Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta guanciale

La mia pasta all'amatriciana per il Club del 27

“Ho girato e rigirato senza sapere dove andare…” Ancora non ero nata e Baglioni già sapeva che di fronte a   questa carrellata di bontà che Il club del 27 ci offre , non avrei saputo che pesci pigliare. Ma facciamo un piccolo passo indietro perché tutti possiate capire: il 27 di ogni mese, grazie al Club del 27 vengono riproposte alcune ricette legate alle sfide dell’MTChallenge del passato inerenti al tema della sfida appena conclusa. Cristina   questo mese ci ha portato nel fantastico mondo della pasta col pesce e per il Club abbiamo scelto di riproporre   il tema del mese della sfida n° 48 , in cui era stato fatto un giro tra le ricette di pasta tipiche di alcune regioni italiane. L’indecisione è stata fortissima fino alla fine, le avrei volute fare tutte, per lo meno quelle ancora non presenti sul blog, quindi ho da subito escluso   la cacio e pepe ,   la pasta con le sarde   e   la trabaccolara . Avrei voluto provare qualcosa di nuovo...

Coniglio ripieno con guanciale, tarassaco e pecorino di Cristiana

Avevo bisogno di togliere le ossa a qualcuno. Per convenzione sociale, la vittima prescelta non poteva essere squartata, ho quindi riversato la mia macabra necessità verso un povero ed innocente coniglio piemontese. In casa di Cristiana questa pratica è ben nota, lei è già avvezza ad animali di pezzatura più grossa e ne utilizza ogni parte, facendo gelatine da teste di maiale, mettendo fegati vitello sottovuoto e perché no, strappando il loro cuore con le mani, mangiandoselo crudo e sanguinolento. No l’ultima è uno scherzo, però rendeva bene l’idea. In un commento proprio alla sua ricetta del fegato alla veneziana per il Master di Alta Cucina sulla B12 le scrivevo questo: “Questo piatto parla di te, di come io vedo te. Semplice, essenziale in superficie, ma di sostanza, una delle più ricche. Sono felicissima che tu sia riuscita a mantenere intatta la tua idea iniziale di fare il fegato alla veneziana senza aggiungere nessun altro elemento al piatto.” Il mio pensiero non ...

Vellutata di coste agli agrumi

Il tempo delle corse in pausa pranzo è finito. Ormai mi capita raramente di tornare a casa e concentra re in 30 minuti quello che una casalinga fa in più o meno o 4 ore , approfitto dell'ora che ho a disposizione per mangiare qualcosa di buono, RIGOROSAMENTE NON CUCINATO DA ME, e per leggere qualche pagina del libro di turno. Frequento un bar tabacchi, El caffè de Milan, dove trovo dei piatti cucinati sempre molto bene, saporiti e ricercati. Prediligo i secondi, ma ultimamente Massimo, lo chef, prepara delle gustosissime vellutate. La scorsa settimana ho provato quella di asparagi e limone, ne sono rimasta conquistata e mi son fatta dare la ricetta, che poco si differenzia da quella che leggerete qui di seguito, ho solo cambiato la verdura e aggiunto un'idea di guanciale. Adesso mi chiedo: perché continuo ad ingrassare nonostante io mangi quasi solo verdure? A questo punto mi viene il dubbio che r ilassarsi non faccia per niente bene alla dieta !  Ing...

Gnocchetti di zucca e patate su crema di cipolla rossa, guanciale e salvia fritta

"Siamo la banda del rapparecchio, rapparecchio, rapparecchio..." Era la canzoncina che cantavamo io e Mirella alle superiori, all'alba dei vent'anni!!! Eh si, perché mica erano tante le donne fortunate da sfoggiare ancora tutta quella ferraglia tra i denti, ma noi si e ne andavamo molto fiere, la cosa ci univa parecchio, anzi "rapparechio". Vabbé la pianto di dire cazzate, che è meglio. Comunque, la scorsa settimana la Mire e Mone (il suo simpaticissimo maritino) sono venuti a cena a casa nostra ed erano anni che non la vedevo, che non li vedevo, decisamente tanti anni, ma il bello delle amicizie nate sui banchi di scuola, quelle importanti, è che ti accompagnano per tutta la vita, anche se gli incontri sono sporadici, diciamo... ogni 6/7 anni. Per lei, dopo mesi di apatia bloggeriana, mi sono messa ai fornelli e il piatto è stato decisamente apprezzato. Bé, se volete tornare la porta è sempre aperta, tanto ormai la strada a conoscete! ...

Naufragio di risi nei bisi

Appena ho letto la ricetta del mese mi è venuta in mente questa immagine, il pensare a come realizzarla è stata una conseguenza. Come già nelle due sfide precedenti a cui ho partecipato, mi trovo di fronte ad una ricetta conosciuta ma mai provata prima quindi non l’ho stravolta troppo, almeno per quanto riguarda gli ingredienti usati, diciamo che l’ho resa un po’ più di attualità, dati i continui sbarchi sulle nostre isole. Ieri mattina sono andata al mercato alla ricerca dei piselli con baccello mangiatutto, volevo prendere proprio gli ingredienti giusti, ma evidentemente se li erano già mangiati tutti, perché io non ne ho visto nemmeno l'ombra, solo piselli normali, quindi ho preso dei piselli teneri e dolci, da mangiare anche crudi e i baccelli li ho utilizzati solo per fare un brodo dove far bollire il riso. Per la ricetta originale vi rimando al bellissimo post di Antonella , io vi presento la mia variante e poi scappo a vedere anche le altre ricette che partecipano alla sfi...