Passa ai contenuti principali

Biscotti morbidi e il moto perpetuo

Non mi è mai successo di metterci più di una settimana a scrivere un post, tant'è che tutti questi deliziosi biscottini sono ormai un lontano ricordo.
Non so se è successo anche a voi quando aspettavate le vostre creature, ma io a star seduta proprio non ci riesco e non perché l'iper-attivismo si sia impossessato del mio corpo, ma perché se mi siedo o mi sdraio tutta la parte destra del mio corpo si addormenta, la testa inizia a girare vorticosamente e conseguentemente arriva anche la nausea.
Sono quindi condannata ad un moto perpetuo!
Lo stare al computer non fa quindi parte delle cose che al momento "posso" fare per più di 10 minuti al giorno.
Ovviamente se la smettesse di piovere, manco fosse autunno inoltrato, farei anche delle lunghe passeggiate all'aperto, magari andrei a raccogliere le erbe selvatiche in montagna per fare scorpacciate di ortiche e tarassaco e invece sono costretta a fare sterili giri per il quartiere milanese in cui vivo, inventandomi commissioni varie, facendo la spola tra casa mia, casa di mia madre e casa di tutti gli zii e cugini che abitano in zona.
A volte tento anche di cucinare qualcosa, ma a quel punto mi prende la non voglia e siamo punto e a capo.
Questi biscottini li ho fatti utilizzando la ricetta del pane dolce del sabato di Eleonora
Quando il mio Alfie è bello attivo e ho voglia di preparare qualcosa di dolce per la colazione che non sia troppo "grasso", uso questo fantastico impasto e non rimango mai delusa.
Ovviamente la farina utilizzata e la farcitura cambiano sempre in base a quello che offre la dispensa, stavolta non c'era molto, ma alla fine i biscottini erano davvero deliziosi.


























Ingredienti:
500 g di farina integrale
160 g di lievito liquido
125 g di olio evo
125 g di acqua
100 g di zucchero
10 g di sale
2 uova
Per la farcitura:
gocce di cioccolato fondente
uvetta
zenzero candito

Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida insieme allo zucchero e far riposare una decina di minuti fino a far formare una schiuma. 
Mischiare la farina, il sale e lo zucchero e versarci il lievito e cominciare ad impastare (io con impastatrice), versare poi l'olio e per ultime le uova fino a completa incorporazione. 
Lavorare fino a che l'impasto si stacchi perfettamente dalla ciotola, lasciandola pulita.
Lasciar lievitare fino al raddoppio (il mio impasto ci ha messo almeno 12 ore), poi sgonfiare l'impasto e tagliarlo in 3 parti.
Farcire con i diversi ripieni: gocce di cioccolato fondente e zenzero candito in uno, cioccolato fondente tritato in un altro e uvetta nell'ultimo. Formare dei filoni e poi tagliare i biscotti di 2 cm di spessore.
Lasciar lievitare per altre 4 ore in un luogo caldo e infine infornare a 200° per 15/20 minuti.

Commenti

  1. ma dai, biscottini con impasto lievitato.. idea :) speriamo che le tue "giostre" passino al più presto, anche se mi sa che son destinarte ad accompagnarti fino al termine sai?
    La mia vicina ha partorito ieri (bimba): è la prima di tutto il mio circuito di amiche-in-attesa
    Baciuzzi

    RispondiElimina
  2. E no, io invece non potevo far niente... anzi appena mi mettevo in moto crampi terribili... dai meglio così, vuol dire che stai bene! :)

    RispondiElimina
  3. Ti capisco! Quando aspettavo Andrea non riuscivo a sedermi nemmeno per mangiare che il monello scalciava come un mulo perchè *DOVEVO MUOVERMI*!
    Mi aggiravo quindi per casa, con il piatto in mano, dondolandomi ritmicamente perchè altrimenti partiva il calcio.
    Rassegnati, poi vedrai che potrai sederti... tra una poppata e l'altra e ti ritroverai a dormire nelle pose più strane, mentre la pupattola dorme... per recuperare forze.
    Si tratta di prendere *il ritmo* e poi ti ci abitui.
    Bellissima coccola i tuoi biscottini ma una domanda: se sostituisco il lievito liquido con il LM solido? Stessa dose?
    Baci
    NOra

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent