Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta speck

Tagliatelle alle castagne con salsiccia e funghi porcini

Mi sono lanciata nell’ignoto, o quasi. A Natale dello scorso anno a Filippo hanno regalato una bellissima scatola in legno piena di prodotto di eccellenza della toscana. Legumi, prevalentemente, ma anche cereali, farina di castagne e olio extravergine di oliva. “Userò questi prodotti eccezionali per qualche ricetta speciale”, mi son detta e poi nulla, tutto è rimasto nella scatola. La farina di castagne non sapevo come utilizzarla, a me neanche piacciono le castagne e poi, non ricordo bene per quale motivo, ho pensato alla giornata delle tagliatelle delCalendario del cibo italiano e mi son detta “saranno tagliatelle alle castagne”. Ho chiesto a Paoletta, mi ha dato una super ricetta per una sfoglia perfetta e ho preparato uno dei primi più golosi di sempre. La dolcezza della farina di castagne si sposa benissimo con un condimento deciso come salsiccia e porcini. da una  ricetta di Paola Balconi del blog La cucina Piccolina Per 4 persone Per le tagliatel...

Croissant di grano saraceno ripieni di speck, taleggio e pere (con lievito liquido) e son 41!

È passato un anno dall'ultimo festeggiamento, da quelle bombette di riso che alla fine non eri neanche riuscito ad assaggiare.  Un altro piccolo pezzo di strada insieme, dove le nostre vie si sono incrociate più di una volta. Un anno di generosità infinita, di mani tese, di accoglienza, di risposte... mentre gli affetti più "scontati" si sono tirati indietro tu c'eri e con te c'era anche tutta la tua famiglia.  Io ti ringrazio amico mio e sono felice sempre di più che tu sia nella mia vita. Questa volta mi sono assicurata personalmente di farti avere il tuo assaggio e sono contenta che questo mix austro-bergamasco ti sia piaciuto.  Buon compleanno! Ingredienti per 24 croissant medi Per il prefermento: 50 g di lievito liquido attivo 100 g di farina 00 100 g di acqua Per l’impasto: 100 g di farina di grano saraceno 130 g di farina W350 150 g di farina 00 75 g di latte 75 g di acqua 20 g zucchero 20 g di bur...

Canederli allo speck e spinaci profumati alla curcuma con brodo di carne alla cannella

Non ho dei ricordi particolari legati ai canederli, tema di questa 44° sfida dell'MTC. Mi ricordo tutte le occasioni in cui li ho mangiati, ovvio sono poche, e che mi sono sempre piaciuti da matti, ma a casa in effetti non li ho mai preparati, se non una volta, anni luce fa, a 4 mani con Gaia con la ricetta di sua mamma Leda, ma quella è un'altra storia. Non si tratta di cucina dei ricordi, quindi, ma un'associazione di gusti e sapori alla ricerca del canederlo perfetto. Ci sono riuscita? Non so, devo mangiare ancora quelli che sono avanzati per capirlo bene, però mio marito ne ha mangiati 2 piatti e lui di solito è abbastanza critico (in senso buono) con quello che cucino. Li ho sempre mangiati solo allo speck e agli spinaci e quindi i miei ho deciso che dovevano essere un mix di questi 2 ingredienti, con l'aggiunta della curcuma e rigorosamente serviti con un buon brodo di carne speziato alla cannella. Testo del procedimen...

Muffins di Gelsomino alla farina di segale con pere, speck, gorgonzola e noci

Durante tutto il ciclo delle scuole elementari nella mia classe è stata creata una piccola biblioteca di libri acquistati con il contributo dei nostri genitori.  Alla fine della quinta questi libri sono stati divisi tra noi alunni, ma la scelta non è stata casuale, ci era stato chiesto di fare un tema, un riassunto del nostro libro preferito, con tanto di disegno della copertina. Il mio libro preferito era Gelsomino nel paese dei bugiardi di Gianni Rodari.  Ricordo ancora quando l'ho letto, era un sabato mattina, una giornata di primavera, ed ero in balcone (all'epoca un bel balcone coperto) mentre mia mamma faceva i mestieri settimanali.  Ero su una sdraio e accanto a me c'era un sacchetto di Gocciole.  Ho iniziato e finito tutto il libro in un paio d'ore, totalmente assorta nella lettura e totalmente appassionata.  Ahimè con il libro è finito anche il sacchetto di biscotti, per la disperazione di mia madre, che faceva di tutto per farmi perder...

Panzerotti di segale con pere, speck e fontina

L'altro giorno sono stata presa da un raptus compulsivo da panificazione, ho parlato un po' con il mio Alfie e gli ho detto che c'era da lavoricchiare e che dovevamo approfittare dei 3 giorni a casa per fare un bel lavoro. Inizio a coccolarlo, ma niente, qualche misero millimetro di crescita, ma nessun entusiasmo. Ostinata, continuo con le coccole ma questo non mi si fila per niente, cresce poco e io piano piano inizio a disperare. Passati 2 giorni decido di rinfrescarlo per l'ultima volta e stufa di essere snobbata lo metto in frigo tutta la notte... la mattina, con mia grande sorpresa, vedo i primi risultati, finalmente lo sperato raddoppio. E allora altra pappa e via di nuovo in frigo. Verso le 21 decido che o impasto o addio possibilità di farci qualche cosa, il giorno dopo si tornava al lavoro e il tempo non ci sarebbe stato più.  Creo il mio solito miscuglio improbabile (di metà dell'impasto vi parlerò nel mio prossimo post) e metto a lievitare in frigori...

Profiteroles ai funghi misti con fondue di taleggio

Non c'è proprio niente da fare, appena postano la ricetta del mese dell'MTC io vengo colta dal panico, "perché sempre ricette che non ho mai fatto?", mi chiedo, stavolta mi son pure chiesta "perché proprio di Montersino???" (dovete sapere che da anni ho un suo libro, che mi hanno regalato, ma per ora continuo a limitarmi a godere delle fotografie al suo interno :-)) Vabbè da  Stefania  ce lo si poteva aspettare e non nego che per almeno 5 minuti buoni l'ho odiata (e chi non lo ha fatto?!), ma poi il mio cervello ha cominciato a pensare a come poterli riempire sti bignè e ho iniziato a convincermi che alla fine la potevo e dovevo fare! Sono sincera, ho avuto un validissimo aiutante in cucina che mi ha letto ogni passaggio mentre io lo eseguivo, altrimenti, stordita come sono (solamente in questo, ovvio!!!) mi sarei dimenticata qualcosa. C ontrariamente alle mie abitudini ho fotografato ogni passaggio della ricetta, stavo davanti al forno come ...