Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pistacchi

Brutti ma buoni alle mandorle e pistacchi

Siamo già nel 2024, oggi riprende la solita routine e quasi non me ne sono resa conto. Sarà perché all'anno appena trascorso io non ho molto da recriminare, il mio bilancio è abbastanza positivo. Anche la bilancia, a dirla tutta, dato che finalmente ho perso quei maledetti chili che mi portavo dietro da un paio di anni. E durante le feste non mi sono nemmeno fatta troppe menate a mangiare un po' di più e a stare in compagnia, con tutto ciò che ne consegue. Anno bisesto anno funesto? Incrocio tutte le dita e faccio io la prima mossa prendendolo per la gola, sperando di addolcirlo con questi biscottini che rispecchiano ciò che mi auguro per questo nuovo anno, ovvero meno apparenza e più sostanza.  Per circa 30 biscotti 80 g di albumi 180 g di zucchero 150 g di granella di mandorle 50 g di granella di pistacchi   Montate gli albumi a temperatura ambiente poi aggiungete lo zucchero in tre volte fino a ottenere una meringa spumosa. Unite la granella di mandorle e pistac...

Crostata morbida con ganache fondente e fichi

Oggi finalmente si può dire che è iniziato l'autunno. Brusco calo delle temperature qui a Milano, che mi ha spinto a mettere da parte le infradito per indossare delle scarpe chiuse e dei pantaloni a coprire le caviglie. Sarà stato tutto merito del FAI e delle sue giornate d'autunno, una due giorni di visite nei siti curati dall'associazione. Sabato abbiamo visitato Villa Necchi Campiglio in centro a Milano, una villa progettata nei primi anni '30 da Piero Portaluppi per conto delle sorelle Necchi e di Angelo Campiglio, marito di una delle due. La villa con giardino, piscina e ben nascosta dal caos delle vie principali, era luogo di incontri della colta borghesia di quegli anni, è stata donata al FAI nel 2001 perché restasse un luogo da vivere e frequentare. Domenica abbiamo seguito inconsapevolmente un fil rouge visitando la centrale idroelettrica di Vaprio d'Adda progettata sempre da Piero Portaluppi, nella parte architettonica e da Marco Semenza, in quella ingegne...

Torta al pistacchio, limone e rosmarino

Recentemente ho letto un libro che mi è piaciuto molto: Il rosmarino non capisce l’inverno  di  Matteo Bussola. Erano mesi che lo avevo adocchiato in libreria, sarà che i colori della copertina, con quel verde salvia e quel lilla, mi avevano trasmesso molta pace, ma non mi ero mai avvicinata, non lo avevo mai toccato e neanche avevo letto il trafiletto del riassunto. Non so, qualcosa mi diceva che avrei dovuto leggerlo a prescindere e che mi sarebbe piaciuto. Ho cercato in biblioteca, ho la tessera sia del sistema bibliotecario della provincia di Milano, che di quella di Bergamo e in entrambi circuiti le liste di attesa erano infinite, anche per la versione digitale.  L'ho letto e l'ho trovata una lettura davvero bellissima.  E' un libro di racconti in cui le protagoniste sono tutte donne. Ogni racconto porta il nome di una di esse e inizialmente sembra che ogni storia sia a sé, ma poi le vite di queste donne si intrecciano, unite da un unico filo conduttore che le l...

Mousse di mortadella

Da lunedì sono tornata in ufficio. Come temevo sono passata da 0 a 100 o meglio da 1 a 99, dato che mi fanno la grazia e un giorno a settimana possiamo, a turno, lavorare ancora in smart working. La parola "smart" deve aver spaventato i vertici della mia azienda, non hanno capito che smart era inteso il lavoro, appunto intelligente, agile e non i lavoratori intesi come furbi e approfittatori. Anche stavolta sarà per la prossima, nella speranza che prima o poi il lavoro diventi davvero parte integrante di una vita vissuta in modo rilassato e non sempre causa di un frenetico rincorrere di tempi, spazi e occasioni. In questa giornata uggiosa e con l'umore sotto le scarpe, vi lascio una ricetta che si fa in 3 minuti netti e che può essere parte di un elegante aperitivo o una pietanza salva cena.  Per 4 persone 100 gr di mortadella 100 gr di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) latte q.b. 20 gr di pistacchi sgusciati non salati Frullate la mortadella con il formaggio. Se r...

Biscotti integrali al cioccolato bianco, mirtilli rossi e pistacchi

La mia amica Francy prepara sempre cose super buone. Ieri sera, nella nostra chiacchierata quotidiana, se n'è venuta fuori dicendo di aver sfornato una serie di biscotti per le merende della settimana e mi sono sentita quasi obbligata a chiederle come fossero. Neanche aveva finito di citarne i gusti, che avevo chiesto la ricetta e fatto mentalmente il check della dispensa per vedere se avevo tutti gli ingredienti. Non mi sono messa ad infornarli notte tempo solo perché sono stata rapita da una serie TV su Netflix e ieri sera sono rimasta con le chiappe incollate al divano senza nemmeno andare in bagno per almeno 2 ore e mezza. Poco male, lavorare da casa ha i suoi vantaggi, e le pause caffè possono esser facilmente trasformate in pause "impasta-biscotti". Se invece siete curiosi di sapere di che serie si tratta, per ora vi  dico solo che l'ho iniziata quando già avevo a disposizione 6 stagioni e che non mi piazzo davanti alla TV per una maratona, solo perché ho due fi...

