Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ricotta

Gnocchi di zucca e ricotta con pesto di tarassaco

Quando siamo rientrati dalle nostre vacanze abruzzesi abbiamo fatto tappa nelle Marche, a Monterubbiano, per un pranzo da Lara e Vincenzo. Siccome il bagagliaio della macchina non era abbastanza pieno, abbiamo ricevuto in dono e stipato due zucche del loro rigogliosissimo orto e una piantina, che ho ribattezzato Ciuffina e che ora fa la guardia alla casetta di pietra nella bergamasca cercando di tener lontane le lumache che di notte escono dai loro nascondigli e si mangiano tutte le nostre piante, zucca compresa.  La settimana scorsa c'erano temperature ancora buone, quindi ci siamo dedicati alla pulizia del giardino e invece di tagliare il prato, lo abbiamo "raccolto". Ho fatto scorta di tenerissime foglie di tarassaco che ero sicura sarebbero venute buone per qualche ricetta e di aromi.   Per onorare degnamente i graditissimi doni di Lara e Madre Natura, ho deciso di rispolverare la reflex per cercare di fare una foto decente.  Per la serie: riprova e sarai più fortunat...

Pastiera napoletana

Anche nella mia famiglia di origini pugliesi, ad un certo punto, a Pasqua, abbiamo iniziato a mangiare la pastiera.  A prepararla era mia cugina Daniela, con la ricetta di sua suocera, poi anche la zia Vittoria, siccome tutti la gradivano, ha iniziato a farla, quindi una fettina arrivava sempre, anche qualche giorno dopo, magari conservata in freezer appositamente per me. Quest'anno nulla, la zia non ne aveva voglia, a Pasqua eravamo via e quindi niente pastiera. Sono sincera, ho visto che spopolava su internet, l'hanno preparata davvero tutti, ma io, mio malgrado, ne avevo fatto a meno. Poi durante il pranzo con i parenti del ramo bergamasco, è venuto fuori che anche loro avrebbero voluto mangiarla e mi hanno chiesto se l'avevo mai fatta. Ho risposto sinceramente, che no, mai fatta prima perché mi pareva una cosa difficilissima. Ma in quell'istante ho deciso che anche io mi sarei cimentata per la prima volta e che l'avrei portata loro da assaggiare. La sc...

Crostata con crema di ricotta e fragole

Sono passati esattamente 2 anni da quel compleanno passato in casa, in lockdown, quando avevano appena chiuso tutto, erano 42. Anche lo scorso anno non ci sono stati grandi festeggiamenti, anche allora eravamo in casa, c'era il coprifuoco, erano 43. Quest'anno speravo di poter scegliere di non festeggiare, con quell'atteggiamento un po' spocchioso e un po' bugiardo di chi dice "a me non interessa".  Sono 44 e avrei tanto voluto festeggiare con quella spensieratezza un po' cazzuta che ci prende dopo i 40 e invece sono qui davanti ad una semplice crostata fatta in casa con i sorrisi della mia famiglia davanti agli occhi perché è la cosa più preziosa che ho e il mio desiderio, in questo brutto momento in cui sono piena di paure e di incertezze, è di vivere ogni istante con questi sorrisi davanti agli occhi. Quindi BUON COMPLEANNO A ME.  Per la frolla (abbondante): 350 g di farina 00  40 g di cacao amaro  200 g di burro freddo 100 g di zucchero a velo  1 u...

Pici alla barbabietola con ricotta e finocchietto selvatico

Eravamo in 5 quando siamo partite: Mai seduta al mio fianco e  Mapi sul sedile posteriore, in mezzo ai seggiolini di Irene ed Elisa.  Iniziò così il blog tour organizzato da Sabrina e Annarita , con un bel tuffo in piscina nelle terme di Chianciano, in una quasi soleggiata giornata di fine primavera.  E' continuato mettendo le mani in pasta, tra pici e gnocchi, con due insegnanti di eccezione e tanto divertimento. Abbiamo cucinato, mangiato, bevuto buon vino e visitato bei posti. Ci siamo avventurati tra le campagne a cercare erbe aromatiche e non sono mancate visite a sorpresa. Ne sono successe di cose... La prima notte mi sono dovuta creare un letto di fortuna, perché, nonostante avessi prenotato una camera per 3, era stato allestito solo un letto matrimoniale, per fortuna c'era una specie di divano e nell'armadio ho trovato un set di lenzuola in più. Tra l'altro la stanza si trovava in un vecchio casale di 3 piani, in mezzo ad un bosco, dove i telefoni non prende...

Torta alla ricotta con pere speziate caramellate e cremoso fondente

Quest'anno rischiavamo di non festeggiare il suo compleanno.  Ci siamo abituati ormai, a festeggiamenti tra pochissimi intimi; io sono stata la prima del gruppo, quasi un anno fa. Però 45 sono tanti, sono speciali, come lo è Teo per la mia famiglia.  E allora, rispettando tutte le regole dell'arcobaleno e delle massime presenze intorno al tavolo, abbiamo goduto del fantastico pranzo preparato da Rossella per l'occasione: spiedini di pesce, spaghetti con sugo di moscardini e polpo grigliato con purè di patate. La torta non era proprio prevista dalla mia dieta, ma in mattinata mi ero ripromessa di correre almeno 10 km per poterla mangiare. La corsa l'ho portata a termine, quindi... La torta, devo ammettere, era buonissima. L'ho pensata in un breve viaggio in auto sabato mattina, non rischiando troppo con abbinamenti azzardati, ma assemblando preparazioni con dei gusti super collaudati, che mi piacciono particolarmente: pere, ricotta e cioccolato. In corso d'opera ...

