Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta uova

Frittata di salmone affumicato e porri

Un paio di giorni fa, tra i ricordi di Facebook, c'era una mia foto con Silvia e Paola, l'avevamo scattata nel 2011 ai provini della prima edizione di Masterchef. Fu una giornata infinita, di lunghe attese e tante risate. Fu scenario dell'inizio di amicizie fino a quel momento solo virtuali e resta a tutt'oggi un bel ricordo. Quanta strada da allora. La cucina mi ha regalato tante amiche care: Paola, Francy, Ele, Annarita, Chiara, Dani, la zia Giuly,  Annalù e Fabio (anche amici, come vedete). La cucina mi ha regalato tante esperienze che sono scolpite nella mente e nel cuore: i corsi, i blog tour, Mag about Food e la redazione, anche solo le sfide MTC, più contro me stessa che contro gli altri. Tutto mi ha reso quella che sono ora, anche se ora non è che ai fornelli capiti di starci più che per la sopravvivenza della famiglia. Ora sono una da frittate con porri e salmone, ieri il salmone lo abbiamo messo addirittura su una fetta di pane spalmata di formaggio, quindi no...

Ceci cremosi con uova e prosciutto

Solo a me sta pioggia stufa proprio? Vabbè che diminuisce l'inquinamento, vabbè che si puliscono i marciapiedi dalle innumerevoli defecazioni canine, vabbè che un po' ci vuole, ma la pioggia è un po' come il pesce, dopo 3 giorni puzza. Mi consolo solamente col fatto che lavorando praticamente sempre in smart working non devo correre di corsa da una parte all'altra del quartiere con l'ombrello in mano e i piedi bagnati e poi, soprattutto, una volta al caldo nella mia casetta accogliente, posso mangiare dei cibi corroboranti, come questi ceci cremosi. Attendo il sole però, con ansia, perché già siamo in zona rossa, almeno un po' di luce come si deve, ce la meritiamo! Per 2 persone 2 cucchiai di olio extravergine 2 spicchi d’aglio affettati finemente 1 rametto di rosmarino 450 g di ceci in scatola 0 250 g di ceci secchi ammollati in acqua per 8 ore e lessati 3 cucchiai di concentrato di pomodoro 250 ml di panna fresca  sale grosso  pepe macinato fresco 2 uov...

Passiamole in rivista: Living at home vs Essen & trinken

Grazie alla rubrica Passiamole in rivista di questa settimana , torniamo in Germania.  Sotto il nostro attento giudizio sono passate le riviste Living at home e  Essen & trinken entrambe del mese di marzo 2018. Io vi propongo una ricetta di carne l'Arrosto di agnello tratta da Living at home per 6 persone 4 spicchi di aglio Foglie di un mazzetto di prezzemolo 4-6 rametti di rimo 1 cucchiaio di capperi 1 cucchiaio di senape 6 cucchiai di olio extravergine 2 cucchiai di pangrattato Sale, pepe nero macinato 1 coscia di agnello da 1,5 kg (disossata) 250 g di carote 200 g di sedano rapa 4 scalogni 2 radici di prezzemolo 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 600 ml di vino rosso 400 g di brodo di agnello Zucchero 1-2 cucchiai di amido di mais Per i fagiolini: 500 g di fagiolini puliti 150 g di speck 1 cucchiaio di olio extravergine   Sbucciate 2 spicchi d’aglio e tritateli con le foglie di prezzemolo e i...

Il Fritto Toscano della Francy

Era fine maggio quando Francesca ha pubblicato questo  Fritto Toscano  sul suo blog 121 gradi. Di lì a pochi giorni ci saremmo incontrate e avremmo passato un paio di giorni insieme a Pistoia e commentai il suo post così:  "Te lo dico con il cuore: ci vediamo tra pochi giorni e 2 sono le cose che assolutamente voglio cucinare insieme a te, la pappa al pomodoro e questo fritto toscano. Compreso di tutto, il bicchiere di vino, le bimbe che si rincorrono brandendo la loro coscia succosa e fragrante allo stesso tempo. Dimmi di si e sarò una donna felice." Abbiamo cucinato insieme una fantastica  pappa al pomodoro , mi sono portata a Milano anche quello che ne restava per farla assaggiare a mio marito perché era assolutamente strepitosa, ma il fritto non siamo riuscite a prepararlo. Il fritto è uno dei miei demoni in cucina, non sono mai riuscita a prepararne uno da manuale e per paura di fallire mi sono sempre tirata indietro. Non stavolta, questo fritto era r...

Taralli dolci pugliesi (tarall cu sclepp)

Mia nonna Chiara adorava preparare questi taralli dolci, bolliti, passati in forno e poi glassati. Mia zia mi ha raccontato che quando vivevano a Barletta, la nonna si recava nel forno dove lavorava mio zio Mimmo e impastava e poi infornava grandi quantità di taralli da dare poi a mio nonno Luigi che li portava a tutti i suoi colleghi vigili. “Zia, la ricetta allora ce l’hai, vero?” Ovviamente il miracolo del tramandarsi il sapere in casa mia non è avvenuto nemmeno in questo caso quindi ho cercato di fare del mio meglio mettendo insieme un po’ di ricette trovate in rete fino a quando non ho raggiunto il sapore impresso nella mia memoria, labile lo ammetto, ma comunque presente.  Per la giornata dedicata ai dolci conl’olio extravergine del Calendario del cibo italiano ho preparato i taralli dolci pasquali.    Come per tutte le ricette tradizionali, ne esistono tante versioni, io ho scelto quella della mia memoria, quindi non ...