Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta aglio

Pizzoccheri della Valtellina

Sono felice. Finalmente è iniziato il servizio mensa anche alla scuola primaria. Non avete idea di cosa significhi non dover pensare a preparare un pasto in più durante la giornata. Una liberazione. "Ti piace cucinare, hai anche un blog", mi dicono tutti. Eppure la cosa mi crea uno stress che non so nemmeno descrivere. Intorno al mio ufficio ci sono un sacco di ristoranti dove si può mangiare davvero bene a prezzi contenuti e io amo andarci in pausa pranzo. Amo che qualcuno cucini per me, amo mettere le gambe sotto il tavolo e alzarmi da tavola senza dover nemmeno sparecchiare, se poi non lavo nemmeno i piatti... Bè a voi il verdetto. E quando non posso godere di questo privilegio, di questo relax di un'ora, io mi stresso. E quindi ben venga la mensa scolastica e soprattutto la mia ora di relax e coccole in pausa pranzo. Peccato che la creatura esca ancora alle 14.30, ma facciamo un passo alla volta. E per festeggiare ho preparato un burrosissimo piatto di pizzoccheri. Pe...

Paté di lenticchie nere, pane alle noci e lardo

Il giorno di Santo Stefano sono partita con tutta la famiglia, destinazione Val d’Aosta. Non siamo sciatori, io non prendo uno skilift da almeno 20 anni, se non di più (esistono ancora?) e le mie figlie non sono mai nemmeno salite su una slitta.  La Val d’Aosta però offre tante possibilità anche per i non amanti della neve. Ci siamo fermati appena superato il confine con il Piemonte; Pont-Saint-Martin ci è sembrato un ottimo punto di partenza per brevi escursioni nei dintorni. Siamo stati ospitati in due stanze in un piccolo appartamento all’interno di una cascina, lungo la Dora Baltea, compagne di stanza una quarantina di mucche, poi vitelli, galline e altro ancora.  La mattina ci è stato donato del latte appena munto, era la prima volta che lo assaggiavo e ne sono rimasta entusiasta. Abbiamo visitato i castelli di Verres e Issogne, accompagnati da ottime guide che hanno catturato il nostro interesse per tutto il tempo, abbiamo apprezzato una mostra dei fotografi d...

Sarde a beccafico alla senese

Siamo giunti al capolinea di questo meraviglioso trittico di ricette in occasione del flash mob organizzato dal  Calendario del cibo italiano  in collaborazione con CNA Siena e CNA Food & Tourism  per far conoscere i tipici dolci senesi.  Abbiamo iniziato con il  Panpepato , per poi continuare con i  Ricciarelli  e oggi concludiamo con il Panforte.   Dopo aver proposto due ricette dolci, ho pensato, visti i risultati eccellenti ottenuti dai miei compagni di viaggio, che avrei potuto avventurarmi anche nella preparazione di un piatto salato.  Ho pensato immediatamente alle sarde a beccafico alla palermitana, che adoro, e di sostituire la nota dolce dell’uvetta e dei pinoli, con il Panforte. Nella versione palermitana le sarde vengono farcite, arrotolate su sé stesse e poi cotte in forno; la versione catanese invece prevede che il ripieno sia più sapido, l’uvetta non c’è ed è sostituita dal caciocavallo, inoltre la farcia vi...

Camembert al rosmarino e aglio

La primavera è iniziata da due mesi ma il caldo proprio non vuole arrivare.  I più saranno lì a lamentarsi, io preferisco adattarmi alle temperature e godere, finché si può, di calde coccole super golose.  Dai, alla prova costume ci penserò a tempo debito.  Per 4 persone: 1 forma di Camembert 2 spicchi d'aglio 1 rametto di rosmarino 1 cucchiaio di olio extravergine 1 cucchiaio di miele fluido pepe Per servire:  pane tostato Preriscaldate il forno a 180° C. Eliminate la carta che avvolge il formaggio e riposizionate il camembert dentro al suo cestello di legno, o mettetelo in un contenitore adatto alla cottura in forno. Incidete la superficie con un coltello e riempite gli intagli con l'aglio, precedentemente pelato e affettato finemente, e gli aghi di rosmarino. Aggiungete l'olio extravergine e il miele a filo, pepate ed infornate per 15 minuti coperto. Eliminate la stagnola e continuate la cottura per un paio di minuti. Serv...

Il mio hummus di peperoni rossi speziato per il Club del 27

Ho sempre adorato gli eventi in cui ognuno portava qualcosa e poi si mangiavano una vagonata di carboidrati perché nessuno mai pensava a preparare qualcosa di salutare. Un'infinità di torte salate, pizzette e focaccine, per non parlare delle patatine in busta e del salame... il mio nutrizionista penso sia diventato milionario così, l'ho detto che avevo scelto la professione sbagliata e che mi dovevo concentrare sui sensi di colpa da cibo. E poi, mannaggia, arriva lei, Ali Rosen, con il suo libro Bring it! e mi insegna una serie infinita di ricette SANE per il potluck.  Niente sarà più come prima.  Ho iniziato con l'hummus speziato, ma ho in lista l'insalata di cavolfiori alla curcuma, il ginger beef, i truffle al sesamo e la pie al rabarbaro e fragole. Se ho stuzzicato la vostra curiosità non aspettate oltre, fate un giro tra le ricette preparate questo mese dai membri del  Club del 27  e poi correte a preparare quelle che più vi stuzzicano e iniziate ...