Mini quiche con broccoletti e pancetta

Ma vi sembra giusto che il peso degli ultimi 7 giorni dell’anno faccia media con il peso dei precedenti 358? Cavoli, uno si impegna, riesce a perdere quei 4 etti che non accennavano minimamente a voler esser sfrattati e poi arrivano loro, le Feste di Natale: 7 giorni in cui il cibo, volente o nolente, ti fa gli agguati, ti aspetta, sta lì in bella mostra e appena ti siedi a tavola, ti salta addosso. E’ inutile cercare di resistere, anche se cerchi di trattenerti dall’abbuffarti, la bilancia segna comunque dei dati in rialzo. Durante queste feste ho mangiato praticamente solo antipasti, ho fatto una scelta golosa: mangio meno pietanze ma cose che mi piacciono di più. La bilancia ha comunque segnato un trend in rialzo, sta maledetta! Per 18/20 mini quiche: 1 rotolo di pasta sfoglia 250 g di ricotta 100 g di formaggio grattugiato+ 50 g per la finitura 200 g di pancetta affumicata a cubetti 1 uovo 400 g di cimette di broccoletto Sale Pepe Noce moscata ...

Calamari ripieni di ricotta e provolone su salsa di peperoni gialli per MAG about FOOD

Di fronte a questa ricetta ero un po' timorosa, ero quasi certa che avrei combinato un disastro, che i miei calamari sarebbero stati immangiabili, gommosi, duri o comunque non buoni come quelli che di solito cucinano gli altri, ecco. E invece ho seguito la ricetta  di Ernesto Jaccarino in ogni suo minimo dettaglio e il risultato è davvero sorprendente. I calamari affumicati, con il loro ripieno di formaggio saporito, sulla crema di peperoni gialli molto  delicata  e infine quelle pepite colorate che si incontrano ogni tanto, con sapori e consistenze molto diverse tra loro... Do il massimo dei voti a questa ricetta che trovate oggi su MAG about FOOD per la rubrica Che ci faccio con...  I peperoni sono i grandi protagonisti e sono stati declinati in tantissime varianti.  Per 4 persone Per i calamari: 12 calamari piccoli 25 g di zucchero 12 g di paprika dolce affumicata 100 g di ricotta 10 g di provolone 50 g di sale Olio extravergine di ...

Gnocchi di patate e ricotta con asparagi e nocciole

Capita che a cena vengano due amici vegetariani. Capita che il tempo per fare la spesa sia nullo e che nel carrello si mettano delle verdure a casaccio. Capita che, una volta arrivati a casa, il cervello si metta in stand by e l'idea di menù sia banale o poco equilibrata. Capita che arrivino le 18 e non si abbiano ancora le idee chiare e poi si pensi a fare degli gnocchi ma che le patate siano poche e che allora si sfogli il libro Facciamo gli gnocchi  per cercare spunti e conferme. Questo piatto è quello che ne è venuto fuori, un mix fortunato di ingredienti su cui non avrei scommesso e invece è andata alla grande e gli ospiti hanno gradito tantissimo. Per la  giornata dedicata agli asparagi del Calendario del cibo italiano  ho pensato di rifarli, perché come preparazione dell'ultimo minuto può risolvere più di una cena. Per 4 persone Per gli gnocchi: 250 g di patate 250 g di ricotta 120 g di farina 00 25 g di formaggio grattugiato 1 uovo 1 ...

I miei ravioli ripieni di uovo di quaglia per il Club del 27

Questo mese al  Club del 27  si parla di uova e come poteva essere altrimenti a pochi giorni dalla Pasqua? Abbiamo scelto un libro di Teri Lyn Fisher e Jenny Park, The perfect egg, che propone ricette a base di uova per tutti i gusti e per tutti i momenti della giornata, colazione, pranzo e cena. C'è una vasta scelta che spazia dai grandi classici a ricette totalmente nuove. Io che non amo particolarmente le uova ho scelto un primo piatto: ravioli ripieni di uova di quaglia. La sfoglia tirata sottile con le foglie di prezzemolo ed un ripieno crema ai formaggi e tuorlo d'uovo di quaglia che resta cremoso dopo la cottura. Il taglio del raviolo, se cotto a dovere, dovrebbe avere l'effetto wow del tuorlo ancora cremoso. Per 4 persone Per la pasta: 200 g di farina di semola di grano duro 2 uova 1 pizzico di sale Foglie di prezzemolo fresche Farina di semola per stendere Per il ripieno: 150 g di ricotta 75 di mascarpone 1 tuorlo di uovo medio sbattuto 3 cucchiai d...