Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta porri

Frittata di salmone affumicato e porri

Un paio di giorni fa, tra i ricordi di Facebook, c'era una mia foto con Silvia e Paola, l'avevamo scattata nel 2011 ai provini della prima edizione di Masterchef. Fu una giornata infinita, di lunghe attese e tante risate. Fu scenario dell'inizio di amicizie fino a quel momento solo virtuali e resta a tutt'oggi un bel ricordo. Quanta strada da allora. La cucina mi ha regalato tante amiche care: Paola, Francy, Ele, Annarita, Chiara, Dani, la zia Giuly,  Annalù e Fabio (anche amici, come vedete). La cucina mi ha regalato tante esperienze che sono scolpite nella mente e nel cuore: i corsi, i blog tour, Mag about Food e la redazione, anche solo le sfide MTC, più contro me stessa che contro gli altri. Tutto mi ha reso quella che sono ora, anche se ora non è che ai fornelli capiti di starci più che per la sopravvivenza della famiglia. Ora sono una da frittate con porri e salmone, ieri il salmone lo abbiamo messo addirittura su una fetta di pane spalmata di formaggio, quindi no...

Pescatrice al Cognac e arancia su crema di porri e polvere di capperi

Ho entrambe le bambine malate. Questa influenza sembra non finire mai, Irene ha 39 di febbre ormai da 5 giorni e non accenna a passare. Ieri mattina mi è toccato stare a casa e ne ho immediatamente approfittato per preparare questa super ricetta che avevo visto su un post di Giuliana su Facebook. E' stata la fine degna di una pescatrice comprata un paio di mesi fa e subito congelata, in attesa di ispirazione. Purtroppo nel pomeriggio sono dovuta rientrare in ufficio, ma la mattinata passata in cucina è stata sicuramente un tocca sana. ricetta di Giuliana Fabris del blog La gallina vintage Per 4 persone: 4 grossi porri 1 piccola rana pescatrice 2 arance 100 ml di Cognac 1 noce di burro olio extravergine d'oliva sale farina polvere di capperi* + qualche cappero in salamoia Ricavate due filetti dalla rana pescatrice eliminando la grossa spina centrale, eliminate anche eventuali eccedenze di pelle scura poi  lavateli, asciugateli  e tagliateli a ...

Girelle con salsiccia, porri e pomodorini di Luci (con lievito liquido)

Al raduno MTC di Napoli ho conosciuto un trio di squinternate, Sara , Vale e Luci . Le osservavo da un po', ogni tanto sbirciavo i loro blog ma non avevo mai avuto il tempo di approfondire. E' bastata una serata intorno ad un tavolo per innamorarmi di loro e per sentire la loro mancanza, spesso e volentieri. Oggi Sara è diventata mamma e quindi il gineceo delle squinternate ha un nuovo membro ad honorem. Benvenuta piccola Marta. Queste girelle le ho copiate da Luci del blog Le ricette di Luci, lei ha fatto un ripieno che adoro con salsiccia e friarielli , io le ho preparate per la festicicola di compleanno di mia figlia, non potevo osare troppo.  Per 18 girelle per l'impasto : 230 g di farina 150 g di latte intero 70 g di lievito liquido oppure 6 g di lievito di birra 4 g di miele 7 g di olio extra vergine di oliva 5 g di sale Per il ripieno: 400 g di salsiccia di maiale 1 cipollotto 1 porro 200 g di pomodorini datterino ...

Terrina di orata agli asparagi in crosta #mtc64

Cosa resterà di questi anni 80?  Se lo chiedeva Raffaele Riefoli, in arte Raf, a cavallo tra i due decenni.  Sono rimasti i centri commerciali, che timidamente nascevano proprio in quegli anni nelle periferie cittadine, sono rimasti i cartoni animati giapponesi, le barbie e il Cicciobello, lo skateboard risplende come non mai, anche Jovanotti e compagnia cantante non se la passa male. L'antipasto sulla mia tavola di Natale è rimasto tal quale, anche io ci sono ancora, di Raf invece non si hanno più notizie da un po'. Questo mese si fa un salto nel passato grazie alla zia Giuly del blog La gallina vintage . Ha vinto la sfida del mese scorso sul pollo fritto e come poteva essere diversamente per una donna che frigge senza remore ballando i Rolling Stones? Sapevo che il tema che avrebbe scelto Giuliana per la 64° sfida dell'MTChallenge sarebbe stato le terrine: è un piatto che la caratterizza, che sa fare dannatamente bene e che meglio di così non poteva in...

Gli gnocchi, il cavalier, l arme, il convento... parte II

Segue da l blog di Giuliana Fabris La gallina vintage “Sono il duca Concori” si presentò lo sconosciuto, scrollandosi di dosso il pesante tabarro nero che fino ad allora gli aveva nascosto il volto. “ Miei sono i vigneti della zona, miei i poderi di questaterra. Mio il vino con cui vi hanno riempito il boccale . Dite, cosa vi porta da queste parti?” “la fiera!” rispose senza esitazione. Chi avrebbe potuto mai dubitarne? La fiera dei prodotti agricoli era infatti il momento più atteso dell’anno, nella vita rurale delle comunità di contadini e allevatori che popolavano le zone vicine. Tutti si davano appuntamento lì, per comprare merci, vendere prodotti, esibire con orgoglio le primizie dei campi e i doni delle vigne. E, più di ogni cosa, per cercare nuovi semi. “E sistono semi antichissimi che vengono custoditi in un luogo segreto, grani e sementi preziosissime che costituiscono il patrimonio agricolo e boschivo di questa ter...