Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mtc

Focaccia rovesciata con luganega e broccoletto di Custoza per il Calendario del cibo italiano

E' passato poco più di un mese quando, durante il RADUNO MTC, nel freddo di una soleggiata mattinata di gennaio, abbiamo calpestato la terra dove viene coltivato il Broccoletto di Custoza .  Un prodotto particolarissimo, senza infiorescenze, dolce e delicato. Abbiamo avuto l'onore di incontrare i produttori e di farci raccontare, con un entusiasmo tangibile, la bellezza e la bontà di questo ortaggio di nicchia prelibatissimo. Oggi il Calendario del cibo italiano ci racconta la sua storia e ci regala tante ricette gustose. Io ho preparato la Focaccia rovesciata di Gabriele Bonci con il lievito madre regalatoci dai ragazzi di Infermentum , farcendola con il Broccoletto di Custoza, luganega e mozzarella. Ingredienti per 4 persone: 200 g pasta madre rinfrescata 600 g farina 00 480 g acqua sale fino 2 cucchiai olio farina di semola per spianatoia Per farcire: 100 g di luganega 150 g di Broccoletto di Custoza 100 g di mozzarella per pizza Ver...

MTC S-COOL: risotto allo zafferano con broccoletti di Custoza e midollo

Ieri vi raccontavo di come fosse stato bello, finalmente, riuscire a fare un risotto come Giuly  comanda. Nello stesso giorno ne ho fatti due, perché la lezione n.3 dell'MTC S-COOL richiedeva anche una prova creativa: un risotto allo zafferano con base parmigiana. Di recente sono stata al RADUNO MTC organizzato da Cinzia nella splendida cornice del lago di Garda e in quell'occasione abbiamo visitato una realtà locale di coltivazione del Broccoletto di Custoza . Non avevo ancora deciso come avrei fatto il mio risotto creativo, ma sapevo che avrei voluto utilizzare il broccoletto. Mentre lo mondavo per un'altra preparazione ho visto che alla base delle coste si trovavano questi tenerissimi boccioli e ho quindi deciso friggerli. Il mio risotto creativo è semplice, ma ho preferito non snaturarlo e godermelo nella sua semplicità, accostando l'amaro del broccolo al dolce del midollo con una nota leggermente pungente e acida del caprino stagionato affinato nelle vinacce. ...

MTC S-cool: Il cestino del pane

Settembre è il mese dei grandi inizi dopo la pausa estiva.  Mi è sempre piaciuto ritornare a scuola dopo le vacanze, vedere i compagni lasciati per 3 mesi, tornare alla routine, raccontarsi le esperienze vissute tra le onde o le montagne.  Mtc s-cool è un ritorno sui banchi di scuola, la sensazione, a 20 anni di distanza è un po' cambiata, e spero anche la serietà nell'approccio allo studio, rispetto a quella che avevo allora. La 1° lezione  prevedeva la preparazione di un cestino del pane abbinato ad un ipotetico menù.  Io ho scelto di partire dalle basi e fare le ricette esattamente come indicato nelle dispense fornite dai professori Maria Pia Bruscia, Manuela Valentini, Annarita Rossi e Antonietta Golino, senza modifiche (tranne l'utilizzo di parte di farina integrale nei cazzotti), così da "sentire" l'impasto di ogni preparazione, senza stravolgerlo con ingredienti che ne avrebbero, molto probabilmente, alterato la consistenza.  Non ho scelto nessun ...

