Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta vermouth

Crema di finocchi allo zenzero con mazzancolle e arancia

Faccio coming out: adoro i finocchi gratinati che fa mia suocera. Li fa bollire, poi li ripassa in padella con burro olio e cipolla e poi li mette a gratinare in forno con il formaggio grattugiato. Capirete anche voi che, in fondo in fondo, sono anche fortunata che non ci inviti tutte le domeniche a pranzo, altrimenti sai quanti chilometri dovrei correre per smaltire quel po' di verdura cotta? A casa mia si mangiano solo crudi ultimamente, nemmeno un filo d'olio, perché, in realtà, i finocchi sono buoni anche così, al naturale.  Per il Calendario del cibo italiano, che oggi celebra proprio la giornata del finocchio , ho voluto preparare un piatto sano e sfizioso. E se non siete per la goduria più totale dei finocchi gratinati di Lucia e nemmeno per quelli casti di casa mia, potete lasciarvi andare ad una via di mezzo, questo piatto fa proprio al caso vostro. Per 4 persone: 2 finocchi 16 mazzancolle 1 arancia+ 1 cucchiaio di scorza 30 ml di Vermouth 1/2 cucc...

Paté di lenticchie nere, pane alle noci e lardo

Il giorno di Santo Stefano sono partita con tutta la famiglia, destinazione Val d’Aosta. Non siamo sciatori, io non prendo uno skilift da almeno 20 anni, se non di più (esistono ancora?) e le mie figlie non sono mai nemmeno salite su una slitta.  La Val d’Aosta però offre tante possibilità anche per i non amanti della neve. Ci siamo fermati appena superato il confine con il Piemonte; Pont-Saint-Martin ci è sembrato un ottimo punto di partenza per brevi escursioni nei dintorni. Siamo stati ospitati in due stanze in un piccolo appartamento all’interno di una cascina, lungo la Dora Baltea, compagne di stanza una quarantina di mucche, poi vitelli, galline e altro ancora.  La mattina ci è stato donato del latte appena munto, era la prima volta che lo assaggiavo e ne sono rimasta entusiasta. Abbiamo visitato i castelli di Verres e Issogne, accompagnati da ottime guide che hanno catturato il nostro interesse per tutto il tempo, abbiamo apprezzato una mostra dei fotografi d...

Starnazzando in verticale #mtc70

Quando è uscito il tema della gara avevo la testa da un'altra parte, ero in attesa, quell'attesa senza speranze e senza futuro, ero in attesa dell'ultimo respiro. Non so se ci si può preparare alla morte della propria mamma, io per tutta la vita ho pensato che sarebbe avvenuta da un momento all'altro e lei invece mi ha sempre stupito uscendo da situazioni senza speranza. Ho vissuto talmente tante volte gli attimi prima della sua morte che quando è arrivata non ho provato dolore. Le ho stretto la mano, guardandola negli occhi e le ho detto che le volevo bene e che poteva andare. Finalmente era libera. Quando ero piccola era uno dei miei sogni ricorrenti, ho fatto morire quella povera donna in ogni modo possibile e tutte le sensazioni che mi restavano al mio risveglio erano legate a quell’ondata di affetto che mi dimostravano tutte le persone che le avevano voluto bene e che ne volevano a me. Mi è rimasto questo al mio risveglio, quell’ondata di affetto da cui mi ...

Contest Peperita: Profondo rosso

Chi sa quanti tipi di peperoncino esistono alzi la mano. Se come me non ne avete idea, non preoccupatevi, c e lo spiega Rita Salvatori dell'azienda agricola Peperita di Bibbona in provincia di Livorno intervistata in occasione della giornata dedicata al peperoncino del Calendario del cibo italiano .  In seguito all'intervista è stato lanciato un contest grazie al quale alcune blogger della community del calendario sono state omaggiate di alcuni prodotti Peperita da utilizzare per elaborare una ricetta. Io sono una della fortunate. Rita ci ha preso per mano e ci ha portato con passione e maestria nel mondo del peperoncino guidandoci in un percorso sensoriale tutto nuovo. Purtroppo ho sempre attribuito al peperoncino un ruolo di terz’ordine, in base al mio desiderio di mangiare un piatto piccante o non piccante. Partecipando a questo contest ho scoperto che il peperoncino non è tutto uguale ma che ogni varietà e tipologia ha un diverso sapore e un diverso grado...