Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta farro

Cous cous di farro con polpettine di sarde e pesto di zenzero e acciughe

Ricordo quando andai a San Vito Lo Capo, era il 2005. Nella totale incoscienza dei nostri 27 anni, io e Stefy partimmo per 15 giorni di vacanza con due perfetti sconosciuti incontrati una sera per strada a Milano. Lorenzo e Mario, due ingegneri brillanti e simpatici di cui ci eravamo invaghite in un istante. Il nostro viaggio itinerante ci portò sulla costa tirrenica, Cefalù, San Vito Lo Capo e Palermo, poi ad Agrigento, per continuare sulla punta più a sud est, tra Pachino e Marzamemi ed infine a Catania e Taormina, quindici giorni di sole, risate e buon cibo. Anche litigate, lo ammetto, non tutto andò come previsto, ma ci divertimmo davvero tanto. Il cous cous che mangiammo a San Vito Lo Capo lo ricordo ancora, era di pesce, al nero di seppia.  Oggi, per la giornata nazionale del farro , celebrata dal Calendario del cibo italiano, ho deciso di preparare un cous cous, affidandomi all'esperienza di un siciliano doc, Filippo La Mantia. Per 4 persone Per il...

Peperoni ripieni di farro integrale e verdure

Ho perso il senso del tempo. Appena tornata dalle vacanze e sono stata immediatamente fagocitata dagli impegni: l'inizio della scuola per tutti i miei coinquilini (grandi e piccini), la scelta dell'attività sportiva, nuovi orari di lavoro per Filippo, il corso di francese, la fisioterapia...  Non mi sono ancora fermata e... aiutooooo ho lasciato i peperoni nel forno. Ormai sono lì da un mesetto e prima che i peperoni non siano più di stagione...  Per 4 persone 300 g di farro integrale 3 peperoni 2 zucchine 1 carota 1 cipollotto fresco 1 spicchio d'aglio 1 pomodoro cuore di bue 75 g di formaggio grattugiato Pangrattato q.b. Olio extravergine q.b. Sale e pepe q.b. Lessate il farro in abbondante acqua salata per 20 minuti. Nel frattempo lavate i peperoni, tagliateli a metà nel senso della lunghezza e privateli dei semi. Tagliate 1 peperone a dadini, fare lo stesso con i cipollotti, le zucchine e la carota e soffriggete le verdure in ...

Gli gnocchi, il cavalier, l arme, il convento... parte II

Segue da l blog di Giuliana Fabris La gallina vintage “Sono il duca Concori” si presentò lo sconosciuto, scrollandosi di dosso il pesante tabarro nero che fino ad allora gli aveva nascosto il volto. “ Miei sono i vigneti della zona, miei i poderi di questaterra. Mio il vino con cui vi hanno riempito il boccale . Dite, cosa vi porta da queste parti?” “la fiera!” rispose senza esitazione. Chi avrebbe potuto mai dubitarne? La fiera dei prodotti agricoli era infatti il momento più atteso dell’anno, nella vita rurale delle comunità di contadini e allevatori che popolavano le zone vicine. Tutti si davano appuntamento lì, per comprare merci, vendere prodotti, esibire con orgoglio le primizie dei campi e i doni delle vigne. E, più di ogni cosa, per cercare nuovi semi. “E sistono semi antichissimi che vengono custoditi in un luogo segreto, grani e sementi preziosissime che costituiscono il patrimonio agricolo e boschivo di questa ter...

Zuppa estiva di zucchine, farro e lenticchie

Sono diventata monotematica, ma l'orto offre talmente tante zucchine che è davvero un peccato non mangiarle. La sera ormai non riesco ad essere a casa prima delle 21 e il tempo per preparare è sempre poco, soprattutto se si ha una fame tremenda come la mia,  quindi vi presento un piatto veloce, sano, ma gustosissimo. Ingredienti per 3 persone: 120 g di farro perlato 50 g di lenticchie in scatola 3 zucchine  1/2 peperoncino verde piccante 1 piccola costa di sedano verde  3 cucchiai di yogurt bianco 1 spicchio d'aglio acqua q.b. olio evo sale grosso Far soffriggere lo spicchio d'aglio in una casseruola, aggiungere le zucchine precedentemente tagliate a tocchetti, il peperone tritato e la piccola costa di sedano, foglie comprese e continuare la cottura per qualche minuto a fuoco vivo. Aggiungere il sale grosso, il farro e farlo tostare un paio di minuti. Coprire con acqua bollente, aggiungere ...

Penne di farro integrale risottate alle fragole e menta

E così venerdì è capitato di avere il frigorifero completamente vuoto, c'era qualche uovo di galline super felici, un paio di carote, una coca, e due pomodori... non molto direi.  E c'erano anche loro, delle fragole che dovevano essere assolutamente mangiate prima di  correre al concerto e poi partire per il weekend. Il pensiero è andato subito a Cinzia e Vale e al loro contest tutto rosso, ma cosa farne?  In principio fu il risotto, ma poi, aprendo la dispensa, ho visto le penne di farro che mi ha regalato Silvia  qualche settimana fa ed ho quindi scartato velocemente l'idea del riso, per fantasticare sulle penne.  E come rendere cremose e gustose delle penne alle fragole senza l'aggiunta di panna o di formaggi? E' un'intera settimana che rinuncio al mio dolcetto dopo pasto e ad altre mille cose che fanno notoriamente ingrassare, mica potevo cedere alla panna (che tra l'altro non era nemmeno negli ingredienti presenti nel frigo). E se in principio fu ...