Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pane

Burger buns con lievito liquido

In casa mia si mangiano spessissimo gli hamburger, è quella cena veloce che mette d'accordo e fa felice tutti i membri della famiglia. Ho sempre comprato i panini al supermercato, con poca soddisfazione sia per consistenza che per gusto, troppo friabili e poi quell'odore di alcol che rilasciano tutti i lievitati industriali... terribili. E poi mi son detta, ma se me li preparassi io i panini? L'ho fatto una volta per una sfida MTC, ma avevo la bimba di poche settimane, ero stanca, stressata, fu un mezzo fiasco. Adesso però avrei avuto tutto il tempo, fa tutto l'impastatrice, il mio compito è solo attendere i tempi giusti e controllare. Cosa difficile quando si lavora a casa, ma adesso... non avevo scuse. E così, individuata la ricetta mi sono lanciata in questa avventura. Che dire, mi sono quasi emozionata quando sono usciti dal forno, di una morbidezza incredibile e poi il gusto... non posso descriverlo, dovete provarli. Io come solito li ho fatti con ...

Ciabattine senza impasto con lievito liquido

Ho fatto il pane tante volte e mai sono stata soddisfatta del risultato.  Mi ostino ad usare il licoli, è diventata quasi una sfida la mia, ma mi accontento di un pane un po' "pesante" anche se buono. Poi arriva Valentina e fa un breve video nel quale illustra come fare delle ciabattine senza impasto con un'alveolatura da svenimento. Ho subito colto l'occasione, di questo momento di super attività di Alfie, per cimentarmi in questa prova e finalmente posso dire di aver trovato una ricetta davvero perfetta. Devo un po' tararmi sulle dimensioni delle ciabattine, ma la loro croccantezza è davvero poesia. Ricetta di Valentina Venuti del blog Non di solo Pane Per 8 ciabattine 300 ml di acqua tiepida max 28° C 100 g di lievito liquido (o 5 g di lievito di birra) 20 ml di olio extravergine di oliva 400 g di farina forte (io ho usato quella che avevo) 8 g di sale In una ciotola, mettete l'acqua e stemperatevi il lievito. ...

MTC S-cool: Il cestino del pane

Settembre è il mese dei grandi inizi dopo la pausa estiva.  Mi è sempre piaciuto ritornare a scuola dopo le vacanze, vedere i compagni lasciati per 3 mesi, tornare alla routine, raccontarsi le esperienze vissute tra le onde o le montagne.  Mtc s-cool è un ritorno sui banchi di scuola, la sensazione, a 20 anni di distanza è un po' cambiata, e spero anche la serietà nell'approccio allo studio, rispetto a quella che avevo allora. La 1° lezione  prevedeva la preparazione di un cestino del pane abbinato ad un ipotetico menù.  Io ho scelto di partire dalle basi e fare le ricette esattamente come indicato nelle dispense fornite dai professori Maria Pia Bruscia, Manuela Valentini, Annarita Rossi e Antonietta Golino, senza modifiche (tranne l'utilizzo di parte di farina integrale nei cazzotti), così da "sentire" l'impasto di ogni preparazione, senza stravolgerlo con ingredienti che ne avrebbero, molto probabilmente, alterato la consistenza.  Non ho scelto nessun ...

Open sandwich alle pesche, blue cheese e sciroppo balsamico per il Club del 27

Questo mese avevo deciso di non partecipare al Club del 27, tra le tante cose da fare ne dovevo per forza sacrificare qualcuna. Poi però, con i compagni del corso di francese, complice l'insegnante, abbiamo deciso di fare l'ultima lezione prima dell'estate en plein air e di portare ognuno qualcosa per mangiare tutti insieme. Ho pensato che questi open sandwiches, tratti dall'omonimo libro di  Trine Hahnemann ,  sarebbero stati davvero perfetti per l'occasione. Ingredienti per 4 persone: 1 cucchiaio di miele 4 cucchiai di aceto balsamico 4 pesche 2 cucchiaini di burro salato 4 fette di pane multicereali 50 g di blue cheese (io gorgonzola piccante) Fiori di timo o maggiorana (io foglioline di cedrina) In una piccola casseruola fate sciogliere il miele, aggiungete l’aceto balsamico e lasciate cuocere a fuoco lento per 2-3 minuti. Tagliate le pesche a metà, rimuovete il nocciolo e tagliatele a fette. In un padellino friggete le fette nel b...

