Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta funghi

Teglia di verdure gratinate

Sono costretta a stare a Milano. Vai a capire perché proprio nel mese di agosto si debba ritornare tutti in ufficio. Ma quella bella usanza chiamata smart working non è piaciuta a nessuno? Per fortuna mancano solo due giorni e poi parto per ben due settimane. Mi aspetta una casa in campagna non distante dal mare del sud delle Marche. Voglio solo riposare e godermi la mia famiglia, visto che nelle ultime due settimane non li ho praticamente visti se non di corsa nel weekend.  Quando torno in valle non faccio altro che cucinare, cerco di lasciare qualcosa di pronto, di buono e sfizioso, che possa essere semplicemente scaldato. Domenica ho fatto due teglie di lasagne al ragù e poi ho preparato questa teglia buonissima con le verdure.  Pensavo che ne restasse qualcosa ma no, ce la siamo spazzolata tutta. La ricetta è della sempre mitica Chiara Pallotti, che mi dà questi begli spunti, tutti da replicare. Per una teglia da 30 cm di diametro: 1 melanzana  4 zucchine 4 carote 8 f...

Tagliatelle alle castagne con salsiccia e funghi porcini

Mi sono lanciata nell’ignoto, o quasi. A Natale dello scorso anno a Filippo hanno regalato una bellissima scatola in legno piena di prodotto di eccellenza della toscana. Legumi, prevalentemente, ma anche cereali, farina di castagne e olio extravergine di oliva. “Userò questi prodotti eccezionali per qualche ricetta speciale”, mi son detta e poi nulla, tutto è rimasto nella scatola. La farina di castagne non sapevo come utilizzarla, a me neanche piacciono le castagne e poi, non ricordo bene per quale motivo, ho pensato alla giornata delle tagliatelle delCalendario del cibo italiano e mi son detta “saranno tagliatelle alle castagne”. Ho chiesto a Paoletta, mi ha dato una super ricetta per una sfoglia perfetta e ho preparato uno dei primi più golosi di sempre. La dolcezza della farina di castagne si sposa benissimo con un condimento deciso come salsiccia e porcini. da una  ricetta di Paola Balconi del blog La cucina Piccolina Per 4 persone Per le tagliatel...

Pollo ripieno con mandorle e fichi, funghi ripieni e gravy all'arancia #mtc51

Ha vinto ancora! si parlo proprio di  lei  che zitta zitta da anni mi incanta con il suo flauto magico e mi porta a scoprire le ricette tradizionali della sua Toscana (sempre una garanzia) e anche oltre, che mi fa riflettere su cosa significhi cucinare, fotografare e scrivere di cibo e che vorrei come mamma e cuoca personale o anche come datrice di lavoro, dai mi accontenterei solo di questo. Questo mese Patty, sulle note degli America con You can do magic, ci fa "diventare grandi", "toccare la fibra, onorare la materia" con la promessa che  al nostro blog nasceranno i peli sul petto!   Cara Patty, a me sono cresciuti i peli, tanti pure e ti sono grata per questo (poi però ti manderò anche il conto dell'estetista eh!). Questo mese, coltelli alla mano, disossiamo il pollo (o il pennuto di turno), quindi concentratevi perché c'è da seguire la ricetta passo passo. Ovviamente per me era la prima volta e non ho voluto discostarmi molto dalla ricetta proposta...

Cocotte di patate, funghi e Casera

Sottotitolo: come preparare un piatto sfizioso con ciò che è rimasto in frigorifero. Molti dicono che ho fantasia, io la chiamo sopravvivenza! :-P Ingredienti per 1 persona: 1 patata media 1 fungo Pleurotus Eryngi 30 g di Casera 1 spicchio d'aglio olio evo sale, pepe pan grattato Sbucciare la patata e tagliarla a fette sottili e farla bollire in acqua salata per 5 minuti. Mondare il fungo, affettarlo per il lungo e passarlo in padella con olio evo e uno spicchio d'aglio, salare e pepare. Tagliare fette sottili o a scaglie anche il formaggio e tenere da parte. Ungere d'olio il fondo di una piccola  cocotte monoporzione e spolverarla di pan grattato. Scolare le patate e metterne uno  strato nella cocotte,  aggiungere il formaggio e poi fare uno strato con le fettine di fungo, poi ancora il formaggio ed infine un'abbondante spolverata di pepe e un goccio d'olio. Infornare per una decina di minuti a 1...

Profiteroles ai funghi misti con fondue di taleggio

Non c'è proprio niente da fare, appena postano la ricetta del mese dell'MTC io vengo colta dal panico, "perché sempre ricette che non ho mai fatto?", mi chiedo, stavolta mi son pure chiesta "perché proprio di Montersino???" (dovete sapere che da anni ho un suo libro, che mi hanno regalato, ma per ora continuo a limitarmi a godere delle fotografie al suo interno :-)) Vabbè da  Stefania  ce lo si poteva aspettare e non nego che per almeno 5 minuti buoni l'ho odiata (e chi non lo ha fatto?!), ma poi il mio cervello ha cominciato a pensare a come poterli riempire sti bignè e ho iniziato a convincermi che alla fine la potevo e dovevo fare! Sono sincera, ho avuto un validissimo aiutante in cucina che mi ha letto ogni passaggio mentre io lo eseguivo, altrimenti, stordita come sono (solamente in questo, ovvio!!!) mi sarei dimenticata qualcosa. C ontrariamente alle mie abitudini ho fotografato ogni passaggio della ricetta, stavo davanti al forno come ...

Crema di champignon imbufalita e patate allo speck abbrustolite

Con l'arrivo dell'autunno mi arriva anche la voglia irrefrenabile di frullare tutto quello che incontro, le verdure sono più interessanti se alla fine diventano una crema, non so, è come se assumessero un gusto diverso e poi ovviamente mi saziano di più e a volte riesco a mangiare solo quelle, senza ingolfare l'organismo di formaggi, carboidrati, ecc... diciamo che mi depuro. :-P Ieri sera pensavo a cosa fare da mangiare al mio amico Frizzo, che però viene stasera ed essendo lui vegetariano, riflettevo su come combinare le tante verdure presenti nel frigorifero, poi prima non volevo nulla che includesse carboidrati, poi carboidrati si, ma riso, che è più leggero, poi e faccio il broccolo, no il broccoletto, poi le rape viola, poi il dolce, poi il salato, poi... vabbè, alla fine ho deciso una piccola parte del menù, al resto ci penserò in giornata. Intanto ho cotto le rape, chissà come sono? Ma torniamo a ieri sera, eh si perché comunque la cena per me e Filippo la dovevo pr...

Risotto zucca, funghi e taleggio della Valle Imagna

Ingredienti per 6 persone: 200 g di funghi 200 g di zucca 1 cipolla riso Carnaroli (2 pugni a persona) 100 g di taleggio della Valle Imagna olio brodo vegetale 1/2 bicchiere di vino bianco secco 2 cucchiai di parmigiano Far rosolare la cipolla in olio extravergine, aggiungere i funghi e la zucca e far rosolare a fuoco basso finchè l’acqua dei funghi non si sarà asciugata. Aggiungere il riso e farlo tostare 1 minuto, irrorare con il vino bianco. Far evaporare e aggiungere a poco a poco il brodo. Far cuocere il riso 20 minuti, spengere il fuoco e spolverare con il parmigiano. Mantecare il risotto con il taleggio della Valle Imagna.