MysTery Cloche: Cannoli di riso al caffè e mousse di triglia

Il mese scorso non mi sono classificata.  Sapevo di non aver perfettamente centrato il tema della prova creativa della sfida n°72 di MTChallenge, la mia tortilla per Mai... ma si sa, al cuor non si comanda e alla testardaggine neppure, quindi è stato un mezzo fallimento, ma sono felice di quello che ho fatto. La delusione scottante, però, mi ha fatto incaponire ancora di più e nonostante io sia già all'interno della classe perché membro della redazione, ci tenevo a dimostrare a me stessa sarei potuta entrare in classe anche per merito.  Ai posteri l'ardua sentenza! Cannoli di riso al caffè e mousse di triglia e pistacchi Scoperchiamo la  MysTery Cloche ! Ci sono stati dati 7 ingredienti principali tra cui scegliere:  fragole, riso, triglie, faraona, caffè, limone, pistacchio Per comporre il nostro piatto ne dovevamo utilizzare almeno 4, in più, avevamo accesso ad una dispensa:  olio ,  burro, farina di...

Tortilla de patatas e le nozze #mtc72

E vissero tutti, a lungo, felici e contenti ... lo sapete già, ma facciamo un passo indietro. Il giorno delle nozze tra la bella Florencia e Jordi, celebrate il 23 aprile, fu una festa per tutti gli abitanti del regno, la cerimonia ebbe luogo nella corte del castello, che fu completamente addobbato a festa. I due innamorati si scambiarono commossi le loro promesse d'amore e gli anelli, giurandosi amore eterno. Per l'occasione fu preparata una torta nuziale davvero speciale.  Il re e la regina vollero fare un regalo alla loro adorata figlia, a cui i dolci proprio non piacevano, quindi fecero preparare una grande tortilla di patate a forma di cuore, con all'interno delle ortiche, le erbe selvatiche che lei tanto amava raccogliere nei prati.  Il loro amore durò per sempre ed in loro onore, proprio il 23 aprile, fu istituita la giornata degli innamorati, nel giorno dedicato a Sant Jordi. In realtà la santità se la meritava di più Florencia, ma questa sarebbe u...

Frozen banana daiquiri #mtc69

Ottobre è stato un mese duro per me. La mia amica tutta impegnata a gestire una meritatissima vittoria e conseguente sfida era silenziosa e sempre indaffarata. Non ho potuto confrontarmi, non abbiamo parlato dei nostri viaggi alla ricerca della ricetta giusta, niente. Giulia ha fatto la ricetta che tutti avremmo voluto realizzare e sono felicissima che la mia Francy abbia scelto proprio lei, soprattutto perché immaginavo quello che ci avrebbe aspettato con la Regina del Negroni nella sfida MTC n°69 . La cucina alcolica ... pare facile a dirsi ma poi focalizzarsi bene sul tema senza divagare mica è semplice. Io non sono mai stata una da cocktail, a parte il periodo gin lemon, quello mojito e il breve momento daiquiri, ho sempre preferito un ottimo bicchiere di vino rosso. La mia scelta però è stata immediata, avrei fatto un daiquiri alla banana: granita al limone e banane flambé. Che noia! Non sono riuscita a schiodarmi da questa idea, il nulla, solo una granita in bicch...

La befana vien di notte: la calza

Era quasi ora di andare a dormire ma il pensiero di quella calza appesa e vuota mi teneva sveglia dall'eccitazione. La vecchina con quel naso lungo e la scopa che tutti chiamavano Befana sarebbe arrivata di notte, nessun bambino l'aveva mai vista perché se non si era nel proprio lettino con gli occhi chiusi e immersi nei sonni più belli e lontani lei non arrivava. La mamma diceva sempre che se facevo la brava la vecchina avrebbe messo nella mia calza tanti dolcetti, caramelle e mandarini, se invece facevo la birichina, cosa che succedeva quasi sempre, mi avrebbe portato solo del carbone nero. Ho chiuso gli occhi e ho pregato che la calza al mio risveglio fosse piena di dolcetti deliziosi da condividere con la mia sorellina. La mamma è arrivata quasi subito a rimboccarmi le coperte e a darmi un bacio sulla fronte, dovevo solo dormire ma niente, non riuscivo a chiudere occhio. Immaginavo la vecchina sulla scopa volare nel cielo pieno di stelle e che dalle setole della s...