Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta basilico

Parmigiana di zucchine in padella

Non pioveva da Natale.  Il verde della natura rigogliosa ha lasciato il posto a terra arida color ocra. Molti boschi conservano solo lo scheletro dei loro alberi bruciati dal sole prima e dal fuoco poi. Le nostre amate Marche ci hanno dato il benvenuto così, un po' sofferenti per la mancanza di pioggia rigenerante, ma poi siamo arrivati noi e proprio nella sera in cui avevamo deciso di cenare al ristorante, all'aperto, per goderci dell'ottimo cibo locale vista tramonto sulle valli, cosa succede?  Piove!!!  E così al nostro ristorante preferito non ci siamo andati. Però alla cena non abbiamo rinunciato e siccome non era distante da casa, abbiamo preso il cibo d'asporto e ce lo siamo goduti come abbiamo potuto, tra le mura di casa. Visto il tempo incerto, ieri niente mare, siamo stati nell'entroterra, ad Ascoli Piceno, una città con un centro storico che è un autentico gioiello da vivere e conservare intatto nel tempo. Abbiamo pranzato con fritti misti e taglieri di p...

Pomodori gratinati

Quest'estate siamo tornati a Monterubbiano, nelle Marche, ospiti di Vincenzo e Lara e dei loro fantastici figli nel loro super accogliente appartamento in collina. E' stato come tornare a casa, in famiglia, di quelle con cui vuoi passare tanto tempo, sempre. Ci siamo trovati subito, già lo scorso anno si era creata una bella sintonia, consolidatasi nei lunghi mesi di distanza e per poi tornare sotto lo stesso cielo a bere un bicchierino di mistrà dopo il caffè.  Tra le tante cose apprezzabili del soggiorno a casa Valerien , c'è la possibilità di assaggiare verdure buone e biologiche, Vincenzo e Lara, infatti, offrono ai loro ospiti i deliziosi prodotti del loro orto. Oggi vi propongo una semplice ricetta preparata proprio con i profumati e saporiti pomodori San Marzano che abbiamo trovato nel cesto di benvenuto che ci hanno donato. Per 4 persone 12 pomodori San Marzano sale origano fresco basilico pangrattato olio extravergine di oliva Preriscaldate il forno a 180°. Tagliat...

Pollo alla senape su insalata di pesche

La scorsa notte abbiamo testato la tenuta degli infissi nella casetta di pietra. Bene, ma non benissimo.  Le imposte bocciate in 2 stanze su 3, in cucina non ci sono, ma non fa testo, lì non ha tenuto nemmeno la finestra e l'acqua piovana è cominciata ad entrare, scivolando incontrollata verso la cantina. E' venuta giù talmente tanta acqua mista a grandine, che temevo di fare la fine di uno dei tre porcellini sotto le grinfie del lupo, ma alla fine la casa non è stata spazzata via ed è arrivata l'alba, con le sue nebbie. Oggi ho solo bisogno di sole, di caldo e cibi freschi che mi facciano pensare all'estate. Vi propongo una ricetta preparata per Mag about Food , per la rubrica Passiamole in rivista. Per 4 persone: 100 g di senape in grani 100 ml di miele 1 cucchiaio di aceto di vino bianco 1 cucchiaio di aglio tritato 1/4 di cucchiaino di fiocchi di peperoncino 4 petti di pollo 2 pesche noci 2 cetrioli 1 cipolla rossa basilico Preriscaldate la griglia a fuoco medio e s...

Parmigiana di melanzane

Qualche giorno fa vi raccontavo del moto perpetuo nella dimora di una smart workers. L'unica cosa veramente positiva di tutta sta storia, a parte il viversi la famiglia in modo totale e appagante, è avere tempo per cucinare cose che di solito non si "incastrano" nella routine famigliare. La parmigiana è una di queste, ci sono tanti passaggi, anche se di per sé non è complicata, ma necessita di tempo che di solito non ho. E quindi parmigiana di melanzane sia. La solita Chiara, nel suo quotidiano showcooking su Instagram, mi ha insegnato un modo semplice e sanissimo per cuocere le melanzane senza friggerle, ma al tempo stesso renderle della giusta consistenza per preparare una parmigiana da porca figura. Per 6 persone 4 melanzane 750 g di sugo di pomodoro cotto 250 g di mozzarella fiordilatte 1 manciata di basilico 150 g di parmigiano grattugiato sale olio extravergine di oliva Preparate innanzitutto il sugo di pomodoro, Mettete un giro generoso di ...

