Passa ai contenuti principali

Panzanella toscana e un viaggio

Giuro che ho seguito la dieta!
Evidentemente i 2 chili che mi sono ritrovata sulla bilancia ieri sera sono dovuti al carico di sorrisi che mi sono portata a casa da questo weekend lungo in Toscana.
Francesca e i tuoi piccoli gioielli Bianca e Alice: è stato come sentirmi a casa, accolta e coccolata.
Annarita e l’ometto che ti accompagna in ogni occasione mondana: Dario, lo so, sono piccolette e noiose ma abbi fede, come l’abbiamo noi, prima o poi cresceranno e la loro compagnia la cercherai o se la cercherai.
Gaia: fagiolino non è voluto venire e come dargli torto! Ma per me vederti anche solo per una mezzora è stato bello.
Sara e la tua nuvoletta appena nata: la serenità che ti ho letto sul volto ti porterà lontano e ti aiuterà nelle piccole fatiche che dovrai affrontare ogni giorno. Abbandonati al prosecco e alla compagnia delle amiche più pazze.
Patty e… Patty: perché ha ragione Giulia, sembra tu abbia il dono dell’ubiquità o una gemellina di 15 anni.
Il tuo sorriso è la cosa che più mi è cara, perché va oltre ogni tristezza e fatica. No, all’invidia che provo nel non averlo io ancora non va oltre, però se ci vediamo spesso posso anche farmene una ragione.
Ecco il carico che mi sono portata a casa, non devo stupirmi che la bilancia sia stata inclemente, se poi ci aggiungi anche la pagnotta da un chilo di pane toscano i conti son presto fatti.  




Oggi il Calendario del cibo italiano celebra la giornata della Panzanella, io ho voluto farne una versione destrutturata e un po’ irriverente rielaborando leggermente gli ingredienti base che compongono la versione classica.

E come dice Patty: tutto il resto è condito!




Ingredienti per 2 persone:
200 g di pane toscano secco o raffermo
6 pomodorini tipo Pizzutello
10 foglie di basilico fresco
1/2 cipolla rossa 
olio extravergine d'oliva 
sale e pepe q.b.
1 cucchiaio di aceto di vino bianco


Tagliare il pane a fette e poi a strisce e metterlo in ammollo in acqua.

Strizzarlo con forza e sbriciolarlo in una ciotola.
Lavare e tagliare a metà i pomodorini per il lungo e svuotarli dei semi.
Lavare il basilico e frullarlo velocemente con un cucchiaio d’olio extravergine e un pizzico di sale e condire il pane.
Sbucciare la cipolla e tagliarla a tocchetti e frullarla con l'aceto, un cucchiaio di olio, sale e pepe.
Creare una striscia di crema di cipolle sul piatto e disporvi i pomodori ripieni di pane condito con l’emulsione di basilico. 
Decorare con dei quadratini di cipolla tenuta da parte, una fogliolina di basilico e un filo d'olio extravergine.
Mettere in frigorifero per almeno un paio d’ore e poi tirar fuori almeno mezzora prima di servire.

“La panzanella non ama il frigorifero e va servita a temperatura ambiente per apprezzare al meglio la sua schietta semplicità.” (cit. Patty – Andante congusto)

Commenti

  1. Questa tua panzanella è speciale perché ha in sé il valore dell'amicizia e dei sorrisi delle persone speciali che hai incontrato in questi giorni
    Cara Chiara ti sei specialissima non hai niente da invidiare perché hai gli occhi che ridono e parlano per te
    Un abbraccio e grazie anche per questa tua bellissima testimonianza

    RispondiElimina
  2. Se mi hai vista serena, è stato anche grazie a voi! Quando si è in buona compagnia si è sereni per forza. Siete una squadra di donne meravigliose, tutte! ❤

    RispondiElimina
  3. Cara Kika, la prossima volta Fagiolino dovrà essere dei nostri, per lo meno Dario avrà un interlocutore maschio... che con tutte queste bionde intorno, c'è da perderci la testa... e con il tempo, sempre di più!
    Il nostro incontro è stato bello ma intenso.. diciamo così!!

    ..E poi mi dici come hai fatto a trovare il tempo pure la panzanella. Le amiche toscane, tutte, sono onorate!!
    un bacio grande.

    RispondiElimina
  4. Ciao tesoro bello. Non ci siamo godute come dovevamo, con quegli elementi a distrazione delle nostre eredi.
    Ma ci sarà occasione vedrai e comunque la tua presenza, nei momenti che sai, mi è cara e speciale.
    La tua panzanella inside mi fa divertire e di certo la famiglia l'avrà apprezzata. Mi sa che stasera me la preparo anche io che mi avete fatto venire la voglia.
    Ti stringo fortissimo ed un bacio a quelle due scoiattole.
    Pat

    RispondiElimina
  5. E' stato troppo breve ma non potevo mancare. dario parlando con la nonna le ha raccontato che c'erano 4 femmine e tutte piccole, figurati che una non camminava nemmeno, una noia. Sicuramente cambierà idea anche perchè le piccole sono una meraviglia. La panzanella è un must dell'esteta e così mi piace tanto. Un bacione.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent