Passa ai contenuti principali

Gnocchi di zucca alla romana

La mia amica Mirella si è trasferita in Emilia.
Ha fatto una scelta coraggiosa, ha lasciato il lavoro, la casetta in cui abitava ed è andata a vivere in un piccolo borgo in collina, in Val di Ceno. 
Nel suo paese non ci sono semafori, ma a quanto pare c'è una trattoria molto apprezzata anche da chi viene da fuori.
Quando le ho chiesto come stavano i nonnini del suo paesello, mi ha detto che ci sono ancora tutti e che da quest'anno c'è anche un asilo. Sono spuntati dal nulla 8 bambini e adesso c'è un asilo.
Il pensiero è subito volato verso un bel progetto legato ai più piccoli, quello di una fattoria didattica con le pecore, i pulcini, i conigli, le galline, tutti animali che alleva nel suo piccolo terreno.
Questa pandemia ha portato anche qualcosa di buono in quelle realtà dell'entroterra che venivano abbandonate per l'opportunità di un lavoro nei grandi centri urbani. Le piccole realtà stanno tornando a vivere perché adesso si sa che il lavoro lo si può fare anche a distanza e dare più valore alla quotidianità, alla famiglia, al tempo.
La mia amica Mirella sa cucire. E oltre al progetto della fattoria didattica, dovrebbe aggiungere anche quello di un laboratorio di sartoria creativa.
Io i regalini di Natale li ho fatti fare a lei quest'anno, piccoli pensieri personalizzati che spero verranno apprezzati da chi li riceverà, almeno quanto li ho apprezzati io.


Ricetta di Chiara Pallotti tratta dal libro Ricette Coccolose

Per 4/6 persone:
200 g di semolino
300 g di zucca pulita
730 ml di latte
70 g di burro
3o g di parmigiano grattugiato + 40 per finire
1 tuorlo
qualche rametto di timo
qualche fogliolina di salvia
sale
pepe
noce moscata

Tagliate la zucca a cubetti grossolani e mettetela in forno condita con timo e sale.
Cuocete a 180° C per 40 minuti. Passatela in uno schiacciapatate e fatela intiepidire.
Versate il latte in un pentolino e fatelo intiepidire a fiamma media, unite sale, noce moscata, pepe e una noce di burro. Versate il semolino e, con una frusta, mescolate eliminando i grumi. Quando inizia a rapprendersi, girate con un cucchiaio di legno e cuocete per q10 minuti a fuoco lento, mescolando spesso.
A fine cottura, fuori dal fuoco, incorporare la zucca, il tuorlo d'uovo e i 30 g di parmigiano.
Versate il composto su un foglio di carta forno, coprite con un altro foglio e stendetelo bene  con il mattarello ad altezza 1,5 cm, poi fate raffreddare completamente.
Formate gli gnocchi con un coppa pasta inumidito e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno.
Spolverate con con il parmigiano rimasto, qualche foglia di salvia e dei fiocchetti di burro.
Infornate a 180° C per 35/40 minuti, fino a doratura.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par