Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta rosmarino

Purea di fave con finocchi e nocciole

Ultimamente mi sono accorta di mangiare tanta, troppa carne. E' più versatile, più varia, più semplice da cucinare e sicuramente più gradita da tutti i membri della famiglia, anche se alcuni amano tantissimo anche il pesce e così, per la maggior parte dei pasti, è presente sulla nostra tavola. L'altro giorno però mi sono detta che ne devo assolutamente limitare il consumo, senza però esagerare con i carboidrati, in sostituzione. Mi è venuta in soccorso  Cooker.girl , al secolo Aurora Cavallo che in uno dei suoi  real su Instagram , preparava un'insalata invernale con una purea di cannellini al miso e finocchi arrostiti con semi e nocciole. Ovviamente si fa quel che si può e con gli strumenti e gli ingredienti che avevo a disposizione ho rivisitato il piatto sostituendo la varietà del legume, dato che le fave mi piacciono moltissimo e altro non avevo e soprattutto cuocendo i finocchi al microonde perché avevo i tempi molto ristretti. Tipo che erano già le 19.20 di domeni...

Taralli alla curcuma con rosmarino e timo limone

Penso che dovrei dare la cittadinanza onoraria a Paoletta in questo mio piccolo spazio virtuale. Se non fosse per lei avrei da tempo smesso di cucinare tante cose e anche di pubblicarle qui, ma lei mi ispira, mi istiga, quasi. Colpa sua è anche l'ultima dipendenza di casa nostra: i taralli. Le mie figlie amano portarli a merenda, magari con un pezzetto di formaggio grana o di altro tipo, ho quindi spesso comprato le confezioni in monoporzioni.  Durante le feste di Natale, un pomeriggio che eravamo a casa e che avevo tanto lievito per via del pandoro, Paoletta mi ha girato la ricetta dei taralli. Li ho preparati con le bambine e mi sono rovinata la vita, letteralmente. In casa adesso non possono mancare, vengono portati a scuola anche da assaggiare alle compagne di classe e perché no, alla maestra e io sono sempre lì a fare serpentelli. La cosa più grave è che sono piccoli, friabili, buonissimi e che ne provi uno appena cotto, poi ne saggi la consistenza appena raffre...

Gnocchi di zucca e ricotta con pesto di tarassaco

Quando siamo rientrati dalle nostre vacanze abruzzesi abbiamo fatto tappa nelle Marche, a Monterubbiano, per un pranzo da Lara e Vincenzo. Siccome il bagagliaio della macchina non era abbastanza pieno, abbiamo ricevuto in dono e stipato due zucche del loro rigogliosissimo orto e una piantina, che ho ribattezzato Ciuffina e che ora fa la guardia alla casetta di pietra nella bergamasca cercando di tener lontane le lumache che di notte escono dai loro nascondigli e si mangiano tutte le nostre piante, zucca compresa.  La settimana scorsa c'erano temperature ancora buone, quindi ci siamo dedicati alla pulizia del giardino e invece di tagliare il prato, lo abbiamo "raccolto". Ho fatto scorta di tenerissime foglie di tarassaco che ero sicura sarebbero venute buone per qualche ricetta e di aromi.   Per onorare degnamente i graditissimi doni di Lara e Madre Natura, ho deciso di rispolverare la reflex per cercare di fare una foto decente.  Per la serie: riprova e sarai più fortunat...

Torta al pistacchio, limone e rosmarino

Recentemente ho letto un libro che mi è piaciuto molto: Il rosmarino non capisce l’inverno  di  Matteo Bussola. Erano mesi che lo avevo adocchiato in libreria, sarà che i colori della copertina, con quel verde salvia e quel lilla, mi avevano trasmesso molta pace, ma non mi ero mai avvicinata, non lo avevo mai toccato e neanche avevo letto il trafiletto del riassunto. Non so, qualcosa mi diceva che avrei dovuto leggerlo a prescindere e che mi sarebbe piaciuto. Ho cercato in biblioteca, ho la tessera sia del sistema bibliotecario della provincia di Milano, che di quella di Bergamo e in entrambi circuiti le liste di attesa erano infinite, anche per la versione digitale.  L'ho letto e l'ho trovata una lettura davvero bellissima.  E' un libro di racconti in cui le protagoniste sono tutte donne. Ogni racconto porta il nome di una di esse e inizialmente sembra che ogni storia sia a sé, ma poi le vite di queste donne si intrecciano, unite da un unico filo conduttore che le l...

Lasagne con zucca, salsiccia e gorgonzola

Sabato è stata una giornata tutta dedicata alle mie due ragazze. Dopo aver fatto i compiti, siamo uscite per andare a visitare la Fondazione Prada . Abbiamo visitato i 4 spazi dedicati alle installazioni permanenti, abbiamo trovato alcuni spunti interessanti, anche se non tutto ci è piaciuto. Sicuramente il corridoio buio buio che si apre su una stanza piena di funghi giganti a testa in giù è l'installazione che più ha colpito la nostra curiosità suscitando grande entusiasmo, poi vedere Milano circondata dalle montagne, da vetrate immense vale sempre la pena e l'ascensore a vetri fino al nono piano... che vertigini! Una volta tornate a casa, dopo il battesimo (non troppo riuscito) del kebab, e qualche ora di gioco, è iniziata la serata Jumaji-Benvenuti nella giungla, con tanto di aperitivo mentre guardavamo il film. Una giornata tutta per noi, facendo cose un po' fuori dall'ordinario, che alle ragazze è piaciuta davvero parecchio... e anche alla mamma, lo ammetto. Ma to...

Focaccine di zucca, pancetta, formaggio e rosmarino

La scorsa settimana sono venute a trovarci Francesca e le sue splendide bambine.  Abbiamo passato due giorni a Milano, in giro per il centro e poi su e giù per i piani del condominio per festeggiare Halloween con un "dolcetto o scherzetto?" organizzato ad arte e ben riuscito.  Domenica mattina siamo partite in direzione Limone sul Garda, dove abbiamo trascorso i due giorni successivi tra le rive del lago e la piscina dell'hotel.  Complice una giornata davvero meravigliosa, lunedì siamo state ospiti di Manuela e Luigi nel loro castagneto a Nago. Il bosco che circonda la loro bellissima casa è abitato da creature magiche e gnomi e le bambine, guidate da un sapiente stregone, hanno creato pozioni, guidato autobus immaginari e fatto innumerevoli magie.  Le signore, invece, hanno potuto godere del sole e del tempo per un incontro tanto atteso.  La tavola della Manu non ha deluso, ma questo si sapeva. Tutto è stato preparato da mani esperte e amorose e i nostri palati...

Mini lepre in pentola a pressione con polenta

Non si vedeva un inverno caldo e secco dagli anni '70. E' persino rispuntato un carro armato della seconda Guerra Mondiale dal letto del Po , così, per capire meglio a che livello di emergenza idrica siamo arrivati. E quando piove?  Sabato e domenica, proprio quando è in programma la Milano Marathon a cui prenderò parte: il sabato con le bimbe alla School Marathon e la domenica alla staffetta di beneficienza della Relay Marathon . Non ci resta che fare la danza del sole anche se... gara bagnata, gara fortunata? Visto l'abbassarsi delle temperature, è giunto il momento di farvi vedere questo succulento piatto preparato qualche settimana fa rigorosamente in pentola a pressione, visti i costi che ci aspettano con le prossime bollette (se mi vedesse mia madre utilizzare con così tanta scioltezza quell'oggetto infernale, sarebbe fierissima di me). Le mini lepri sono sempre un gentile dono del mio vicino di casa valdimagnino, Alberto. Per 4 persone: 4 minilepri divise in par...

