Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta noce moscata

Gnocchi di zucca e ricotta con pesto di tarassaco

Quando siamo rientrati dalle nostre vacanze abruzzesi abbiamo fatto tappa nelle Marche, a Monterubbiano, per un pranzo da Lara e Vincenzo. Siccome il bagagliaio della macchina non era abbastanza pieno, abbiamo ricevuto in dono e stipato due zucche del loro rigogliosissimo orto e una piantina, che ho ribattezzato Ciuffina e che ora fa la guardia alla casetta di pietra nella bergamasca cercando di tener lontane le lumache che di notte escono dai loro nascondigli e si mangiano tutte le nostre piante, zucca compresa.  La settimana scorsa c'erano temperature ancora buone, quindi ci siamo dedicati alla pulizia del giardino e invece di tagliare il prato, lo abbiamo "raccolto". Ho fatto scorta di tenerissime foglie di tarassaco che ero sicura sarebbero venute buone per qualche ricetta e di aromi.   Per onorare degnamente i graditissimi doni di Lara e Madre Natura, ho deciso di rispolverare la reflex per cercare di fare una foto decente.  Per la serie: riprova e sarai più fortunat...

Ravioli con trota e patate agli agrumi e nocciole

Quest'estate a Sant'Omobono Terme in Valle Imagna, in occasione di Naturambientexpo, abbiamo partecipato ad una gara di pesca non competitiva. I bambini potevano pescare fino a 5 trote, che poi avrebbero potuto portare a casa. Avendo io 2 figlie, immaginate il carico che ci siamo ritrovati a fine mattinata. A casa ho subito eviscerato i pesci, alcuni sono stati cucinati subito mentre altri sono finiti nel congelatore. Dovete sapere che in inverno all'interno della casetta di pietra si raggiungono temperature glaciali, temperature grazie alle quali anche il frigorifero, nella sua primitiva intelligenza, in autonomia si spegne, d'altronde perché funzionare se l'ambiente esterno è più freddo di quello interno? Quando è scattata la corsa allo svuotamento del freezer mi sono ritrovata quei 6 occhioni languidi che mi guardavano e ammetto di aver provato un po' di pena per quei 3 pescioloni che nessuno smaniava di vedere in tavola e così ho iniziato a pensare che avrei...

Ravioli con salsiccia, mele e nocciole

La scorsa settimana stavo guardando delle storie su Instagram e, come ogni volta mi sono soffermata ad ammirare una bellissima foto di Chiara. Dei meravigliosi ravioli dalla forma perfetta.  Complice l'influenza di Irene e l'impossibilità di andare da qualsiasi parte, ho deciso che li avrei fatti anche io e che sarebbe stato il nostro pranzo della domenica. Era tantissimo tempo che non facevo i ravioli: quel non so che di terapeutico che c'è nel prendersi del tempo, impastare la farina con le uova, stendere la pasta e poi farcirla con un buon ripieno. Ho provato a dare ai ravioli la stessa forma che aveva scelto Chiara, molto bella e particolare; dopo circa una quarantina di pezzi ci ho preso la mano e gli ultimi 15 sono venuti proprio carini, ovviamente sono gli unici di cui vedrete le foto. Ricetta di Chiara Pallotti di  Pupille Gustative  tratta dal suo bellissimo libro "Di che pasta sono fatta" edito da Guido Tommasi Editore  con foto di Silvia Luppi che m...

Hot cross buns

Giovedì scorso mi sono ritrovata inaspettatamente in ferie.  Ero a casa con Elisa, che aveva mal di testa da qualche giorno ed ho preferito non mandarla a scuola. In tarda mattinata ci sono arrivati i compiti svolti in classe dai suoi compagni, che durante l'ora di inglese hanno parlato degli Hot Cross Buns,  tipici panini dolci all'uvetta che vengono preparati nel periodo di Pasqua in  Inghilterra. Eli non se l'è fatto chiedere due volte e abbiamo messo subito le mani in pasta  preparando la versione a noi più gradita: metà impasto con gocce di cioccolato per le bimbe e metà con mirtilli rossi per mamma e papà. Nell'attesa che il nostro impasto lievitasse, visto che il mal di testa era ormai sparito, siamo andate a fare un giro al centro commerciale e abbiamo fatto spese. La mia dolce principessa ha trovato i vestiti per il matrimonio a cui andremo a metà maggio e io ho colto l'occasione per dare una bella lavata alla macchina e per comprare qualcosina anche per me...

Gnocchi di zucca alla romana

La mia amica Mirella si è trasferita in Emilia. Ha fatto una scelta coraggiosa, ha lasciato il lavoro, la casetta in cui abitava ed è andata a vivere in un piccolo borgo in collina, in Val di Ceno.  Nel suo paese non ci sono semafori, ma a quanto pare c'è una trattoria molto apprezzata anche da chi viene da fuori. Quando le ho chiesto come stavano i nonnini del suo paesello, mi ha detto che ci sono ancora tutti e che da quest'anno c'è anche un asilo. Sono spuntati dal nulla 8 bambini e adesso c'è un asilo. Il pensiero è subito volato verso un bel progetto legato ai più piccoli, quello di una fattoria didattica con le pecore, i pulcini, i conigli, le galline, tutti animali che alleva nel suo piccolo terreno. Questa pandemia ha portato anche qualcosa di buono in quelle realtà dell'entroterra che venivano abbandonate per l'opportunità di un lavoro nei grandi centri urbani. Le piccole realtà stanno tornando a vivere perché adesso si sa che il lavoro lo si può fare a...

Mostaccioli milanesi per il Club del 27

Questo mese Il club del 27 ci ha fatto accendere il forno e profumare le case di pasta frolla ed impasti speziati e agrumi. Ad ognuno è stata assegnata una ricetta di biscotti ed una persona a cui inviarli e dedicarli. Vista la situazione del nostro paese, a causa della pandemia, molti di noi sono stati impossibilitati a partecipare ad uno scambio fisico, che avrebbe previsto la spedizione del pacchetto e lunghe code negli uffici postali, ci siamo quindi limitati a fare uno scambio virtuale. I miei biscotti li ho preparati per Annalù e Fabio del blog Assaggi di Viaggio , amici virtuali, inizialmente, e vissuti, col tempo. Ho la fortuna di incontrarli un paio di volte l'anno e di stringerli in forti abbracci scaldacuore (ci rifaremo del mancato incontro di giugno, statene certi). Li stimo tanto, per quello che sono e fanno e abbiamo anche tante passioni in comune. Purtroppo non gli stessi talenti, viste le manine sante della mia pasticcera preferita.   I miei biscotti sono qui...

Torta di mele di Eleonora

Non ho mai conosciuto mia nonna Chiara, in realtà non ho mai conosciuto nessuno dei miei nonni e quindi da casa mia non è mai passata nemmeno nonna Papera. In sostanza, non si cucinava.  Si racconta che mia mamma, l'unica di 8 fratelli a restare a vivere con la nonna, la domenica si trovasse la casa invasa da cognate e cognati e che proprio lei dovesse cucinare per tutti.  Morta la nonna, due anni prima che nascessi io, mia madre deve aver cambiato la serratura di casa e inchiodato la porta della cucina.  La sua voglia di cucinare restò con le sue ricette di famiglia, nella cucina vuota.  La tradizione culinaria di casa mia fu salvata da una meno traumatizzata sorella minore, l'ormai famosa zia Vittoria, che in repertorio ha sì una fantastica torta di mele, ma nulla di riconducibile a ricette tramandate nel tempo.  Niente, della torta di mele di casa Picoco non si hanno proprio notizie.  È venuta in mio aiuto Eleonora, con le sue pagine fitte di storia, ric...

Fiori di zucchina ripieni

Capita che una domenica mattina io sia sola con le bimbe perché il marito è andato a fare la sua 3-giorni annuale sulle Dolomiti. Capita di leggere sul giornale che a Corna Imagna, paesino a pochi chilometri dalla casetta verde, ci sia il mercatino dei produttori locali e che Slow Food organizzi una degustazione gratuita di vini e formaggi e poi capita che il pensiero vada al marito mannaggiallasua3giorni per questa bella occasione persa. Per fare una cosa diversa dal solito al mercatino ci siamo andate lo stesso, abbiamo comprato biete, fiori di zucchina, qualche frutto di bosco appena colto e poi qualche pezzo di formaggio e ricotta. Prima di tornare a casa abbiamo visto dei bambini sedersi intorno ai tavoli preparati dalla delegazione di Slow Food e subito quelle due mangione sono andate a chiedere se anche loro potevano partecipare. Per farvela breve, abbiamo fatto una bellissima degustazione di 4 formaggi: un vaccino giovane, un pecorino, un caprino ed infine un altro vaccino, ma ...

Lasagne estive alle verdure

Non ho capito se i fine settimana mi fanno più male che bene. Il lunedì faccio sempre più fatica a riprendere le attività lavorative, come se avessi bisogno di almeno un giorno in più per riconnettermi con il mondo. Ieri il nostro peregrinare per mulattiere ci ha portato sulla costa opposta della montagna, proprio quella che vediamo dalle finestre di casa.  Lì, a Rota Dentro, ci sono i ricordi delle mie estati valdimagnine, quando i bambini in vacanza al Villaggio Resegone riempivano il paese di vita. Ero una di loro, lo sono stata per tantissimi anni, e mi sono sempre divertita tanto e lì ho lasciato un gran pezzo di cuore. Gli schiamazzi e la gioia di quei bambini sono ormai un lontano ricordo, la colonia è chiusa da più di vent'anni e anche chi è subentrato a quel popolo gioioso non ha mai portato lo stesso spirito di festa.  Ieri ho saputo, con grande tristezza, che il bar che animava quel poco di vita ancora presente in quella piazzetta in fondo al paese, è chiuso ormai p...

Donut loaf... o donut mini-cakes?

Nelle ultime settimane ho sentito un’aria nuova. Che poi, in effetti, tanto nuova non è. Quando ho aperto questo mio piccolo spazio virtuale, c’era tutta un’altra filosofia dietro ai blog: si cucinava tanto e il blog era vissuto come un taccuino di ricette, una cosa anche abbastanza personale, se vogliamo dirla tutta. Ricordo che passavo intere giornate a leggere post di blogger che, oltre a pubblicare belle ricette, scrivevano anche storie interessanti ed esilaranti. Aprire la pagina di un blog voleva dire andarsi a bere un caffè nella cucina di un’amica, commentare con lei la ricetta, magari rifarla a casa nostra e tornare sulla sua pagina a dirle che ci era piaciuta o a suggerirle cosa l’avrebbe resa migliore. Il tutto con umiltà e voglia di imparare, da parte di tutti. Ad un certo punto il meccanismo si è rotto, i blog sono diventati dei contenitori vuoti, le storie dietro alle ricette non erano più d’interesse a nessuno, solo la foto era importante, anche la ricetta ve...

Torta speziata alle pere e cioccolato

Stavo già pregustando un'abbondante porzione di polenta e formaggio con un'accattivante bicchiere di vino rosso.  A rovinare i piani ci si è messa una brutta influenza della nana 1.0. Così, dal nulla, senza altri sintomi, ci siamo ritrovati un bel febbrone da cavallo e abbiamo dovuto declinare l'invito di lorenzo e Anna. Un vero peccato. La polenta poi l'abbiamo mangiata lo stesso, con qualche salsiccina al sugo che male non fa. Nel pomeriggio di sabato abbiamo comunque preparato la torta, come da programma; anche se poi ce la siamo dovuta mangiare tutta noi. Siccome le bambine non amano molto la frutta fresca nei dolci, ho fatto un semplice impasto per torta al cioccolato, arricchendone solo una parte con frutta e spezie. da una ricetta di Tiziana del blog Deliziosa Virtù   Per 1 stampo da plum cake: 225 g di farina integrale 35 g di cacao  100 g di zucchero di canna 2 uova 280 g di latte  70 ml di olio di arachidi 1 bustina di lievito ...

Mini quiche con broccoletti e pancetta

Ma vi sembra giusto che il peso degli ultimi 7 giorni dell’anno faccia media con il peso dei precedenti 358? Cavoli, uno si impegna, riesce a perdere quei 4 etti che non accennavano minimamente a voler esser sfrattati e poi arrivano loro, le Feste di Natale: 7 giorni in cui il cibo, volente o nolente, ti fa gli agguati, ti aspetta, sta lì in bella mostra e appena ti siedi a tavola, ti salta addosso. E’ inutile cercare di resistere, anche se cerchi di trattenerti dall’abbuffarti, la bilancia segna comunque dei dati in rialzo. Durante queste feste ho mangiato praticamente solo antipasti, ho fatto una scelta golosa: mangio meno pietanze ma cose che mi piacciono di più. La bilancia ha comunque segnato un trend in rialzo, sta maledetta! Per 18/20 mini quiche: 1 rotolo di pasta sfoglia 250 g di ricotta 100 g di formaggio grattugiato+ 50 g per la finitura 200 g di pancetta affumicata a cubetti 1 uovo 400 g di cimette di broccoletto Sale Pepe Noce moscata ...