Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ciliegie

Filetto di maiale con salsa speziata alle ciliegie

Mi sono chiesta spesso come facciano i venditori di frutta a bordo strada, a resistere lì tutto il giorno, soli e sotto il sole cocente. Se cercate una risposta da me, non la troverete, perché non l’ho mica chiesto a quel simpatico ragazzo che domenica scorsa è riuscito a vendermi 9 kg di ciliegie buonissime, nonostante me ne servisse solo una manciata per fare una torta. E così eccomi qui a fare 2 infornate di muffins per le feste di fine anno, una torta per un pranzo da un’amica, a spacciare sacchetti colmi alla mia dirimpettaia di scrivania e a rifare la ricetta che più mi aveva incuriosito nell’ articolo su MAG about FOOD  dedicato alle ciliegie. La ricetta fatta da Claudia Primavera è davvero buonissima, vi consiglio di provarla prima che le ciliegie finiscano e se vi capita, magari compratele da un camioncino a bordo strada e chiedete al venditore come fa a stare lì tutto il giorno solo sotto il sole e toglietemi questa curiosità, almeno voi. Per 2 persone 1 ...

Muffins agli amaretti e ciliegie

Oggi si replica, lunedì la classe blu di Irene e oggi quella bianca di Elisa e io preparo dolci e mangio! E' tempo di bilanci, saluti e sorrisi soddisfatti, quelli di due bambine che sono contente del lavoro fatto durante tutto l'anno e che non vedono l'ora di mostrarlo ai loro genitori. Ma si sa, anche la pancia dev'esser piena, soprattutto per due principesse golose come le mie figlie e allora non resta che riempirla con dolcetti super golosi e profumati. Per 20 muffins piccoli 150 g di farina 150 g di amaretti 50 g di zucchero 15 g di lievito per dolci 1 pizzico di sale 100 ml di latte 100 ml di olio di arachidi 2 uova 850 g di ciliegie denocciolate Preriscaldate il forno a 180° C. Mettete tutti gli ingredienti secchi in una ciotola amalgamandoli bene, fate la stessa cosa con i liquidi, in un'altra ciotola. Unite il tutto e mescolate velocemente lasciando l'impasto abbastanza grossolano. Unite le ciliegie e incorporatele ...

Crostata di ciliegie e ricotta

Uno sguardo all'orizzonte  e un fievole bagliore di luce rompe la monotonia della nebbia, un respiro profondo e una brezza leggera si insinua tra l'afa che attanaglia la gola, un sorriso appena accennato e una rinata speranza invade il cuore e spinge a lottare. Ingredienti: 500 g di ciliegie 250 g di ricotta vaccina 80 g di zucchero 1 uovo 1 rotolo di pasta brisè Private le ciliegie del picciolo e del nocciolo, tagliandole a metà. In una ciotola mescolate bene la ricotta, l'uovo e lo zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo. Foderate una teglia con la pasta brisé e posizionate le ciliegie sul fondo, con il dorso verso l'alto. Versate la crema di ricotta sulle ciliegie e livellate bene. cospargete la superficie con un po' di zucchero e richiudete i bordi della pasta verso il centro. Infornate a 180° per 30/35 minuti o fino a quando la pasta non sarà ben dorata.

Brioches all'olio d'oliva e ciliegie

Appena le ho viste postate da Daniela sul suo mitico blog Menu Turistico non ho saputo resistere, per la colazione avrei già dovuto preparare qualcosa, ma cosa? Ieri avevo ceduto ad una brioche al bar (giuro che avevo finito anche le fette di pan carrè), quindi vedere un dolce senza burro e senza uova mi ha indubbiamente convinta. Daniela ormai lo sa bene com’è andato a finire il primo esperimento per fare queste deliziose brioches, è andato a finire nel cestino, non si potevano davvero mangiare. Certo, io sono un po’ cocciuta e faccio sempre di testa mia, se non ho la farina 0 (poi ne ho trovati ben 2 pacchi ancora chiusi in dispensa!) pretendo di usare quella di grano saraceno in purezza, non mi viene nemmeno il dubbio che se Daniela scrive olio d’oliva, debba essere proprio olio d’oliva, che non esiste solo l’extravergine, si insomma, le ho dovute rifare, sapevano di segatura, immangiabili. Il secondo tentativo sembra essere andato meglio. Ormai grano saraceno doveva essere, quin...