Cous cous di farro con polpettine di sarde e pesto di zenzero e acciughe

Ricordo quando andai a San Vito Lo Capo, era il 2005. Nella totale incoscienza dei nostri 27 anni, io e Stefy partimmo per 15 giorni di vacanza con due perfetti sconosciuti incontrati una sera per strada a Milano. Lorenzo e Mario, due ingegneri brillanti e simpatici di cui ci eravamo invaghite in un istante. Il nostro viaggio itinerante ci portò sulla costa tirrenica, Cefalù, San Vito Lo Capo e Palermo, poi ad Agrigento, per continuare sulla punta più a sud est, tra Pachino e Marzamemi ed infine a Catania e Taormina, quindici giorni di sole, risate e buon cibo. Anche litigate, lo ammetto, non tutto andò come previsto, ma ci divertimmo davvero tanto. Il cous cous che mangiammo a San Vito Lo Capo lo ricordo ancora, era di pesce, al nero di seppia.  Oggi, per la giornata nazionale del farro , celebrata dal Calendario del cibo italiano, ho deciso di preparare un cous cous, affidandomi all'esperienza di un siciliano doc, Filippo La Mantia. Per 4 persone Per il...

I miei pancake integrali in teglia per il Club del 27

Ricordo ancora il dilemma nella scelta della foto per la copertina della rubrica Passiamole in rivista di MAG About Food dedicata alle colazioni : granola al burro di arachidi o pancakes in teglia? Francesca e Valeria se la sono giocata fino all'ultimo, poi, incapace di scegliere, ho tirato a sorte. Nel decidere la ricetta per il Club del 27 , proprio tratta da quell'articolo, ho vissuto lo stesso imbarazzo e, non sapendo ancora scegliere, ho nuovamente tirato a sorte. Francesca, il destino ci unisce, è uscita ancora la tua ricetta e sono molto felice, a dire il vero, perché i pancakes erano davvero deliziosi. Per 4 persone: 65 g di farina integrale 1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio 125 ml di latticello (62,5 ml di latte+62,5 ml di yogurt+1 cucchiaino di succo di limone) 1 uovo 1 cucchiaio di basilico fresco 2 cucchiai di songino 60 ml di yogurt 75 g di salmone affumicato 1 cetriolo tagliati a nastro spicchi di limone per servire Preri...

Rotoli di pasta con robiola e zucchine

Mia figlia Irene ha iniziato la prima elementare. Dopo un paio di giorni le ho chiesto: "Ire, com'è andata oggi a scuola?", mi ha risposto: "Mamma, lasciami tranquilla, lo sai che non ne voglio parlare!" Sia chiaro, ho sempre apprezzato il suo carattere forte, il suo essere indipendente, a volte anche un po' impertinente, ma adesso la cosa, lo ammetto, mi è un po' sfuggita di mano. Vi terrò aggiornati su come procede il suo percorso alla scuola elementare, qui ogni giorno ce n'è una nuova. Oggi il Calendario del cibo italiano celebra la giornata della pasta al forno , ho dato il mio contributo con questi deliziosi rotoli di pasta fresca. Davvero semplici da preparare, molto eleganti per le occasioni importanti. Possono essere preparati in anticipo e scaldati poco prima di essere serviti. Per 4 persone: 3 lasagne fresche di 15x22 cm 20 fiori di zucca privi del gambo e del pistillo 200 g di robiola 10 foglie di basilico 3...

Passiamole in rivista: caponata di melanzane veloce

Voi vi starete chiedendo come mai vado a prendere la ricetta della caponata di melanzane da una rivista inglese? Semplice, perché  oggi è lunedì ed è il mio giorno preferito della settimana perché su MAG about food  esce l'articolo di Alice per rubrica Passiamole in rivista.  Oggi sotto i riflettori c'è l'inglese BBC Good Food  che già dalla copertina esprime tutta la sua voglia di caldo e di sole con colori vivaci ed accesi. Ho scelto di preparare una caponata di melanzane veloce, pronta in 30 minuti, in una domenica che per pranzo prevedeva solo una semplice bistecca, di ritorno dalla spesa settimanale. Ricetta semplice, veloce e davvero molto buona. Diversa dalla caponata siciliana a cui siamo abituati, niente melanzane fritte e proprio per questo una validissima alternativa per questo periodo che vede avvicinarsi l'inesorabile countdown per la temutissima prova costume. Per 4 persone: 2 cucchiai di olio extravergine + una spruzzata 2 cipolle ...

Pasta fredda con salmone, peperoni melone e feta greca di Francy

“Non ti preoccupare” le ho detto quando si è offerta di venirmi a prendere appena fuori dal centro “ho il navigatore”. La titolare del B&B, in pieno centro storico, mi aveva dato tutte le indicazioni per raggiungerlo, avrebbero registrato la targa della mia auto per poter circolare all’interno della ZTL, quindi ho impostato il navigatore con l’indirizzo corretto e sono andata tranquilla. In effetti mi aveva spiegato con precisione che dovevo accedere da Via Nicolò Puccini, continuare in Via della Madonna, percorrerla fino in fondo e poi avrei trovato l’ingresso del B&B proprio sull’angolo. Il mio navigatore invece mi ha fatto svoltare a destra attraverso l’unico varco dove è vietato l’accesso anche con il permesso. Quando ho visto la stradina deserta e qualche tavolino del dehor del locale lì accanto, in effetti mi è venuto il dubbio che mi trovassi in piena zona pedonale, così ho proceduto a passo d’uomo fino alla mia destinazione. Oggi festeggio la multa che m...