Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta anice stellato

Mostaccioli milanesi per il Club del 27

Questo mese Il club del 27 ci ha fatto accendere il forno e profumare le case di pasta frolla ed impasti speziati e agrumi. Ad ognuno è stata assegnata una ricetta di biscotti ed una persona a cui inviarli e dedicarli. Vista la situazione del nostro paese, a causa della pandemia, molti di noi sono stati impossibilitati a partecipare ad uno scambio fisico, che avrebbe previsto la spedizione del pacchetto e lunghe code negli uffici postali, ci siamo quindi limitati a fare uno scambio virtuale. I miei biscotti li ho preparati per Annalù e Fabio del blog Assaggi di Viaggio , amici virtuali, inizialmente, e vissuti, col tempo. Ho la fortuna di incontrarli un paio di volte l'anno e di stringerli in forti abbracci scaldacuore (ci rifaremo del mancato incontro di giugno, statene certi). Li stimo tanto, per quello che sono e fanno e abbiamo anche tante passioni in comune. Purtroppo non gli stessi talenti, viste le manine sante della mia pasticcera preferita.   I miei biscotti sono qui...

Polpette al finocchio di Jamie Oliver

Lunedì ho iniziato la dieta. 3 kg, solo sti maledetti 3 kg mi mancano per raggiungere il mio peso forma. Sono 7 anni che provo a perderli, ma sono così affezionati a me, che non c'è verso di farli andare via. Qualche chilo si allontana ogni tanto, ma poi torna e si mette comodo comodo e guai a farlo andare via di nuovo. Stavolta però ci provo sul serio, ho rispolverato la dieta che mi aveva preparato il nutrizionista, qualche anno fa, e cercherò di mettermi d'impegno. Ieri la cena prevedeva, tra varie scelte, polpette e verdura. Mi sono ricordata di una gustosissima ricetta di Jamie Oliver preparata per la rubrica Passiamole in rivista di Mag about food, che avrebbe proprio fatto al caso mio.                                                                                     ...

Cruffins bigusto con lievito liquido

Giorni sempre più strani questi. Ammetto di non esser mai stata da grandi effusioni, particolarmente amante del distanziamento fisico come sono, lo sa bene la mia amica Elisa, quanto abbiamo riso in passato sull'effetto "palo della luce" quando si avvicinava il momento degli auguri di Natale tra colleghi o di buone vacanze. Poco ci mancava che ci dicessimo "stenditi a terra e fingiti morta" 😂😂😂. Quindi, a dirla proprio tutta, non mi fa soffrire questa prospettiva a lungo termine di distanziamento sociale. D'altro canto, sto rivalutando e maggiormente coccolando dei rapporti che la frenesia quotidiana mi avevano fatto trascurare, per anni.  Mi sento tantissimo con le mie amiche, tutte quelle che non hanno mai fatto parte del mondo virtuale legato alla cucina e tante di loro stanno creando e accudendo il loro lievito madre: Covy, Alfonsino, Pangolino, tanti nipotini che bisognerà veder crescere, nel tempo. Qualcosa di buono lo lasceranno, questi giorn...

Torta speziata alle pere e cioccolato

Stavo già pregustando un'abbondante porzione di polenta e formaggio con un'accattivante bicchiere di vino rosso.  A rovinare i piani ci si è messa una brutta influenza della nana 1.0. Così, dal nulla, senza altri sintomi, ci siamo ritrovati un bel febbrone da cavallo e abbiamo dovuto declinare l'invito di lorenzo e Anna. Un vero peccato. La polenta poi l'abbiamo mangiata lo stesso, con qualche salsiccina al sugo che male non fa. Nel pomeriggio di sabato abbiamo comunque preparato la torta, come da programma; anche se poi ce la siamo dovuta mangiare tutta noi. Siccome le bambine non amano molto la frutta fresca nei dolci, ho fatto un semplice impasto per torta al cioccolato, arricchendone solo una parte con frutta e spezie. da una ricetta di Tiziana del blog Deliziosa Virtù   Per 1 stampo da plum cake: 225 g di farina integrale 35 g di cacao  100 g di zucchero di canna 2 uova 280 g di latte  70 ml di olio di arachidi 1 bustina di lievito ...

Barrette con muesli, miele e cioccolato fondente

Finalmente queste feste sono finite, il 6 gennaio decreta ufficialmente il termine dei pranzi e delle cene "importanti". Da noi non è nemmeno passata la Befana, perché ci sono ancora le caramelle di Halloween di 2 anni fa da smaltire. Per non rinunciare ad una colazione golosa, ho preparato delle barrette sanissime con il muesli e il miele, arricchendole di cioccolato e frutta secca. Mi sono divertita a fare un disegnino sulla foto, l'apina era sul barattolo di miele che ho utilizzato. Per una teglia da 30x40: 100 ml di olio vegetale 100 ml di miele d'acacia 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1 uovo 60 g di cocco rapé 250 g di farina integrale 150 g di fiocchi d’avena 1 cucchiaio di semi di lino 1 cucchiaino di mix di spezie: cannella, zenzero, anice stellato 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio 100 g di cioccolato fondente in scaglie 70 g di frutta secca mista: noci, nocciole e mandorle Preriscaldate il forno a 190° C.  ...

Pere al vin brulè ripiene di pan pepato

Oggi il Calendario del cibo italiano dedicata la giornata al panpepato , dolce   molto antico, tipico di Siena. CNA Siena e CNA Food & Tourism hanno promosso un blog tour per far conoscere l’eccellenza dei dolci senesi. Oggi parliamo di panpepato. Ho preparato una ricetta che potesse esaltare i profumi intensi delle spezie che caratterizzano questo dolce, h o scelto di utilizzare il prodotto al naturale, l'ho semplicemente tritato e ricomposto, per non alterarne le fantastiche qualità. Ne è risultato un dolce fresco ed equilibrato, il vin brulè, da un lato, esalta il gusto speziato del panpepato e lo zabaione, con la sua nota dolce e una leggera punta di acidità data dall'arancia, alleggerisce il tutto.  Resta in bocca un retrogusto delicato di pepe che pizzica leggermente il palato e fa venire immediatamente voglia di assaporarne un altro boccone. Per 4 persone: Per le pere: 4 pere conference 500 ml di vino rosso fermo 2 cucchiai di zucchero un pe...

Gubana con lievito liquido

Erano anni che non mi veniva la febbre alta. Roba che stai bene, sei al compleanno di un amichetto di tua figlia e cinque minuti dopo sei nel letto con i brividi di freddo e quasi 40 di febbre. Ho passato a casa quasi due settimane e ho colto al balzo l'occasione per rinfrescare il lievito e impastare la gubana per il contest lanciato dal Calendario del cibo italiano nella giornata della putizza e della gubana . Due ripieni semplici, uno speziato con un burro all'anice stellato, cardamomo e cannella e l'altro con un abbinamento super collaudato: cioccolato, pere e nocciole. Praticamente la gubana è l'unica cosa che ho mangiato per giorni, dato che tutto il resto proprio non mi andava. A giudicare le ricette partecipanti al contest Roberto Zottar autore del libro Dolce Gorizia. Per il poolish: 50 lievito liquido 100 di farina manitoba 100 ml di acqua Per il lievitino: poolish 100 g di farina manitoba 50 ml di latte Per l'impasto: 10...

Macaron e l'addio della lumachina #mtc 62

Sabato 21 gennaio è improvvisamente mancata all'affetto dei suoi cari Tonina, la lumachina. Da poche ore aveva trovato una famiglia pronta a volerle bene, sottraendola alla vita disagiata del banco frigo del supermercato.  Ne danno triste annuncio Irene ed Elisa, che tanto si erano affezionate al dolce animaletto. Le cause della prematura morte sono da ricondursi all'ambiente troppo caldo in cui era costretta a vivere.  A poco sono servite le abbondanti foglie d'insalata su cui era stata adagiata, è caduta vittima del croutage. I funerali sono stati celebrati in forma strettamente privata. Ma siccome la vita va avanti, quando la  sfida #62 dell'MT Challenge  chiama, Kikina risponde. Questo mese Ilaria, del blog Soffici, ci porta alla scoperta dei  Macaron , mettendoci di fronte ad una prova tanto difficile quanto entusiasmante. Tonina la lumachina, prima di venire a mancare, è stata testimone del mio primo approccio alla meringa italiana e d...