Passa ai contenuti principali

Cheesecake al cocco e fondente su base di sablée e granola di Francy

Daniela venerdì ha compiuto 50 anni. Ha gli occhi blu e adesso anche qualche ciuffo di capelli blu. E’ mia cugina, ma le voglio bene come ad una sorella.
Le abbiamo organizzato una festa a sorpresa, lei non se l’aspettava e la sua reazione, quando si è vista di fronte quel muro di 50 persone, è stata meravigliosa.
Ha dovuto spegnere 50 candeline, ma non erano tutte sulla stessa torta, sarebbe stato troppo semplice, le torte erano 10.
Abbiamo cantato una canzone tutta per lei, mi sono commossa.
Poi le abbiamo dato il biglietto, un quadro 50x70 con le foto di tutti noi e poi il regalo, per un piccolo cambiamento e un nuovo inizio.

Cara cugina, buon compleanno...


Ingredienti per una teglia da 26 cm e 1 anello da 10 cm
Per la base
250 g di biscotti di frolla sablè al cacao amaro
100 g di granola 
90 g di burro

Biscotti di frolla sablée al cacao di Gianluca Aresu
200 g di farina
150 g di burro
25 g di cacao amaro
 70 g di zucchero a velo
1 tuorlo d'uovo
1 pizzico di sale

Per la granola
300 gr di fiocchi d’avena
2 tazzine da caffè di riso soffiato
2 tazzine da caffè di corn flakes al naturale 
1 tazza da té di nocciole tostate con buccia (tritate grossolanamente)
1 tazzina da caffè di miele
5 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di sciroppo d’acero (se non lo si trova di miele)
1 tazzina di olio di semi di girasole 
2 cucchiai di farina 00
2 cucchiai di farina di farro
1 presa di sale
1 tazzina e mezza di acqua

Per la crema di formaggi
500 g di mascarpone
250 g di formaggio spalmabile
90 ml di latte di cocco
140 g di zucchero semolato
125 g di cocco rapè
4 tuorli d'uovo
1 pizzico di sale
scorza di 1/2 limone non trattato

Per la glassa al cioccolato fondente 
125 g di cioccolato fondente al 70% sminuzzato finemente

60 ml di acqua
40 g di burro
1 cucchiaio di miele


Preparare i biscotti di frolla sablée come descritto da Rita nel suo articolo per la sfida MTC #56: Mettere la farina setacciata sulla spianatoia, mettere al centro il burro freddissimo tagliato a piccoli pezzi con le stesse dimensioni.

Sfregare velocemente i pezzi di burro con la farina ed iniziate a sfregarli fra loro fino ad ottenere un impasto granuloso che ricorda appunto la sabbia.
Con sfarinato ottenuto fare una fontana e mettere al centro lo zucchero, le uova ,il pizzico di sale e il cacao.
Utilizzando una spatola rigirare l'impasto più volte, strisciandolo sulla spianatoia, in modo che la farina assorba i liquidi. Formare un panetto, dividerlo a metà, sovrapporle e compattare bene, procedere con questa operazione tre volte, poi mettere in frigorifero coperto da pellicola per almeno sei ore, meglio tutta la notte.

