Passa ai contenuti principali

Focaccia barese di Flora

Nell'estate del 2018 abbiamo fatto le vacanze in Puglia, a Polignano a Mare. La nostra vicina di casa, Flora, ci aveva fatto assaggiare la buonissima focaccia pugliese fatta da lei, che amava mettere le mani in pasta.
Ho la ricetta attaccata alla lavagnetta della cucina da allora e non l'avevo mai rifatta.
Galeotta fu la Comunione di Elisa a metà maggio, per festeggiare la quale ho preparato il solito rinfresco per amici e parenti. La location è sempre la stessa, le persone sono più o meno sempre le stesse, cambia solo il menù e la ricorrenza da festeggiare. 
A sto giro Elisa ha fatto il colpaccio, mettendo insieme Comunione e compleanno.
 
La focaccia non ha bisogno di spiegazioni, va solo fatta in grandi quantità e mangiata in abbondanza. 

          
Per l'impasto:
450 g di farina 00 o 0
400 g di semola rimacinata di grano duro
1 patata grande lessata
1 cucchiaio di sale
7 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaio raso di zucchero (facoltativo)
50 ml di olio extravergine di oliva
750 ml di acqua
Per farcire:
500 g di pomodorini 
olio
sale
origano
1 manciata di olive nere (facoltativo)
 
In una ciotola, mescolate le farine e aggiungete la patata schiacciata, il lievito sbriciolato e lo zucchero e lavorate aggiungendo l’acqua tiepida un po’ alla volta, l’olio e infine il sale.
Lavorare il tutto per 10 minuti circa fino a quando l’impasto non sarà liscio e morbido, quasi appiccicoso.
Fate riposare l’impasto fino al raddoppio poi versatelo in una teglia unta abbondantemente d’olio stendendolo con i polpastrelli.
Condite i pomodorini freschi con olio, origano e sale e poi disponeteli sulla superficie della focaccia, bagnandola con il condimento e fate riposare ancora 1 ora.
A piacere, oltre ai pomodorini, si possono aggiungere delle olive nere.
Infornate in forno già caldo a 250° C sul ripiano più basso per 15/20 minuti, poi in quello centrale per altri 15 minuti, fino a doratura.


Comunione Elisa

Commenti