Passa ai contenuti principali

Medaglioni di filetto di suino su letto di radicchio al balsamico

Con questo sole la mia voglia di andare in montagna non mi abbandona mai. Solo in inverno, infatti, si riesce a godere appieno di panorami così meravigliosi. 
Ieri sono stata sul Monte Linzone in Valle Imagna con la Manu, Beppe, Filippo e Matteo, una piccola camminata con merenda. La giornata era spettacolare, faceva caldo, tanto da permetterci di stare in maglietta, siamo saliti in cima per un sentiero che ci ha donato una vista mozzafiato, si vedevano le alpi innevate e persino gli appennini, attraversando tutta la pianura padana. Arrivati alla croce, in cima al monte, siamo stati però travolti dal vento, abbiamo quindi optato per scendere di qualche metro per goderci il nostro caffè e mangiare una fetta di crostata e del  panettone. Il pomeriggio è andato anche meglio, siamo scesi verso le 2 e Beppe ci ha ospitati nella sua bellissima casa in riva al Brembo per mangiare un piatto di pasta insieme. E quindi tra una chiacchiera, un bicchiere di ottimo barbaresco, un pasticcino e un assaggio di Tequila messicana, alle 4 abbiamo finito di pranzare e abbiamo giocato ad un gioco stupendo, DIXIT in cui la fantasia e i risvolti psicologici la fanno da padrone.
Purtroppo siamo dovuti anche tornare a casa, ma spero di passare presto un'altra giornata così.

Perché ho abbinato il racconto della giornata di ieri a questa ricetta? Non lo so, forse perchè l'ho preparata l'altra sera e mi faceva piacere farvela vedere e consigliarvi di prepararla, perché è veloce, buona e diversa e la Parodi dovrebbe imparare a fare questi piatti anziché quelle schifezze che propina con la scusa che le persone non hanno tempo per preparare qualcosa di buono e soprattutto sano.



Ingredienti per 2 persone:
Per la carne:
400 g di filetto di suino
1 rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale grosso e pepe
Per il contorno:
1 ceppo di radicchio rosso 
1 ceppo di radicchio variegato
aceto balsamico
parmigiano reggiano
sale e pepe
olio evo

Mondare il radicchio e tagliarlo grossolanamente. Metterlo in una padello con dell'olio evo, un pizzico di sale grosso e farlo scottare per un paio di minuti a fuoco alto, girando di continuo. Aggiungere l'aceto balsamico e farlo sfumare completamente. Spegnere il fuoco e aggiungere abbondante parmigiano e una grattata di pepe.
Nel frattempo far soffriggere uno spicchio d'aglio in poco olio evo, aggiungendo un rametto di rosmarino e due foglie di salvia. Cuocere i medaglioni di filetto di suino (circa 2 cm) a fuoco medio, facendo ben dorare la superficie e stando attenti a non bucare la carne per non far fuoriuscire i succhi. Salare infine con sale grosso a cottura quasi ultimata e spolverare con abbondante pepe nero macinato al momento.
Servire i medaglioni su un letto di radicchio.

Commenti

  1. sembrano ottimi, ma vorrei spezzare una lancia in favore della parodi, premetto che non la seguo sempre, giusto quando capita di trovarla mentre faccio zapping, e le volte che mi è capitato di soffermarmi, le ricette erano ottime (il filetto di salmone arrotolato con robiola e pistacchi tritati l'ho fatta già diverse volte, ed è meravigliosa), sane e veloci. magari sono stata solo fortunata :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Gaia,non dubito che faccia cose buone, semplicemente non mi piace il messaggio che fa passare, cioè che per cucinare veloce bisogna utilizzare cose precotte, surgelate e non prodotti freschi.

      Elimina
    2. ma infatti per le ricette che ho visto io non usava nè precotti nè surgelati, ma ripeto magari sono stata fortunata io

      Elimina
  2. Decisamente un piatto gustoso. chi sa xchè non ho mai usato il filetto di suino. devo recuperare.
    :)

    RispondiElimina
  3. Ciao Chiara appena ci riprendiamo dall'influenza questo ricco secondo non mancherà sulla nostra tavola, è davvero invitante!
    Un abbraccio, buona giornata
    Sonia

    RispondiElimina
  4. Ciao kiketta che belle domeniche che passi! E poi filetto + radicchio gnam gnam!

    RispondiElimina
  5. Questi medagliosi mi strapiaccionoooooooooo!!!!!!!! Splendida ricetta! Ho giusto il frigorifero che straborda di radicchio! Eheheh! bacione!

    RispondiElimina
  6. Come hai ragione! Questo piatto è equilibrato, sano e veloce. Brava

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent