Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta #passiamoleinrivista

Torta di mele e quark

Oggi è il primo giorno di autunno. Diciamocela tutta, non amo i primi freddi, il non avere idea di cosa mettermi il mattino perché appena usciti fa un freddo becco, ma poi alle 13 si rischia un'insolazione. Non amo rimettere i calzini e coprirmi le gambe ancora belle abbronzate, in fondo vado in vacanza a fine agosto, si dovrà pur tenerne conto prima dei cambi di stagione! Mi dispiace abbandonare le mie verdure preferite: le zucchine, le melanzane e soprattutto i pomodori, che hanno scandito il tempo della mia estate. Però, perché in tutto questo c'è un però, non vedo l'ora di mettermi i maglioncini di cotone, di ammirare i colori dell'autunno e di mangiare le mie amate mele. Le mie ranocchie adorano le mele, quando erano piccole non perdevano occasione di rubarmene un pezzo appena mi vedevano intenta ad addentarne una, ma aihmé cotte, in una burrosissima torta, fanno fatica ad accettarle. Se fosse per me, in questo periodo, non farei altro  mescolare ingredienti profum...

Purè di patate dolci con scorzonera

Mancano solo due giorni a Natale e quest'anno, tutti sappiamo, non sarà un Natale come tutti gli altri. Sarò un po' una voce fuori dal coro, vi avviso, quindi non stupitevi di quello che sto per scrivere. Non mi dispiace l'idea di un Natale in famiglia, intimo e calmo. Ho passato tanti anni a correre da una parte all'altra: - Vigilia dalla zia, aspettando la cugina che finisse di lavorare, mangiando di corsa, per poi vedere mio marito andare via perché precettato per suonare al veglione in chiesa - Natale, a pranzo sempre dalla zia, la sera dalla suocera (ci sono stati un paio d'anni che a pranzo ho recuperato mia mamma alla casa di riposo per poi riportarla indietro nel pomeriggio, prima di andare dalla suocera) - Santo Stefano... cerco di rinchiudermi in casa senza vedere nessuno, non sempre ci riesco. Quest'anno invece passerò a casa la gran parte del tempo, solo il pranzo di Natale lo condivideremo con la nonna, per poi rientrare a Milano la sera stessa e go...

Polpette al finocchio di Jamie Oliver

Lunedì ho iniziato la dieta. 3 kg, solo sti maledetti 3 kg mi mancano per raggiungere il mio peso forma. Sono 7 anni che provo a perderli, ma sono così affezionati a me, che non c'è verso di farli andare via. Qualche chilo si allontana ogni tanto, ma poi torna e si mette comodo comodo e guai a farlo andare via di nuovo. Stavolta però ci provo sul serio, ho rispolverato la dieta che mi aveva preparato il nutrizionista, qualche anno fa, e cercherò di mettermi d'impegno. Ieri la cena prevedeva, tra varie scelte, polpette e verdura. Mi sono ricordata di una gustosissima ricetta di Jamie Oliver preparata per la rubrica Passiamole in rivista di Mag about food, che avrebbe proprio fatto al caso mio.                                                                                     ...

Camembert al rosmarino e aglio

La primavera è iniziata da due mesi ma il caldo proprio non vuole arrivare.  I più saranno lì a lamentarsi, io preferisco adattarmi alle temperature e godere, finché si può, di calde coccole super golose.  Dai, alla prova costume ci penserò a tempo debito.  Per 4 persone: 1 forma di Camembert 2 spicchi d'aglio 1 rametto di rosmarino 1 cucchiaio di olio extravergine 1 cucchiaio di miele fluido pepe Per servire:  pane tostato Preriscaldate il forno a 180° C. Eliminate la carta che avvolge il formaggio e riposizionate il camembert dentro al suo cestello di legno, o mettetelo in un contenitore adatto alla cottura in forno. Incidete la superficie con un coltello e riempite gli intagli con l'aglio, precedentemente pelato e affettato finemente, e gli aghi di rosmarino. Aggiungete l'olio extravergine e il miele a filo, pepate ed infornate per 15 minuti coperto. Eliminate la stagnola e continuate la cottura per un paio di minuti. Serv...

