Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mozzarella

Insalata di pesche noci, pomodori, basilico e mozzarella di bufala

Sono tornata da una settimana di vacanza in Slovenia e non ho voglia di cucinare.  Ho passato 7 giorni a non fare nulla in cucina, l'albergo elargiva i due pasti principali (colazione e cena a buffet) e i ristoranti facevano il resto. Ho scarpinato sui bellissimi sentieri delle Alpi Giulie, pucciato i piedi nelle acque di laghi turchesi, fatto pic nic all'ombra di maestosi alberi sulle creste di colline scoscese e mangiato tantissimi dolci, perché tanto la birra non mi piace e in qualche modo dovevo assumere le calorie che perdevo con tutte quelle camminate.  Questo succedeva 2 settimane fa, la settimana appena passata, invece, h o ripreso il lavoro, le bambine vanno al centro estivo e le giornate sono calde e lente. Per rispettare il mood delle mie giornate,  mi sono limitata a tagliare pomodori e grigliare zucchine e melanzane.   Oggi mi spingo oltre però, insieme ai pomodori vi consiglio di tagliare  delle pesche, magari anche grigliarle, perché sono buo...

Parmigiana di zucchine in padella

Non pioveva da Natale.  Il verde della natura rigogliosa ha lasciato il posto a terra arida color ocra. Molti boschi conservano solo lo scheletro dei loro alberi bruciati dal sole prima e dal fuoco poi. Le nostre amate Marche ci hanno dato il benvenuto così, un po' sofferenti per la mancanza di pioggia rigenerante, ma poi siamo arrivati noi e proprio nella sera in cui avevamo deciso di cenare al ristorante, all'aperto, per goderci dell'ottimo cibo locale vista tramonto sulle valli, cosa succede?  Piove!!!  E così al nostro ristorante preferito non ci siamo andati. Però alla cena non abbiamo rinunciato e siccome non era distante da casa, abbiamo preso il cibo d'asporto e ce lo siamo goduti come abbiamo potuto, tra le mura di casa. Visto il tempo incerto, ieri niente mare, siamo stati nell'entroterra, ad Ascoli Piceno, una città con un centro storico che è un autentico gioiello da vivere e conservare intatto nel tempo. Abbiamo pranzato con fritti misti e taglieri di p...

Teglia di verdure gratinate

Sono costretta a stare a Milano. Vai a capire perché proprio nel mese di agosto si debba ritornare tutti in ufficio. Ma quella bella usanza chiamata smart working non è piaciuta a nessuno? Per fortuna mancano solo due giorni e poi parto per ben due settimane. Mi aspetta una casa in campagna non distante dal mare del sud delle Marche. Voglio solo riposare e godermi la mia famiglia, visto che nelle ultime due settimane non li ho praticamente visti se non di corsa nel weekend.  Quando torno in valle non faccio altro che cucinare, cerco di lasciare qualcosa di pronto, di buono e sfizioso, che possa essere semplicemente scaldato. Domenica ho fatto due teglie di lasagne al ragù e poi ho preparato questa teglia buonissima con le verdure.  Pensavo che ne restasse qualcosa ma no, ce la siamo spazzolata tutta. La ricetta è della sempre mitica Chiara Pallotti, che mi dà questi begli spunti, tutti da replicare. Per una teglia da 30 cm di diametro: 1 melanzana  4 zucchine 4 carote 8 f...

Focaccia rovesciata con luganega e broccoletto di Custoza per il Calendario del cibo italiano

E' passato poco più di un mese quando, durante il RADUNO MTC, nel freddo di una soleggiata mattinata di gennaio, abbiamo calpestato la terra dove viene coltivato il Broccoletto di Custoza .  Un prodotto particolarissimo, senza infiorescenze, dolce e delicato. Abbiamo avuto l'onore di incontrare i produttori e di farci raccontare, con un entusiasmo tangibile, la bellezza e la bontà di questo ortaggio di nicchia prelibatissimo. Oggi il Calendario del cibo italiano ci racconta la sua storia e ci regala tante ricette gustose. Io ho preparato la Focaccia rovesciata di Gabriele Bonci con il lievito madre regalatoci dai ragazzi di Infermentum , farcendola con il Broccoletto di Custoza, luganega e mozzarella. Ingredienti per 4 persone: 200 g pasta madre rinfrescata 600 g farina 00 480 g acqua sale fino 2 cucchiai olio farina di semola per spianatoia Per farcire: 100 g di luganega 150 g di Broccoletto di Custoza 100 g di mozzarella per pizza Ver...

Fiori di zucca ripieni al forno

Non so per quale assurdo motivo, ma nell'orto dei miei suoceri i fiori di zucchina non vengono degnati di uno sguardo. Li vedo sempre lì, fieri a prendersi il sole mattutino, ma poi il pomeriggio li ritrovo cadenti, delusi che nessuno li abbia colti e assaporati...  Non mi piace deludere nessuno! E così io li colgo quei bei fiori, tutti quelli che ci sono, per non sprecare nemmeno un pizzico del loro fantastico sapore. La scorsa settimana li ho fatti assaggiare a tutta la famiglia, adesso non so se ho fatto proprio bene, perché a loro sono piaciuti un sacco e questo significa solo una cosa, ce ne saranno meno per me!!! Ingredienti: fiori di zucca mozzarella pomodori secchi basilico Per impanare: uovo pan grattato olio evo Lavare i fiori di zucchina  privandoli delicatamente del pistillo interno e lasciarli asciugare al sole. Riempirli con dei bastoncini di mozzarella, dei filetti di pomodori secchi e una foglia di basilico. ...

Pizza di rose

E per fortuna sono tornata a lavorare dopo l'ennesima settimana di ferie passata a casa di mia mamma che, chissà come mai, decide di non star bene solo quando non ho da lavorare.  Ma la fortuna di questi giorni non è solo non dover fare la crocerossina, anche perché la signora ormai sta meglio, ovviamente, ma perché con questo caldo la Santa Aria Condizionata che c'è in ufficio mi permette di non tirare le cuoia. La pizza l'ho fatta la settimana scorsa, adesso accendere il forno proprio non si può. Ingredienti: Per la pasta: 350 g di farina 0 160 g di lievito liquido superattivo 1 cucchiaino di sale 1 cucchiaio di olio evo Per la farcitura: 200 g di polpa di pomodoro 200 g di mozzarella per pizza 100 g di bietole origano olio evo  sale  In una ciotola mescolare il lievito liquido con l’acqua, aggiungere la farina e iniziare ad impastare, quando l'impasto sarà ben amalgamato aggiungere l’olio e il sale e continuare a lavorare il c...

Fiori di zucchina ripieni

E' già mattina, nel delirio estremo, spunta un fiore. Ingredienti per 4 persone: 12 fiori di zucchina 150 g di mozzarella per pizza basilico salvia olio per friggere Per la pastella: 1 uovo latte q.b. farina q.b. Preparare la pastella mescolando l'uovo e il latte con l'aiuto di una frusta, aggiungere poi la farina fino ad ottenere la consistenza desiderata. Lavare i fiori (appena colti) sotto l'acqua corrente e asciugarli, privarli delicatamente del pistillo interno e riempirli con dei bastoncini di mozzarella e un trito di prezzemolo e salvia. Immergerli nella pastella e friggerli in olio bollente fino a doratura. Adagiarli su carta assorbente e salare. Servire ancora caldi in modo che la mozzarella resti filante. Con questa ricetta partecipo al contest di Gustosamente " Fiori di zucca e di zucchina " e al contest...

