Passa ai contenuti principali

Ciambella soffice al limone con glassa al limoncello di Francy

"La mia torta soffice al limone con sciroppo di limoncello è figlia di un paio di queste, sottratte silenziosamente in una notte afosa d'estate illuminata da un cielo zeppo di stelle."

Finisce così l’incipit del post di Francesca in cui parla di ore rubate alla vita, una vita frenetica piena di impegni e responsabilità che raramente lasciano spazio a momenti di calma, a momenti per sé stessi.



La sua vita è molto simile alla mia: è mamma di due piccole e adorabili pesti, ha un marito, un lavoro, una casa a cui star dietro e gli aiuti sono pochi e comunque mai abbastanza per concedersi quei tanto agognati attimi di relax.
Ultimamente mi capita spesso di scrivere a lei l’ultimo messaggio prima di andare a dormire o quello del buongiorno prima che la mia casa prenda vita e sempre a lei racconto le mie giornate storte o le gioie più grandi.
In queste settimane di inizio agosto sono a Milano da sola, le mie bimbe sono con la nonna e mio marito le raggiunge quando non lavora, queste sono le mie ore rubate, i miei giorni rubati. Si lavora tanto, ma la sera approfitto per vedere amici che durante l’anno raramente riesco a frequentare.
Ieri sera, al termine di una serata bellissima, sono tornata a casa, c’erano più o meno 40°, nonostante fosse passata la mezzanotte, ma ho deciso che tutto l’amore che avevo nel cuore, dovevo in qualche modo condividerlo.
Ho scelto di condividerlo con Francesca, rifacendo una sua ricetta. Questa volta quindi niente messaggi della buonanotte, il legame lo abbiamo stabilito attraverso dolci ingredienti e piccoli gesti. Silenziosamente le ho raccontato la mia serata e l’ho fatto rompendo le uova, incorporandole alla crema di burro e zucchero e poi l’ho fatto setacciando la farina e infine mettendo l’impasto nella tortiera.
Un po’ l’ho odiata perché dopo aver acceso il forno la temperatura in cucina sfiorava i 471 gradi farenheit, ma dopo aver assaggiato la torta, questa mattina a colazione, sono tornata a volerle bene.




Ingredienti per uno stampo da 20 cm
Per la torta:
300 di farina 0
125 g di burro
125 g di zucchero
2 uova
125g di yogurt bianco cremoso
succo e scorza di un limone grande
2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
Per la glassa al limoncello:

200 g di zucchero a velo
100 ml di limoncello


Montare il burro morbido, lo zucchero, il sale e la scorza di limone fino ad ottenere una crema chiara e soffice. Aggiungere le uova una alla volta, dopo averle leggermente sbattute con una forchetta, facendo attenzione che si amalgamino bene al composto; aggiungere poi la farina, precedentemente setacciata con il lievito, lo yogurt ed infine il succo di limone.
Trasferire il composto in uno stampo a cerniera per ciambella da 20 cm e infornare, in forno statico preriscaldato a 180°, per 35/40 minuti.
Una volta terminata la cottura far raffreddare completamente e poi sformare.
Per preparare la glassa mettere il limoncello in un pentolino e portarlo a bollore, togliere dal fuoco ed unirlo allo zucchero a velo e poi versare il tutto sulla torta.



Lo avevo promesso che avrei preparato una seconda ricetta per partecipare a The Recipe-tionist di luglio e agosto in cui è protagonista il blog di Francesca: 121 gradi.
Nel gioco organizzato da Flavia del blog Cuocicucidici, si deve rifare una ricetta di Francesca potendo modificare solo un ingrediente.




La sua ciambella è rimasta praticamente identica, l'unica differenza è che la sua è alta quei 5 centimetri in più della mia, ma in effetti da una torta preparata a mezzanotte inoltrata con 40° in casa, cosa si può pretendere?

Commenti

  1. Sei stata favolosa ...ad accendere il forno con 40°C di notte.... spero almeno che questa ottima ciambella, viste le fatiche e che tutti erano in vacanza, te la sia gustata tutta tu! Baci cara e scusa il mega ritardo della mia visita, ma ero dalla Mapi prima e dalla Cri dopo..un abbraccio e spero nel mentre siano arrivate anche le tue ferie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent