Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta bignè

Profiteroles o cassata siciliana?

Questo mese con la sfida dell' MTChallange proposta da Stefania non mi son riuscita proprio a trattenere. Ho frequentato assiduamente il parco e queste sono le conseguenze. Potevamo concludere senza un dolce? E siciliano per giunta (giuro che non è un modo per corrompere un membro della giuria)? Quindi, dopo i profiteroles ai funghi misti con fondue di taleggio e quelli al salmone e pistacchi con panna acida allo zafferano , vi presento la mia rivisitazione piramidale della cassata siciliana, dopo essermi mangiata metà del ripieno a cucchiaiate non ho saputo resistere a mangiare anche metà bignè mentre facevo la foto... davvero trooooooppo buoni, provare per credere. Per 12 bignè Per la pasta choux: 37 ml di acqua 5 ml di latte 33 gr di burro 35 gr di farina 1 uovo 1 pizzico di sale Per il ripieno: 200 g di ricotta di pecora 65 g di zucchero a velo 15 g di gocce di cioccolato 1 cucchiaino di rum Per l...

Profiteroles al salmone e pistacchi con panna acida allo zafferano

Questo è l'esito della mia ora di corsa bisettimanale, tra i sentieri del parco, gli alberi multicolori e multiformi e il silenzio all'imbrunire, io generalmente penso... al cibo (poi mi chiedo perché anche correndo così tanto non riesco a perdere nemmeno mezzo etto!!!).  Corro quasi sempre da sola e ogni volta il parco diventa fonte di ispirazione. Mi lascio attrarre dai colori, dai profumi, di conseguenza mi immagino i sapori pensando a come associare i vari ingredienti. Posso dire ufficialmente che questa ricetta è nata al parco Nord di Milano. Non sapevo che sapore potesse avere la panna acida con lo zafferano, ma immaginavo che il tutto stesse bene col salmone (sul colore non c'erano dubbi) e poi i pistacchi... un tocco in più. L'unica cosa che sapevo è che i profiteroles dovevano essere salati e non la ricetta dolce classica, che io non amo particolarmente.  Ingredienti per 12 bignè: Per la pasta cho...

Profiteroles ai funghi misti con fondue di taleggio

Non c'è proprio niente da fare, appena postano la ricetta del mese dell'MTC io vengo colta dal panico, "perché sempre ricette che non ho mai fatto?", mi chiedo, stavolta mi son pure chiesta "perché proprio di Montersino???" (dovete sapere che da anni ho un suo libro, che mi hanno regalato, ma per ora continuo a limitarmi a godere delle fotografie al suo interno :-)) Vabbè da  Stefania  ce lo si poteva aspettare e non nego che per almeno 5 minuti buoni l'ho odiata (e chi non lo ha fatto?!), ma poi il mio cervello ha cominciato a pensare a come poterli riempire sti bignè e ho iniziato a convincermi che alla fine la potevo e dovevo fare! Sono sincera, ho avuto un validissimo aiutante in cucina che mi ha letto ogni passaggio mentre io lo eseguivo, altrimenti, stordita come sono (solamente in questo, ovvio!!!) mi sarei dimenticata qualcosa. C ontrariamente alle mie abitudini ho fotografato ogni passaggio della ricetta, stavo davanti al forno come ...

Pasta choux di Luca Montersino

Ingredienti per 36 bignè: 110 ml di acqua 15 ml di latte 100 g di burro 105 g di farina 3 uova 3 pizzichi di sale La ricetta è stata tratta alla lettera dal blog di Stefania  che l'ha scelta per l' MTC di ottobre :  "Versare l’acqua, il sale e il latte in un pentolino, aggiungere il burro tagliato a pezzetti e accendere il fuoco. Portare a bollore. E’ necessario prestare attenzione a questa prima fase: è bene che il burro si sciolga lentamente e che l’acqua si riscaldi gradualmente, tenendo quindi il fuoco basso. Se l’acqua inizierà a bollire prima che il burro sia completamente sciolto, evaporando, andrà ad alterare l’equilibrio della ricetta. Quando il burro sarà sciolto e l’acqua bollirà, aggiungere la farina tutta in una volta e mescolare con un cucchiaio di legno. Far cuocere sul fuoco fino a quando il composto non si sarà asciugato un po’ e avrà formato sul fondo del pentolino una patina biancastra. Con questa dose, molto carica d...