Passa ai contenuti principali

Cappellini di scorfano corallino, olive e limoni confit

Avevo già pronta una ricetta di muffins con le olive taggiasche, ma poi ho deciso di cambiare e di onorare il calendario con una ricetta preparata ad hoc e non solo adattabile all’occasione.
Quando ho sentito Ale parlare di limoni confit mi è subito venuta voglia di prepararli, così appena arrivata a casa ho affettato il limone, condito e messo in un barattolo.
- E mo’ che ci faccio con sti limoni? - ho pensato. Non ne avevo idea.
Ho aperto il freezer  per prendere le orate da scongelare per la cena del giorno dopo e ho visto i filetti di scorfano e ho pensato - Che ci faccio con le olive? Una tapenade? Un pesto? -
Poi ho lasciato lì tutto e ho cenato. C’era il prosciutto crudo e le mie bimbe se lo stavano mangiando di gusto e ad un certo punto ho guardato la piccolina e le ho detto “Eli basta, l’ultima fetta serve alla mamma”. Lo so, sono una madre tremenda!
Quindi avevo i filetti di scorfano, il prosciutto, le olive verdi denocciolate e i limoni confit e mi sono immaginata quegli splendidi cappellini di paglia con la visiera larga e il nastro tutt’intorno e in un attimo è tornata l’estate, con i tuoni di sottofondo e i lampi ad illuminare il cielo.



Ingredienti per 2 persone
200 g di filetti di scorfano corallino
olive verdi giganti in salamoia denocciolate
2 fette di prosciutto crudo saporito
Sale affumicato
Olio extravergine q.b.
7/8 rametti di timo fresco
Per i limoni confit:
1 limone
1 cucchiaio di succo di limone
1 peperoncino fresco tritato
½ cucchiaino di paprica dolce
1 cucchiaino di semi di finocchietto
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di olio
½ spicchio di aglio tritato fine



Preparare i limoni confit possibilmente almeno il giorno prima.
Tagliare il limone a spicchi e poi a fettine sottilissime. Metterle in una ciotola, irrorarle con il succo di limone e poi unire il resto degli ingredienti. Mescolare bene e coprire la ciotola con pellicola trasparente e riporla in frigorifero. Il giorno trasferire in un barattolo sterilizzato a chiusura ermetica. (si conservano fino a 2 settimane).

Lavare i filetti di scorfano sotto l’acqua corrente, poi asciugarli tamponando con carta assorbente.
Riempire le olive con delle fettine di limone confit e un rametto di timo, metterle al centro dei filetti di scorfano. Ricavare delle strisce di prosciutto crudo e avvolgerle intorno ai filetti di scorfano in modo che l’oliva sia ben racchiusa al loro interno. Completare con dell’olio extravergine e dei fiocchi di sale affumicato.

Infornare per 12 minuti a 180° e servire ben caldi.




Commenti

  1. Un'idea molto carina e d'effetto, e sicuramente gustosa
    buona giornata Chiara :*

    RispondiElimina
  2. Molto molto graziosi. Com'erano? I limoni confit li devo provare anche io

    RispondiElimina
  3. Madre degenere.. che pero' sa farsi perdonare, direi :)
    A m sembra una gran figata, questa ricetta. E dici che davvero in un un giorno solo riesco a farli, sti b..in di limoni confit? devo mettermici, prima o poi..

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par