Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta piselli

Triglie ripiene al lardo su crema di piselli

L’ansia da Coronavirus non si placa. Spero che i più ottimisti non sbaglino a considerarla una semplice influenza e quindi poco rischiosa per soggetti prevalentemente sani, come mi ritengo di essere. In Lombardia si è fermato quasi tutto, le mie figlie saranno a casa da scuola sicuramente tutta la settimana e si spera la cosa non si debba prorogare. Una cosa positiva c’è, però. Nella mia azienda, generalmente molto attenta al benessere dei lavoratori, hanno mostrato apertura verso un orario flessibile più ampio. E quindi hanno dato il via libera all’inizio dell’attività lavorativa dalle 7.30 e fine della stessa alle 15.30. Spero che questa buona abitudine, visti i benefici che potrebbe portare alle famiglie e all’umore, non venga abbandonata con la fine della crisi. Io sono fiduciosa. Detto questo, dobbiamo pur mangiare e quindi tanto vale farlo bene, con piatti gustosi. Oggi il Calendario del cibo italiano celebra la giornata nazionale del lardo , io dò il mio contribut...

Sartù di riso con seppie, piselli e sugo di cozze ripiene #mtc65

La cucina anni 70 ha decisamente preso il sopravvento. Capitanati da donne d’altri tempi, e non per la loro età, non vogliatemene, ma per i loro modi galanti e aristocratici che al giorno d’oggi non vanno quasi più di moda, siamo tornati agli anni del benessere economico e delle tavole sfarzose. Giuliana il mese scorso ci ha portato alla scoperta del mondo delle terrine e chi poteva vincere se non Marina con la sua terrine perdue ? Ci ha messo di fronte ad un’altra prova, facile all’apparenza, ma difficilissima se si vogliono ottenere risultati eccellenti, come è richiesto dal piatto in sé, ma anche dall’MTC, il sartù di riso . La mia idea per questa sfida #65 dell'MTC è arrivata in 3 secondi, ho costruito il mio piatto aggiungendo velocemente ogni tessera del puzzle e temevo solo l’apertura delle cozze, per mantenerle integre e poterle farcire a dovere, ma poi ho scoperto che l’unica cosa per cui mi sono agitata è stata la cottura del riso. Mia nonna, se mai l’a...

Le arancine palermitane

Immaginate un esercito di sensori che si attivano nel mio cervello solo all'udire la parola   fritto . E' quello che succede nella mia testa, come se fosse una puntata di "Siamo fatti così" in cui alla minima uscita di sangue, le mitiche piastrine si muovevano in massa per tamponare ed arginare la perdita. I miei sensori si attivano preventivamente, per dirmi che fritto è male e non solo perché il tasso di colesterolo si alza vertiginosamente (e di prendere la pillolina magica a 34 anni proprio non se ne parla), ma anche perché la struttura della mia abitazione non consente di friggere senza impuzzolire la casa, impregnare di odore tende e divano e di far ristagnare la puzza nell'unico angolo che non ha uno sfogo verso l'esterno, non tralasciamo il fatto che è l'ingresso dell'abitazione e lasciare la porta di casa aperta in un condominio a Milano, mentre si è in un'altra parte della casa, non è mai una buona cosa. Però mi piace tanto, a sette...

Paccheri ripieni di mazzancolle su crema di piselli e concassé di pomodori

La vittoria degli azzurri ha modificato tutti i nostri piani, e chi se l'aspettava che sarebbero arrivati in finale? Nessuno, tant'è che per oggi avevamo organizzato una cenetta con Marina e Francesco e alla fine, causa riti immodificabili, abbiamo dovuto anticiparla. Ma cosa preparare con poco tempo a disposizione, una stanchezza devastante e una giornata costellata di imprevisti? Ho pensato ad un primo fresco e appetitoso, Francesco lo avrebbe pagato 30 euro! Ingredienti per 4 persone: Per la crema di piselli: 1 scatola di piselli da 300 g 1 cipolla rossa di Tropea (piccola) olio evo sale e pepe Per i paccheri ripieni: 12/16 paccheri  200 g di code di mazzancolle 150 g di formaggio spalmabile sale e pepe Per la concassè: 7/8 pomodorini pizzutello 3 foglie di basilico 1 spicchio d'aglio olio evo Per prima cosa preparare la concassé, incidere la buccia dei pomodorini a croce con un coltello e immergerli in acqua bollente...