Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta spinaci

Bagels con tonno e guacamole

Ieri pomeriggio, pensando a cosa preparare per cena, mi è tornata alla mente questa foto di Irene. Per la prima volta avevo chiesto alle bimbe di posare per una foto di food, per una ricetta semplicissima ma speciale, per la rubrica Mamme Imperfette di MAG about FOOD, curata dalla mia amica Francy.  Ricordo tutto di quel bagel, comprato in stazione Centrale a Milano, di ritorno da una giornata a Genova con Filippo e le bimbe. Avevo fatto non più di 300 m verso la fermata della metropolitana che tornai al chiosco per restituire quanto appena comprato. Il negoziante tentò persino di convincermi che era normale che il bagel avesse lo stesso peso specifico del Discobolo di Mirone e che andasse scaldato per essere gustato nella sua sofficissima morbidezza.  Ovviamente me lo feci cambiare e, anche se non perfetto, portai a casa un bagel che non avrebbe fatto la storia tra i romani.  Sono passati quasi due anni ormai, da quella gita a Genova, le mie modelle sono cresciute parec...

Terrina di cortile - MTC Story

Tutte le cose hanno una fine, anche quelle che sono entrate dentro di te talmente in profondità da lasciare il segno, qualsiasi cosa accada. L'MTChallenge è una di queste.  Ho approcciato la sfida appena aperto il blog, nella primavera del 2011 e in 8 anni ho atteso il 5 del mese con ansia e paura per scoprire il tema di quello che sarebbe stato il mio quasi unico interesse per i 10 giorni successivi (quando vi dicevo "mio marito vi odia", non scherzavo affatto). Ci sono state tante prime volte, il primo danubio, i primi bigné, i primi animali disossati, il primo gelato, il primo uovo in camicia, i primi croissant, i primi (e unici) macarons... l'elenco è lunghissimo e vado orgogliosa di ogni singola ricetta studiata e preparata, anche di quelle che mi hanno fatto conquistare i tanto temuti lunghissimi pipponi di Alessandra. Ho studiato per migliorare laddove non ero riuscita e ho gioito senza ritegno per le ricette più belle, il tutto a formare un bagaglio p...

Vellutata di spinaci speziata

Sono una grandissima fan di zuppe e vellutate. Ho passato lunghi periodi della mia vita in cui cucinavo la qualsiasi e poi frullavo senza pietà. Non so il motivo, ma trovavo la cosa confortante. Una volta avute le bambine, che odiavano le cose liquide, forse per la difficoltà nel mangiarle senza imbrattare la tovaglia e loro stesse, con conseguente sgridata della mamma e la voglia di consistenze un po’ diverse anche della sottoscritta, mi ha fatto abbandonare questa pratica tanto amata.   Ho preparato questa vellutata di spinaci per il  Calendario del cibo italiano  con un po’ di scetticismo, lo ammetto, mi sembrava poco degna di nota, sulla carta, ma al gusto l’ho trovata davvero sorprendente.   Faccio outing dicendo che mi è scappato un po’ troppo sale e per riparare alla cosa ho aggiunto, una volta mangiata la prima porzione, della zucca stufata con curcuma e aromi vari e devo dire che il risultato mi è piaciuto ancora di più. Per 2/4 persone ...

Canederli di spinaci al burro d'arancia

Il fatto di lavorare così vicino a casa ha milioni di risvolti positivi: si eliminano le perdite di tempo legate agli spostamenti nel traffico, ho il dottore vicino, le bambine vicine, mi basta il monopattino per correre di qua e di là a fare le commissioni più varie... correre... ecco corro sempre e non mi riposo mai. Il fatto di lavorare così vicino casa ha un unico grandissimo difetto, non mi permette mai di riposarmi. Ho un vago ricordo di viaggi in macchina ad ascoltare la radio e telefonare agli amici, di viaggi in treno a leggere libri, di pause pranzo al parco in compagnia di un buon libro seduta nel prato o di qualche cara amica, di corse nel bosco costeggiando il fiume, di lunghe camminate in solitaria…  Ho un vaghissimo ricordo di quello che un tempo era riposo e adesso invece si riassume così, con il racconto di una pausa pranzo tipo, nello specifico quella in cui ho fotografato e mangiato questo piatto: 12:30 esco dall’ufficio 12:35 sono a casa e…  pas...