Preparare la granola: in una grande ciotola unire i fiocchi di avena, il riso soffiato, i corn flakes, le nocciole tritate grossolanamente e le farine e amalgamare bene. In un pentolino mettere l’acqua, l’olio, il sale, lo zucchero, il miele e lo sciroppo d’acero, far cuocere dolcemente a fuoco medio fino a quando il composto schiuma, abbassare la fiamma e continuare la cottura per qualche minuto dopodiché spegnere il fuoco e lasciar intiepidire. Versare lo sciroppo su gli ingredienti nella ciotola e amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, appiccicoso ed umido; stendere l’impasto su una taglia coperta di carta da forno, distribuendolo uniformemente, fino ad avere uno spessore di un centimetro. Infornare a 150° a forno statico per circa 30/35 minuti. Far raffreddare e poi sbriciolare grossolanamente. Prelevare 100 g per la ricetta e mescolare la restante granola con semi e frutta secca a piacere.
Tritare i biscotti e la granola e unire il burro fuso. Distribuire il composto in uno strato sul fondo di uno stampo a cerniera rivestito con fogli di acetato alimentare. Mettere in frigo a riposare per almeno mezz'ora nel frattempo preparare la crema di formaggi.
In una grande ciotola resistente al calore unire i formaggi, il latte di cocco, lo zucchero, le uova e il sale e porla su una pentola con acqua in leggera ebollizione.
Sbattere il composto con la frusta alcuni minuti fino a quando non diventa spumoso, togliere la ciotola dal calore e immergerla in acqua fredda e ghiaccio e continuare a mescolare fino al completo raffreddamento. Unire a questo punto il cocco rapè e la scorza di limone.
Non essendo una grande amante del cocco rapè, l’ho frullato nel mixer ad alta velocità per qualche minuto, fino a quando non è diventato una crema, a questo punto l’ho aggiunto ai formaggi.
Una volta pronta la crema di formaggi e cocco versarla sulla base di biscotti e riporre nuovamente in frigo a riposare per almeno 4 ore.
Per il topping preparare una glassa unendo il burro, il miele e l'acqua in un pentolino portandoli a lieve bollore, togliere dal fuoco e unire il cioccolato tritato e mescolare dal centro verso l'esterno incorporando tutto il liquido facendo attenzione a non incorporare aria ottenendo una glassa leggermente lucida. Versare la glassa su metà della torta e spennellarla leggermente con un pennello di silicone, in modo da creare la goffratura. Spolverare il cocco rapè a piacere, io ho creato delle geometrie.



Le mie varianti: 
- partendo dalla ricetta di Francesca ho preparato una crostata cheesecake foderando una teglia da 26 cm con la frolla sablée al cacao e cuocendola in bianco per 25 minuti a 180°. Ho versato la granola tritata sul fondo e poi riempito con la crema di formaggi.
            - ho fatto poi una piccola monoporzione di cheesecake “originale” ricoprendo la base e i bordi di un anello da 10 cm con biscotti e granola tritati uniti al burro fuso.


Sicuramente Francesca non se la prenderà se ho dedicato questo post ad un altro amore grande, la torta infatti l’ho preparata in occasione del compleanno di Daniela.
The Recipe-tionistdi luglio e agosto è infatti Francesca del blog 121 gradi, che ha vinto il mese scorso rifacendo, facendomi versare più di una lacrima, la mia ricetta dei cannoli con vongole e bottarga.
The Recipe-tionist, il gioco organizzato da Flavia del blog Cuocicucidici, prevede che questo mese sia proprio il blog di Francesca ad essere sotto i riflettori, i partecipanti dovranno infatti rifare una sua ricetta potendo modificare solo un ingrediente.
Io la sua cheesecake l’ho rifatta modificandone solo la forma, gli ingredienti sono rimasti sostanzialmente gli stessi. Ho solo omesso la decorazione di cioccolato temperato, perché non avevo tempo di farmi i colpi di sole.

Scontato dire che la ricetta è perfetta, la torta è finita ancor prima che la potessi tagliare tutta e mi sa che la festeggiata nemmeno l’ha assaggiata, ma tutti i suoi amici che l’hanno provata erano più che soddisfatti.
Francy, una torta da sballo, sappilo.

Adesso sarò costretta a fare un'altra tua ricetta per The Recipe-tionist dedicando il post a te soltanto

Commenti

  1. È splendido Kikina mia! Grazie di cuore,sono molto legata a questo dolce.😊

    RispondiElimina
  2. HAI REGALATO a questa torta un'eleganza da cui traspare tutta la passione l'amore che ci hai messo ..del resto la ricetta lì hai presa da una grande persona e l'hai dedicata ad una persona a cui si vede quanto bene vuoi..grazie Kika bella un abbraccio enorme! Flavia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent