Passa ai contenuti principali

Biscotti integrali al cioccolato bianco, mirtilli rossi e pistacchi

La mia amica Francy prepara sempre cose super buone.
Ieri sera, nella nostra chiacchierata quotidiana, se n'è venuta fuori dicendo di aver sfornato una serie di biscotti per le merende della settimana e mi sono sentita quasi obbligata a chiederle come fossero.
Neanche aveva finito di citarne i gusti, che avevo chiesto la ricetta e fatto mentalmente il check della dispensa per vedere se avevo tutti gli ingredienti.
Non mi sono messa ad infornarli notte tempo solo perché sono stata rapita da una serie TV su Netflix e ieri sera sono rimasta con le chiappe incollate al divano senza nemmeno andare in bagno per almeno 2 ore e mezza.
Poco male, lavorare da casa ha i suoi vantaggi, e le pause caffè possono esser facilmente trasformate in pause "impasta-biscotti".

Se invece siete curiosi di sapere di che serie si tratta, per ora vi dico solo che l'ho iniziata quando già avevo a disposizione 6 stagioni e che non mi piazzo davanti alla TV per una maratona, solo perché ho due figlie di cui occuparmi e non sono ancora diventata una madre degenere (poco ci manca).

Comunque i biscotti sono davvero facilissimi e velocissimi da fare. 
Avete dubbi sul gusto? Garantisce la Francy! 
Io mi sono solo limitata a diminuire lo zucchero, perché 125 g di brown sugar e 100 g di zucchero semolato mi sembravano esagerati, però voi siete liberi di seguire la ricetta originale.


Per ca. 22 biscotti:
1 uovo medio
100 g di zucchero brown sugar o muscovado
50 g di zucchero semolato
125 g di burro fuso tiepido
125 di farina  
100 g di farina integrale
1 pizzico generoso di sale
1 pizzico di bicarbonato
1/2 cucchiaio di scorza di limone grattugiata fine
100 g di gocce di cioccolato bianco 
70 g di mirtilli rossi essiccati 
50 g di granella di pistacchi

In una ciotola mischiate lo zucchero semolato ed il brown sugar poi unite il burro fuso, il sale e mescolateli fino ad ottenere una crema. Unite l'uovo sbattuto, sbattendo continuamente fino ad ottenere un composto soffice e ben amalgamato.
Unite le farine ed incorporate bene.
Poi aggiungete i mirtilli tagliati a pezzetti grossolani, granella di pistacchi e cioccolato bianco e impastate velocemente.
Formate 22 biscotti, poi mettete in frigorifero o in freezer a raffreddare per almeno un paio d'ore. 
Infornate a 220° C per 5 minuti poi abbassate la temperatura a180° C e continuate la cottura per altri per altri 9 minuti minuti. 
Fate raffreddare bene su una gratella. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par