Pan de camote

E' arrivato quel momento in cui i figli vogliono organizzare la festa di compleanno con i loro amichetti.  Ma dopo che si è pensato alla location, dopo che gli inviti sono stati recapitati e la torta ha preso forma nei nostri pensieri, c'è da pensare a tutto il resto delle preparazioni per una merenda sana e golosa. Per il salato ho pensato di preparare dei panini ripieni un po' particolari, dei buns alle patate dolci farciti poi con salumi e formaggi, che sono andati letteralmente a ruba. E' stato un bel pomeriggio di festa e giochi con la musica suonata dai bambini con flauti fatti in casa e tamburelli. E buon compleanno a voi, mie piccole streghette. Per 16 buns 250 g di patate dolci al netto degli scarti 100 g di strutto o burro 650 g di farina 00 3 g di lievito istantaneo 100 g di latte intero portato quasi ad ebollizione e poi lasciato raffreddare a temperatura ambiente 2 uova 12 g di sale Cuocete le patate dolci utilizzando il metodo che desiderate, schiacciatele...

Canederli alle cozze

E pensare che fino a pochi anni fa non li avevo mai assaggiati e poi, appena l'ho fatto, è stato amore. In occasione di una sfida MTChallenge avevo preparato questi canederli alle cozze, un'impepata di canederli morbidi e gustosissimi.  Voglio riproporvi questa ricetta molto buona in occasione della giornata dei canederli del Calendario del cibo italiano  perché i canederli di mare sono insoliti rispetto a quelli che generalmente mangiamo ma sono sicuramente da provare e non deludono. Ingredienti per 4 persone: Per i canederli: 250 g di pane raffermo 150 g di pepato siciliano fresco 100 g di cozze sgusciate 2 uova 100 g di latte  1 cucchiaio di farina prezzemolo acqua di cottura delle cozze Per il brodo di pesce: teste e lische di 2 orate 3 litri d'acqua 1 cipolla 1 gambo di sedano 1 carota 4 grani di pepe nero 3 gambi di prezzemolo 80 g di brandy Per l'impepata di cozze: 2 kg d...

Pane dolce del sabato... per augurarti buon viaggio Doc, a vederci!

Ho scoperto che se guardo il cielo in alto a sinistra riesco a vederti, tutto sta a capire in modo celere qual è la sinistra, ma cercherò di impegnarmi per non farti divertire troppo. Adesso però non prendertela se alzerò spesso gli occhi al cielo per chiederti consiglio o per farti vedere orgogliosa i risultati del lavoro che abbiamo iniziato insieme. Ecco, se oggi ti capita di abbassare gli occhi e di guardare verso destra, mi vedrai unita in un abbraccio infinito con altri amici. Un abbraccio che parla d’amore, di amicizia, di legami. Un abbraccio stretto stretto e pieno. Ti voglio ricordare parte di questo abbraccio che oggi arriva fino al cielo, in cui terremo strette anche le tue bellissime donne e i tuoi nipotini. Mi raccomando, non andare troppo lontano nel tuo peregrinare, che qui c'è ancora tanto bisogno di te. Grazie di tutto quello che mi hai dato.         Da una   ricetta di Eleonora Colagrosso del blog Burro e Miele Ingredient...

Impepata di canederli alle cozze

Pensate di avere 2 amici a cena; pensate di avere un'idea folgorante, di notte, e di dire "si, li faccio per loro!"; pensate di credere di metterci un paio di ore al massimo per preparare la cena e invece metterci praticamente il doppio del tempo e infine pensate di ringraziare il cielo che i tuoi amici siano in leggero ritardo, perché hai bisogno di spiaggiarti sul divano per almeno 10 minuti per riuscire a non crollare con la testa nell'impepata di cozze durante la cena. Queste poche righe di introduzione per descrivervi il mio pomeriggio di ieri, sono qui che vi scrivo e questo significa che SONO SOPRAVVISSUTA! La soddisfazione più grande è stata sentirmi dire da Cristina: "ho visto la tua ricetta sul blog , mi hai fatto venire una voglia di canederli..." e dirle che li avevo preparati proprio per la cena, anche se in un'altra versione, una versione tutta marinara. Che dire, mi sono piaciuti, sono piaciuti a tutti, anche se la prossima volta li t...