Rotolo di vitello di Emma

Marzo è il mese dei compleanni. Io e una nutrita delegazione di miei cari amici facciamo parte dei cosiddetti "figli dell'estate", perché si sa, in vacanza la vita rallenta, ci si ritrova, ci si dedica del sano tempo di qualità e si è tutti più rilassati.  E così va a finire che siamo proprio tanti e che i migliori rappresentanti di questa delegazione siano persone a me molto care, pesciolini soprattutto. Ieri, ad esempio, ha compiuto gli anni una pesciolina che è proprio un bel tipetto, una donna simpatica e solare, ma queste sue spiccate qualità quasi sbiadiscono di fronte alla sua caratteristica principale: è un'ottima cuoca. Ho avuto il piacere di sedermi alla sua tavola una sola volta per ora, ma entrambe le portate di quella buonissima cena mi hanno talmente colpito per la loro bontà, che non potevano non essere rifatte a casa mia e come render loro giusto onore se non preparandole proprio per festeggiare il mio 38° compleanno? ...

Canederli allo speck e spinaci profumati alla curcuma con brodo di carne alla cannella

Non ho dei ricordi particolari legati ai canederli, tema di questa 44° sfida dell'MTC. Mi ricordo tutte le occasioni in cui li ho mangiati, ovvio sono poche, e che mi sono sempre piaciuti da matti, ma a casa in effetti non li ho mai preparati, se non una volta, anni luce fa, a 4 mani con Gaia con la ricetta di sua mamma Leda, ma quella è un'altra storia. Non si tratta di cucina dei ricordi, quindi, ma un'associazione di gusti e sapori alla ricerca del canederlo perfetto. Ci sono riuscita? Non so, devo mangiare ancora quelli che sono avanzati per capirlo bene, però mio marito ne ha mangiati 2 piatti e lui di solito è abbastanza critico (in senso buono) con quello che cucino. Li ho sempre mangiati solo allo speck e agli spinaci e quindi i miei ho deciso che dovevano essere un mix di questi 2 ingredienti, con l'aggiunta della curcuma e rigorosamente serviti con un buon brodo di carne speziato alla cannella. Testo del procedimen...

Involtini di platessa, spinaci e pomodori

Mangiare da sola non mi piace, spesso finisco per mangiare un tramezzino pieno di schifezze, seduta davanti alla tv, con il pc in mano e i piedi sul tavolino. No, non si fa, non è una cosa sana, la digestione ne risente, ma chi ha voglia di apparecchiare la tavola??? A volte però mi coccolo e mi preparo cose buone e mi impongo di metter la tovaglia, con tanto di piatto (si, mi capita anche di mangiare direttamente dalla pentola) e mangio tranquilla, in una posizione consona. Ieri avevo voglia di pesce, lo mangio spesso, mi piace proprio tanto, ma evito come la peste la frittura o cotture non propriamente adatte al mio livello di colesterolo. Come rendere saporiti dei filetti di platessa? Loro, poverini, non è che abbiano tanto gusto, quindi mi è venuto in mente quel bel barattolino di pomodori secchi sott'olio (per quelli freschi aspetto ancora un pò), non copriranno il gusto delicato (inesistente) del pesce? No no no, ve lo garantisco.  E poi la crosticina...    ...

Fiori di spinaci, speck e brie

Gli antipasti per il pranzo di Natale sono la cosa che preferisco di più in assoluto e mi sa che è proprio per questo motivo che il compito di farli spetta sempre a me. Quest'anno ho deciso di farli tutti a base di verdure, cose sfiziose, ma poco pesanti. Un grazie particolare a Mauro per il meraviglioso regalo di Natale che mi ha mandato direttamente dalla bella Siracusa... la foto te la dedico :-) Ingredienti per 8 persone: 16 fogli di pasta fillo (10x10) 300 g di spinaci 100 g di brie 8 fette di speck (o speck a cubetti) 30 g di parmigiano Far stufare gli spinaci in un dito acqua salata con il coperchio per una ventina di minuti, scolare bene e passare in padella con un goccio di olio e lo speck tagliato a listarelle. Mettere i fogli di pasta fillo in 8 stampini per muffins, infornare nella parte più bassa del forno per 3 minuti a 180°. Mettere un pò di spinaci in ogni cestino, una fettina di brie, ancora spinaci e infine una spolverata di parmigiano. Inforna...