Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ortiche

Minestra di riso e erbe selvatiche

In questi giorni freddi una minestra corroborante è proprio quel che ci vuole. Mi attende una settimana di pieno relax e spero di potermi godere anche un po' di sole, così, giusto per spezzare la monotonia. La carrellata delle ricette preparate con le erbe selvatiche raccolte dopo Pasqua continua... e non è finita qui (minaccia sottintesa). Se l'argomento vi interessa andatele a vedere le altre ricette che ho preparato: pesto di erba cipollina ,  gnocchi alla romana con ortiche ,  cicorie selvatiche arrostite , risotto alle ortiche e mirtilli rossi , pasta risottata agli asparagi selvatici , ravioli di tarassaco con ricotta e ortiche , reginette di tarassaco con vitalba e pomodorini confit Ingredienti per 2 persone: 160 g di riso Carnaroli 1 mazzetto di germogli di silene 1 mazzetto di germogli di callio 1 mazzetto di cime di ortiche 1 mazzetto di foglie di tarassaco 1 mazzetto di cime di lamio bianco 1...

Ravioli di tarassaco con ricotta e ortica

Ieri era l'ultimo giorno di ferie di una lunga e bellissima settimana densa di cose piacevoli, di incontri rimandati troppo a lungo e di festeggiamenti. Eh si, perché il giorno di Pasqua è stato anche il compleanno del mio amore ed è stato bello festeggiare con la sua numerosa famiglia, tra canti e buon cibo.  Il lunedì di Pasquetta siamo stati in montagna e il giorno dopo lo abbiamo passato in compagnia di Francesco tra i prati intorno a Cà Loz, piccola frazione di Sant'Omobono Terme (BG), a raccogliere erbe selvatiche. Abbiamo trovato tantissime erbe diverse, ortiche, tarassaco, lamio bianco, callio, erbette, erba cipollina, finocchietto selvatico, acetosa, menta e anche una specie di asparago di cui conosco solo il nome dialettale, l'enalba.  Per pranzo poi ci ha invitati nella sua splendida casa di pietra dove il tempo sembra essersi fermato e tutto assume un sapore diverso.  Ci ha preparato delle buonissime tagliatelle fatte a mano (da lui) condite semplicemente ...

Gnocchi di semolino alle ortiche e Castelmagno

Con la scusa di partecipare all'MTC alla fine sto imparando un sacco di cose, il mese scorso è stata la mia prima volta alle prese con il danubio  e stavolta è toccato ad un'altra cosa che non avevo mai fatto, gli gnocchi di semolino. Ne ho sempre sentito tanto parlare, li ho sempre visti sul banco della rosticceria o del supermercato, ma non li avevo nemmeno mai assaggiati. Oggi la mia migliore amica Steffi e suo marito Manuel sono venuti a pranzo, ho pensato che non ci fosse cosa migliore per iniziare il pasto. Una preparazione semplice e veloce, che si poteva preparare prima e sfornare al momento opportuno. Dato che è primavera e i prati sono ancora pieni zeppi di ortiche, ne ho approfittato per fare una versione primaverile degli gnocchi, ieri son stata in giardino a mozzare un po' di teste e poi come non accompagnarli con dell'ottimo e costosissimo  Castelmagno comprato la scorsa settimana in Piemonte? La teglia è stata spazzolata in un nanosecondo, peccato...

Risotto alle ortiche e mirtilli rossi

Ormai è più di 15 giorni che ho scaricato il banner di Paola, ma di risotti nemmeno l'ombra, io sono così, vado a periodi e questo non era un periodo risottoso, ma da quando sul blog di  Tery  ho visto il suo bellissimo risotto alle ortiche e zafferano, la mia missione è diventata solo una. Ortiche! L'unico lato positivo di aver perso il lavoro è che adesso ho tantissimo tempo da dedicare a tutto ciò che mi piace e questo significa anche prendere la bicicletta, munita macchina fotografica, guanti, forbici e busta di plastica e andare al Parco Nord a caccia di ortiche! Ieri ho passato tutto il pomeriggio al parco, ne ho anche approfittato per stendermi sul prato e leggere qualche pagina del libro che avevo messo nello zaino, in realtà, dato che avevo portato dietro la macchina fotografica, avrei voluto approfittarne anche per fare qualche foto alle innumerevoli piante e fiori colorati, ma stordita come sono non ho mica dimenticato la scheda a casa? Che babbazza e non è mica la ...