Passiamole in rivista: crema di fagioli bianchi e chorizo

Per la prima volta ho comprato il chorizo.  Nelle riviste di cucina ormai viene preparato in mille modi diversi e io non lo avevo mai comprato, vi rendete conto? Ci voleva MAG about FOOD con la mia amatissima rubrica Passiamole in rivista per farmi provare l'ebrezza di mangiare il chorizo! La crema è molto semplice da preparare, in alternativa ai fagioli secchi, possono essere utilizzati quelli in scatola. Ci è piaciuta moltissimo, noi l'abbiamo gustata tiepida, con il chorizo appena tolto dal fuoco. Per 6 persone: 450 g di fagioli bianchi secchi 2,25 l di acqua 60 ml di olio extravergine 4 spicchi d’aglio 15 g di prezzemolo, tritato grossolanamente 340 g di chorizo, tagliato a metà e affettato finemente Mettete i fagioli in una ciotola capiente, copriteli con l’acqua e lasciateli riposare tutta la notte, scolateli. Mettete i fagioli e l’acqua in una pentola capiente e lasciate sobbollire coperto per 50 minuti o fino a quando i fagioli non sa...

Passiamole in rivista: caponata di melanzane veloce

Voi vi starete chiedendo come mai vado a prendere la ricetta della caponata di melanzane da una rivista inglese? Semplice, perché  oggi è lunedì ed è il mio giorno preferito della settimana perché su MAG about food  esce l'articolo di Alice per rubrica Passiamole in rivista.  Oggi sotto i riflettori c'è l'inglese BBC Good Food  che già dalla copertina esprime tutta la sua voglia di caldo e di sole con colori vivaci ed accesi. Ho scelto di preparare una caponata di melanzane veloce, pronta in 30 minuti, in una domenica che per pranzo prevedeva solo una semplice bistecca, di ritorno dalla spesa settimanale. Ricetta semplice, veloce e davvero molto buona. Diversa dalla caponata siciliana a cui siamo abituati, niente melanzane fritte e proprio per questo una validissima alternativa per questo periodo che vede avvicinarsi l'inesorabile countdown per la temutissima prova costume. Per 4 persone: 2 cucchiai di olio extravergine + una spruzzata 2 cipolle ...

Passiamole in rivista: panna cotta speziata con sciroppo al rabarbaro e cedrina

Il volo è alle 8.55, abbiamo tutto il tempo. Facevo la figa quando ho detto a mio marito di prendersela comoda mentre ci preparavamo per recarci all’aeroporto di Berlin Schönefeld all’alba del 15 aprile. Quando ho visto sul tabellone la scritta BOARDING lampeggiare in corrispondenza del nostro volo ho iniziato a sudare, erano le 7.55. Ho preso per mano Elisa e ho iniziato a correre come una posseduta, chiedendo permesso ai viaggiatori in coda per i controlli.  Un serpentone lunghissimo di gente, ma dove vanno tutti a quell’ora del mattino? Se fossi stata alle olimpiadi avrei vinto la corsa ad ostacoli, questo è poco ma sicuro. Eccoci, è finalmente il nostro turno per spogliarci, svuotare tasche e borse e poi il primo bip sotto al metal detector, mi fanno il controllo e poi ecco anche il secondo bip ed è il turno di Filippo. Per fortuna le bambine passano indenni sotto la macchina infernale e possiamo riniziare a correre. Gli scalini che abbiamo fatto ...

Passiamole in rivista: Living at home vs Essen & trinken

Grazie alla rubrica Passiamole in rivista di questa settimana , torniamo in Germania.  Sotto il nostro attento giudizio sono passate le riviste Living at home e  Essen & trinken entrambe del mese di marzo 2018. Io vi propongo una ricetta di carne l'Arrosto di agnello tratta da Living at home per 6 persone 4 spicchi di aglio Foglie di un mazzetto di prezzemolo 4-6 rametti di rimo 1 cucchiaio di capperi 1 cucchiaio di senape 6 cucchiai di olio extravergine 2 cucchiai di pangrattato Sale, pepe nero macinato 1 coscia di agnello da 1,5 kg (disossata) 250 g di carote 200 g di sedano rapa 4 scalogni 2 radici di prezzemolo 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 600 ml di vino rosso 400 g di brodo di agnello Zucchero 1-2 cucchiai di amido di mais Per i fagiolini: 500 g di fagiolini puliti 150 g di speck 1 cucchiaio di olio extravergine   Sbucciate 2 spicchi d’aglio e tritateli con le foglie di prezzemolo e i...