghi in 4 parti e metterli in un tegame con dell'olio e 2 spicchi d'aglio. Salare con il sale grosso e far cuocere a fuoco vivo fino a quando l'acqua dei funghi non sarà quasi interamente evaporata. Aggiungere un vasetto di panna da cucina e frullare il tutto con il minipimer, ricordando di togliere l'aglio.
Nel frattempo affettare finemente lo scalogno e le patate, mettere dell'olio in una padella antiaderente, fare imbiondire lo scalogno, aggiungere le patate e far abbrustolire a fuoco medio, girando di tanto in tanto. A metà cottura aggiungere anche lo speck tagliato a listarelle e continuare a cuocere finché le patate non saranno belle dorate.
Impiattare mettendo alcune fette di mozzarella di bufala in una ciotola, coprirle con la crema di champignon ben calda, in modo che la mozzarella si sciolga leggermente e adagiarci sopra le patate abbrustolite.


Con questa ricetta partecipo al contest di ... Ti cucino così... Minestre e zuppe

Commenti

  1. mi paicciono i piatti unici, meno spesa, meno calorie, più salute. brava! gnam gnam

    RispondiElimina
  2. @Burro e Miele: sulle meno calorie stavolta mi sa che non mi sono impegnata troppo, avendo messo un intero vasetto di panna, cosa che solitamente evito abbastanza e poi la bufala... :-P ma dovendo dar da mangiare ad un fanciullo alto alto, spesso di "energia" bisogna mettercene. Poi io ingrasso e lui ha giusto giusto quello che gli serve per sopravvivere.
    @Cuocopersonale, alias Sale e Zucchero, alias Matteo: grazie grazie, era buona si :-D

    RispondiElimina
  3. ottima, ottima.assolutament eun abbinamento molto goloso.sono contetna che hai deciso di partecipare al contest!baci

    RispondiElimina
  4. Avviso la gentile clientela che il piatto acquista ulteriore gradevolezza se la colata micotica è calda calda calda calda calda calda calda


    e chi è il fanciullo alto alto??

    RispondiElimina
  5. @FM: vabbè, se proprio vuoi sottolineare che sei basso e con la pancia, va bene. :-P

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par