Penne integrali con melanzane,mozzarella e pomodorini

Finalmente è tempo di pasta fredda, mi piace, mi piace pensare a quali ingredienti utilizzare, mi piace prepararla, aspettare che si raffreddi, ma soprattutto mi piace mangiarla e non un piatto, come con la pasta normale, no, di pasta fredda non ne ho mai abbastanza e la mangio ad oltranza, di solito non meno di tre piatti.  Altro che prova costume e cibi leggeri per raggiungere il peso forma, poca voglia di mangiare per il caldo, in estate i piatti golosi sono molti di più e dato che gli ingredienti che si utilizzano sono più freschi, leggeri e apparentemente meno calorici, io ne mangio in dose doppia, "tanto non fanno ingrassare" :-P pura illusione!  Ma provate a mettere a confronto un piatto di fettuccine all'uovo con un ottimo sugo di carne e un piatto di pasta fredda, integrale per giunta, con melanzane, pomodorini, mozzarella e foglie di basilico, non vi sembra quasi di non mangiare? O di fare dieta? E allora perché negarsi il tris? In effetti la risposta me la dovr...

Girelle di pasta di ceci alla mortadella

Finalmente ho cominciato ad adeguarmi un pò ai ritmi del nuovo lavoro e quando arrivo a casa non son più così stravolta. Nei progetti del prossimo futuro c'è anche di tornare a correre, per smaltire quel chiletto di troppo che mi si è aggrappato alle coscie, per ora l'unica cosa che sono riuscita a ristabilire è la cucina e non più bistecca e insalata come fino a pochi giorni fa.   L'altra sera, mentre attendevo di andare a cena con la mia amica Gaia (non andate mai a mangiare sushi dai cinesi), ho dato sfogo al mio estro culinario partendo da un mezzo sacchetto di insalata che non volevo buttare, ma che non sarei riuscita nemmeno a mangiare a breve. Vi riassumo il discorso delle entità che abitano il mio cervello: ...Cosa ne faccio?... ...la cuocio e ci faccio una torta salata... ...ok, ma la pasta la faccio io, almeno non uso la sfoglia che è piena di burro... ...potrei fare la  schiacciata  come tempo fa e utilizzare la farina di ceci in mancanza del grano saracen...

Semplicemente... pasta al forno

Venerdì sera sono andata con Piera (Pina per gli amici intimi) a sentire il concerto dei Jolly Roger a Bergamo, hanno fatto un tributo agli Who in un pub irlandese molto bello, il pubblico era tanto e molto partecipe e tutto questo ha permesso che si creasse una bellissima atmosfera. Ma tralasciando la pubblicità gratuita ai Jolly Roger, non so se si è capito, ma Filippo è un membro del gruppo :-P, torniamo alla Pina, ci siamo viste al concerto e le ho proposto di vederci a pranzo lunedì, cioè ieri, (fortunatamente lei lavora vicino a Lomazzo e spesso ci incontriamo per mangiare qualcosa insieme) avrei pensato a tutto io. Così ieri, appena il capo è uscito per iniziare le sue visite ai clienti, ho preso tagliere e coltello e ho iniziato ad affettare la cipolla e ho messo a fare il sugo, poi nel corso della mattinata di tanto in tanto facevo un salto in cucina per tagliare la mozzarella, affettare la mortadella, per assicurarmi che la pasta cuocesse al punto giusto... Alle 12:30 questa ...

Torretta di melanzane

Oggi è stata una giornata stra positiva, in realtà è da qualche giorno che mi sento felice, appagata, succedono un sacco di piccole cose positive… insomma, che la ruota comincia a girare dalla parte giusta. E quindi, anche con quel poco che offre il frigorifero, si riescono a creare piatti davvero prelibati e sfiziosi. A dirla tutta questo piatto non avevo intenzione di fotografarlo e postarlo, ma poi l’ho assaggiato (di torrette inizialmente ce n’erano 2) e mi son detta “ non puoi tenerti questa cosa per te!” e quindi, siccome sono in un periodo positivo e si sa, quando si è felici, si diventa anche più buoni, ecco che condivido con voi questa ricetta quasi primaveril-estiva (la felicità non vi fa respirare aria di primavera?). Come spesso succede è una ricetta nata in corso d'opera, forse quando si hanno pochi semplici ingredienti a disposizione, la fantasia si sbizzarrisce di più. Piatto caldamente consigliato per le diete... e chi l'ha già finita sta benedetta dieta post fe...