Costolette di agnello con pane verde e frutta secca

Mi piace tanto cucinare, per me è un antistress, un antidepressivo, uno sfogo, un passatempo. Farlo a pranzo e a cena per 4 persone però...  Quando potrò andare in ferie?  Le mie figlie di quasi 5 e 7 anni mangiano come adolescenti nel picco di crescita, per fortuna il marito si contiene. Ma che gli cucino 2 volte al giorno 7 giorni su 7? E poi non si riesce a fare la spesa, online è impraticabile, le consegne oltre al 3 aprile non sono nemmeno visualizzabili, mi tocca uscire e fare la spesa, altro che #iorestoacasa.  Non mi lamento troppo però, dai, qualcosa per i prossimi giorni mi invento, per fortuna le scorte in casa non mancano, per ora.  Al massimo faremo la dieta, mi pare una buona occasione.  Quasi 3 settimane fa ho preparato queste costolette di agnello ispirandomi ad una ricetta dello chef Bruno Barbieri, è stata pubblicata sul sito del Calendario del cibo italiano per celebrare la giornata nazioale dell'agnello . Per 4 persone ...

Crostata frangipane con marmellata di susine selvatiche

Inaspettatamente è arrivato un invito per pranzo da mia suocera. "Filippo, portiamo una bottiglia di vino?" "No dai, tanto poi lo beviamo solo noi. Perché non fai un dolce?" Giusto per la cronaca, erano le 21 di sabato sera, il pranzo sarebbe stato la domenica e domenica mattina avevo previsto la mia corsa del weekend. Tutto questo per dire che di tempo praticamente non ne avevo e mi dovevo arrangiare con gli ingredienti che avevo in casa.  Per fortuna ho pensato a quel pacchettino di ricciarelli arrivati proprio il giorno prima da Siena, con il  panpepato  e il panforte del Forno Rivacciano e dal sentire il profumo inebriante sprigionarsi dal pacchetto al farne una golosissima crema frangipane, il passo è stato assai breve. Continua dunque la collaborazione tra il Calendario del cibo italiano ,  CNA Siena e CNA Food & Tourism che hanno promosso un blog tour per far conoscere l’eccellenza dei dolci senesi ed un flash mob con alcuni blogger per p...

MysTery Cloche: Cannoli di riso al caffè e mousse di triglia

Il mese scorso non mi sono classificata.  Sapevo di non aver perfettamente centrato il tema della prova creativa della sfida n°72 di MTChallenge, la mia tortilla per Mai... ma si sa, al cuor non si comanda e alla testardaggine neppure, quindi è stato un mezzo fallimento, ma sono felice di quello che ho fatto. La delusione scottante, però, mi ha fatto incaponire ancora di più e nonostante io sia già all'interno della classe perché membro della redazione, ci tenevo a dimostrare a me stessa sarei potuta entrare in classe anche per merito.  Ai posteri l'ardua sentenza! Cannoli di riso al caffè e mousse di triglia e pistacchi Scoperchiamo la  MysTery Cloche ! Ci sono stati dati 7 ingredienti principali tra cui scegliere:  fragole, riso, triglie, faraona, caffè, limone, pistacchio Per comporre il nostro piatto ne dovevamo utilizzare almeno 4, in più, avevamo accesso ad una dispensa:  olio ,  burro, farina di...

Puzzle 3 frolle per il tuo 3° compleanno #mtc56

Tra pochi giorni la mia bellissima peste compirà 3 anni e io ho voluto dedicare a lei questa  56° sfida dell'mtc . Non sono una grande pasticcera, lo si sa, e nemmeno mi piace usare ingredienti strani e super fighi di cui non riesco a pronunciare nemmeno il nome; ma allora come rendere interessanti dei semplici biscotti?  Dovevo usare la fantasia, come già molte di voi hanno fatto in modo eccelso, e così da uno spunto della mia nuova collega Giusi ho creato un puzzle, perché a Irene i puzzle piacciono molto e ovviamente anche i biscotti. La sfida lanciata da Dani e Juri del blog Acqua e Menta è appunto sui biscotti, si potevano utilizzare 3 tipi di frolle, quella classica, quella sablè e quella montata.  La prima a piacere scegliendo tra le 3, la seconda scegliendo una tecnica diversa, ma utilizzando l'olio al posto del burro (Dani è intollerante ai latticini) e infine la terza ad esclusione, con la ricetta mancante. Per formare il mio puz...