Passa ai contenuti principali

Crema autunnale monocromatica

Oggi è stato un pò difficile star dietro alle previsioni meteorologiche. Solo nella mezzora per andare al lavoro da Milano a Lomazzo, son riuscita a vedere le nuvole, la pioggia, il sole, la grandine, la pioggia col sole, la pioggia col vento, il vento senza la pioggia...
Diciamo che questo piatto vuole trasmettere una certezza! Gli ingredienti sono stati scelti solo in base al loro colore, persino un tipo di peperoncini arancioni che nemmeno il negoziante ha saputo dirmi se erano piccanti o dolci, mi ha detto solo "sono peruviani" e io aggiungo "SONO PICCANTI!", domani glielo vado a dire, almeno potrà metterci un cartello accanto al prezzo -peperoncini piccanti, provenienza Perù-. E meno male che prima di mettere il piccolo peperoncino nella pentola ne ho anche assaggiato un pezzetto a crudo, sembrava un peperone normale, di quelli belli dolci e saporiti, invece eccomi qui a tentare di tenere le mani il più lontano possibile dalla faccia, perché appena ne tocco una parte, brucia tutto, quasi quasi anche i tasti del pc prendono fuoco. Ma nella crema ci stava bene, il piccante si sentiva solo in gola, non quel piccante che non ti fa sentire nemmeno il sapore del piatto, no, quel piccante che ti brucia la gola con calma, a suo tempo, ma che passa anche in fretta e quindi con il dolce degli altri ingredienti, si faceva apprezzare. Ovviamente, se il vostro negozietto sudamericano sotto casa non dovesse avere gli stessi peperoncini peruviani, potete usarne uno italiano, ma rigorosamente ARANCIONE!


















Ingredienti per 2 persone:
150 g di carote
150 g di patate dolci
200 g di zucca
1 peperoncino arancione (dolce o piccante)
1 scalogno
olio evo q.b.
acqua q.b.
sale q.b.
2/3 foglie di salvia 

Pulire lo scalogno, affettarlo sottilmente e farlo soffriggere in un tegame con un goccio di olio evo e qualche foglia di salvia, aggiungere le carote, la patata e la zucca, precedentemente sbucciate e tagliate a tocchetti, aggiungere il peperoncino tagliato a rondelle.
Salare con sale grosso, aggiungere l'acqua e lasciar cuocere con il coperchio per una ventina di minuti.
Frullare il tutto e condire con un goccio di olio evo a crudo.
Decorare il piatto con qualche fettina sottile di patata dolce grigliata.

Commenti

  1. Ciao Kika piacere di conoscerti e di visitare il tuo bel blog... Bella presentazione e ricetta da provare complimenti...
    PS; siamo diventati tuoi sostenitori e se vorrai contraccambiare ci farà piacere, così non ci perderemo di vista...
    Un saluto dai viaggiatori golosi...

    RispondiElimina
  2. Ciao,dev'essere squisita questa tua crema,è un piacere conoscerti,se ti va ti aspetto da me.
    Gina.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par