Ceci cremosi con uova e prosciutto

Solo a me sta pioggia stufa proprio? Vabbè che diminuisce l'inquinamento, vabbè che si puliscono i marciapiedi dalle innumerevoli defecazioni canine, vabbè che un po' ci vuole, ma la pioggia è un po' come il pesce, dopo 3 giorni puzza. Mi consolo solamente col fatto che lavorando praticamente sempre in smart working non devo correre di corsa da una parte all'altra del quartiere con l'ombrello in mano e i piedi bagnati e poi, soprattutto, una volta al caldo nella mia casetta accogliente, posso mangiare dei cibi corroboranti, come questi ceci cremosi. Attendo il sole però, con ansia, perché già siamo in zona rossa, almeno un po' di luce come si deve, ce la meritiamo! Per 2 persone 2 cucchiai di olio extravergine 2 spicchi d’aglio affettati finemente 1 rametto di rosmarino 450 g di ceci in scatola 0 250 g di ceci secchi ammollati in acqua per 8 ore e lessati 3 cucchiai di concentrato di pomodoro 250 ml di panna fresca  sale grosso  pepe macinato fresco 2 uov...

Pie di salsiccia e mele

Il fine settimana ci ha regalato bellissime giornate di sole, anche se il vento non è stato clemente.  Siamo stati impegnatissimi, con le bimbe abbiamo partecipato a qualche evento organizzato per Cascine Aperte Milano . Nella bellissima cornice di Cascina Cuccagna, antico casale circondato da alti palazzi, abbiamo ballato esprimendo le nostre emozioni con Rio Abierto, poi abbiamo partecipato ad un laboratorio per fare il formaggio, sperimentando la magia del caglio che solidifica il latte caldo. Il giorno successivo ci siamo spostati nell'appena restaurata Cascina Merlata, nella periferia nord della città, e abbiamo fatto la conoscenza di due adorabili asinelli: Lady e Guendalina. La cascina è circondata da un bellissimo parco, in un nuovo quartiere che sta nascendo, laddove prima non esisteva nulla. E proprio per aree di questo tipo era pensato il laboratorio a cui abbiamo partecipato, nel quale abbiamo costruito bombe di semi  che, invece di distruggere la vita, la creano. ...

Triglie ripiene al lardo su crema di piselli

L’ansia da Coronavirus non si placa. Spero che i più ottimisti non sbaglino a considerarla una semplice influenza e quindi poco rischiosa per soggetti prevalentemente sani, come mi ritengo di essere. In Lombardia si è fermato quasi tutto, le mie figlie saranno a casa da scuola sicuramente tutta la settimana e si spera la cosa non si debba prorogare. Una cosa positiva c’è, però. Nella mia azienda, generalmente molto attenta al benessere dei lavoratori, hanno mostrato apertura verso un orario flessibile più ampio. E quindi hanno dato il via libera all’inizio dell’attività lavorativa dalle 7.30 e fine della stessa alle 15.30. Spero che questa buona abitudine, visti i benefici che potrebbe portare alle famiglie e all’umore, non venga abbandonata con la fine della crisi. Io sono fiduciosa. Detto questo, dobbiamo pur mangiare e quindi tanto vale farlo bene, con piatti gustosi. Oggi il Calendario del cibo italiano celebra la giornata nazionale del lardo , io dò il mio contribut...

Terrina di cortile - MTC Story

Tutte le cose hanno una fine, anche quelle che sono entrate dentro di te talmente in profondità da lasciare il segno, qualsiasi cosa accada. L'MTChallenge è una di queste.  Ho approcciato la sfida appena aperto il blog, nella primavera del 2011 e in 8 anni ho atteso il 5 del mese con ansia e paura per scoprire il tema di quello che sarebbe stato il mio quasi unico interesse per i 10 giorni successivi (quando vi dicevo "mio marito vi odia", non scherzavo affatto). Ci sono state tante prime volte, il primo danubio, i primi bigné, i primi animali disossati, il primo gelato, il primo uovo in camicia, i primi croissant, i primi (e unici) macarons... l'elenco è lunghissimo e vado orgogliosa di ogni singola ricetta studiata e preparata, anche di quelle che mi hanno fatto conquistare i tanto temuti lunghissimi pipponi di Alessandra. Ho studiato per migliorare laddove non ero riuscita e ho gioito senza ritegno per le ricette più belle, il tutto a formare un bagaglio p...