Passa ai contenuti principali

Brioches all'olio d'oliva e ciliegie

Appena le ho viste postate da Daniela sul suo mitico blog Menu Turistico non ho saputo resistere, per la colazione avrei già dovuto preparare qualcosa, ma cosa? Ieri avevo ceduto ad una brioche al bar (giuro che avevo finito anche le fette di pan carrè), quindi vedere un dolce senza burro e senza uova mi ha indubbiamente convinta.

Daniela ormai lo sa bene com’è andato a finire il primo esperimento per fare queste deliziose brioches, è andato a finire nel cestino, non si potevano davvero mangiare. Certo, io sono un po’ cocciuta e faccio sempre di testa mia, se non ho la farina 0 (poi ne ho trovati ben 2 pacchi ancora chiusi in dispensa!) pretendo di usare quella di grano saraceno in purezza, non mi viene nemmeno il dubbio che se Daniela scrive olio d’oliva, debba essere proprio olio d’oliva, che non esiste solo l’extravergine, si insomma, le ho dovute rifare, sapevano di segatura, immangiabili.

Il secondo tentativo sembra essere andato meglio. Ormai grano saraceno doveva essere, quindi in piccola percentuale l’ho sostituito alla manitoba, e tutto è andato benissimo fino a 5 minuti esatti dalla fine, quando le mie bellissime palline gonfie e fiere hanno deciso di ammosciarsi nel forno e tutto perché erano già le 23:30 e avevo deciso di assentarmi allontanando il mio sguardo vigile per lavare i denti nella stanza accanto.
Noooooooooooooooo, mi son detta, non mi toccherà mica rifarle per la terza volta?! In realtà ne ho appena mangiata una per colazione e son davvero buonissime, sicuramente non mi do per vinta e la prossima volta mi aspetto che da una pallina grande come una noce alla fine ne esca una dal forno grande come un melone!

Comunque, tra poco si va al lavoro, ma stamane mi son coccolata un po’ facendo colazione sul balcone scrivendo questo post, per fortuna alle 6 del mattino si riesce a godere ancora del cinguettio degli uccellini, anche in una città come Milano.


















Ingredienti per 8 brioches:
150 g di farina 0
40 g di farina di grano saraceno
100 g di ciliegie 
130 g di latte 
35 g di olio extravergine di oliva
45 g di zucchero di canna
10 g di lievito fresco 
4 g di sale
latte per dorare
zucchero in granella 

Mescolare la farina, il sale e lo zucchero nella tazza del mixer e lavorarli per un paio di minuti. Aggiungere il lievito e poi il latte e l'olio d'oliva. Mescolare per 2 minuti. 
Dopo aver ben lavorato l'impasto, che rimarrà molto morbido e tenderà a non staccarsi dalla ciotola, metterlo a riposare in un luogo tiepido e al riparo delle correnti per un'ora.
Finito il tempo, riprendere l'impasto, ripiegarlo su se stesso e mettetelo questa volta in frigorifero per un'altra ora. 
Trascorso anche questo tempo, tirare fuori l'impasto dal frigo, aggiungere le ciliegie, precedentemente lavate, private del picciolo, del nocciolo e tagliate in quarti, e dividerlo in 8 stampi per muffins. 
Far lievitare ancora per un'ora in luogo tiepido.
Spennellare la superficie delle palline lievitate con del latte, ricoprirle  con la granella di zucchero di canna e infornare a 180° per 15 minuti.

PARTECIPATE NUMEROSI!!!!!Con questa ricetta partecipo al contest di Laura del blog Zampette in pasta, "Una tira l'altra"

Commenti

  1. Kika sei grande!!!! Perche' non ti arrendi mai.... ti adoro!!!
    E dopo sta sviolinata me la merito una tortina, veeeero?????

    Un bacione gioia...a presto!

    RispondiElimina
  2. Dopo qualche insuccesso, assolutamente normale (sapessi io quante ne ho combinate con i soufflè), quando il piatto finalmente soddisfa è una grande gioia ed è garanzia di riuscita sempre!
    Brava, le brioches hanno un bellissimo aspetto e saranno sicuramente buonissime.
    Un bacione

    RispondiElimina
  3. sei stata bravissssssima a non mollare !! e grazie al nostro scambio comment-epistolare ho anche passato una serata in piacevole attesa del risultato!! Un bacione e grazie per aver "citato" ! Un bacione e buonissima giornata!

    RispondiElimina
  4. non importa che siano poco gonfie, quel che conta è il sapore ;) brava, ti trovo in forma, non passavo da un po' e sento che stai bene, il nuovo lavoro va bene? spero di si ;)

    RispondiElimina
  5. chi la dura la vince eh! Ne valeva la pena
    Brava Kikka. Un bacione

    RispondiElimina
  6. Bravissima!!! Bisogna insistere perchè poi i risultati si ottengono, come per queste buonissime brioches!!!
    Grazie di avere partecipato al mio contest!
    In bocca al lupo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par