Passiamole in rivista: Spalla di agnello al forno con insalata di finocchi e agrumi

Alzi la mano a chi piace il lunedì. Ecco, lo sapevo che nessuno si sarebbe fatto avanti, quindi ve la do io una buona ragione per amare il lunedì alla follia.  Si, perché il lunedì esce la rubrica Passiamole in rivista di MAG about food sul sito MTChallenge, nella quale mettiamo a confronto due riviste. Oggi vi portiamo oltre oceano con le riviste  Martha Stewart Living e Bon appetit. La scelta di questa settimana è davvero golosa quindi correte a leggere l'articolo di Alice sul sito MTChallenge , troverete anche la mia ricetta dei CECI CREMOSI CON UOVA E PROSCIUTTO. Intanto, già che siete qui, vi lascio un'altra ricetta Per 4 persone 1,3 g di spalla di agnello sale grosso e pepe macinato fresco 3 spicchi d’aglio, finemente tritati 1 testa d’aglio tagliata orizzontalmente 2 cucchiai di olio extravergine 1 cucchiaino di peperoncino in fiocchi 1 cucchiaino di buccia d’arancia grattugiata 3 strisce di buccia d’arancia da 2,5 cm 1 cucchiaio di ro...

Passiamole in rivista: Living at home vs Essen & trinken

Grazie alla rubrica Passiamole in rivista di questa settimana , torniamo in Germania.  Sotto il nostro attento giudizio sono passate le riviste Living at home e  Essen & trinken entrambe del mese di marzo 2018. Io vi propongo una ricetta di carne l'Arrosto di agnello tratta da Living at home per 6 persone 4 spicchi di aglio Foglie di un mazzetto di prezzemolo 4-6 rametti di rimo 1 cucchiaio di capperi 1 cucchiaio di senape 6 cucchiai di olio extravergine 2 cucchiai di pangrattato Sale, pepe nero macinato 1 coscia di agnello da 1,5 kg (disossata) 250 g di carote 200 g di sedano rapa 4 scalogni 2 radici di prezzemolo 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 600 ml di vino rosso 400 g di brodo di agnello Zucchero 1-2 cucchiai di amido di mais Per i fagiolini: 500 g di fagiolini puliti 150 g di speck 1 cucchiaio di olio extravergine   Sbucciate 2 spicchi d’aglio e tritateli con le foglie di prezzemolo e i...

Il mio double bean, bulgur and beer chili per il Club del 27

I membri del Club del 27 questo mese si sono cimentati nella cottura in pentola di Wonder pot di  Better Homes and Gardens . Ricette di primi piatti, zuppe, piatti unici con riso, pasta, verdure e legumi, stufati di carne e pesce ma anche dolci, tutte rigorosamente cotte in pentola.  Partendo dal presupposto che le avrei fatte tutte, ho scelto questa zuppa ai due fagioli e bulgur perché mi incuriosiva la presenza della birra tra gli ingredienti.  Io la birra non la bevo, non mi piace l'odore, non mi piace il sapore, mai piaciuta la birra a me, però siccome mio marito è un beer addicted, ho scelto di fare questo atto d'amore per lui, almeno posso dire che ci siamo bevuti una birretta insieme, per una volta. per 8 persone: 1 kg polpa di pomodoro (io 600 g) 200 ml di acqua 500 g di fagioli rossi scolati 500 g di fagioli rossi c on l'occhio  scolati 330 ml di birra chiara 100 g di cipolle tagliate a dadini 1 peperone verde tagliato a dadini 1...

Tacos con gamberetti croccanti per Passiamole in rivista

Ho trovato un passatempo meraviglioso: copiare le ricette di altri. Se penso a quante riviste di cucina ho comprato intorno ai 20 anni mi viene male eppure penso di aver replicato si e no un paio di ricette, per lo più prendevo spunto dalle foto e poi utilizzavo gli ingredienti che avevo in casa, saltando passaggi, omettendo tecniche fondamentali per l'ottima riuscita del piatto. Risultato? Non mi sono evoluta.  Poi arriva Mag about food e la rubrica "Passiamole in rivista" e mi trovo ad avere tra le mani le migliori riviste di cucina da tutto il mondo e l'unica cosa che devo fare è copiare le ricette passo passo e valutarle con delle stelline...  Lasciatemi in paradiso vi prego! Questa settimana è il turno delle riviste tedesche : "Jamie" ed "Essen & trinken" , ho scelto 3 ricette ma non mi sarei limitata se avessi potuto. Sulla pagina Mtchallenge potete trovare le 6 ricette che abbiamo preparato, io in più vi faccio as...

Cozze ripiene al sugo di zia Vittoria

La maniglia della porta era lenta, veniva aperta talmente spesso che non faceva più resistenza alcuna sotto il peso delle piccole mani che la abbassavano. Dovevo fare solo quattro rampe della scala a chiocciola che girava intorno alla gabbia dell’ascensore e il silenzio di casa mia veniva sostituito da caos e disordine. Non avevo bisogno di annunciarmi, entravo a basta. Appoggiati alle pareti azzurre e tondeggianti della sala da pranzo c’erano mobili bianchi e blu: la credenza ad angolo e due poltrone foderate di una stoffa a quadretti sempre della stessa tonalità, il tavolo rotondo invece era al centro della stanza. Dietro la credenza, che per via delle pareti irregolari non era completamente accostata al muro, erano stipate montagne di giocattoli, ma io preferivo i giochi che ci inventavamo. All’epoca avevamo una fervida fantasia, i miei cugini e io, e non la mettevamo mai a tacere. Monica e Sirio erano entrambi più grandi di me e quindi i giochi che face...