Passa ai contenuti principali

Crostata frangipane con marmellata di susine selvatiche

Inaspettatamente è arrivato un invito per pranzo da mia suocera.
"Filippo, portiamo una bottiglia di vino?"
"No dai, tanto poi lo beviamo solo noi. Perché non fai un dolce?"
Giusto per la cronaca, erano le 21 di sabato sera, il pranzo sarebbe stato la domenica e domenica mattina avevo previsto la mia corsa del weekend. Tutto questo per dire che di tempo praticamente non ne avevo e mi dovevo arrangiare con gli ingredienti che avevo in casa. 
Per fortuna ho pensato a quel pacchettino di ricciarelli arrivati proprio il giorno prima da Siena, con il panpepato e il panforte del Forno Rivacciano e dal sentire il profumo inebriante sprigionarsi dal pacchetto al farne una golosissima crema frangipane, il passo è stato assai breve.


Continua dunque la collaborazione tra il Calendario del cibo italianoCNA Siena e CNA Food & Tourism che hanno promosso un blog tour per far conoscere l’eccellenza dei dolci senesi ed un flash mob con alcuni blogger per proporre i dolci in tantissime ricette creative sia dolci che salate. Abbiamo iniziato con il panpepato e finiremo con il panforte, ma ora è il momento di sedersi, davanti ad una fumante tazza di tè e godersi i ricciarelli trasformati in una deliziosa crostata con crema frangipane e marmellata di susine selvatiche.

Penso di aver ricevuto i complimenti di mia suocera per la prima volta in 10 anni dopo che ha assaggiato un mio dolce e sono davvero tanto tanto felice per questo.


Per uno stampo da 24 cm:
Per la pasta frolla:
250 g di farina 00 
100 g di zucchero semolato
100 g di burro 
1 uovo
1 pizzico di sale
la scorza grattugiata di mezza arancia
Per la crema frangipane:
100 g di ricciarelli
85 g di burro appena ammorbidito
50 g di zucchero semolato
1 uovo
30 g di fecola di patate
2 cucchiai di succo d'arancia
Per farcire e decorare:
Marmellata di susine selvatiche
Granella di pistacchi

Impastate velocemente tutti gli ingredienti per la pasta frolla, formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e riponetela in frigorifero almeno 1 ora.
Stendete la frolla in uno strato sottile e foderate una tortiera da 24 cm. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, coprite con un foglio di carta forno e riempite con dei fagioli. 
Infornate a 180° C per circa 10 minuti, quindi rimuovete i fagioli e la carta e infornate per altri 5 minuti circa.
Nel frattempo preparate la crema frangipane. Montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa, aggiungetevi l’uovo leggermente sbattuto e il succo d'arancia poi incorporate i ricciarelli precedentemente sbriciolati nel mixer e la fecola, continuando a montare.
Distribuite la marmellata sul fondo della torta a creare uno strato di circa mezzo centimetro, coprire con la crema frangipane livellandola bene con una spatola. Cospargete con la granella di pistacchi e infornate a 180° C per circa 25/30 minuti, finché la superficie non sarà ben dorata. 


Commenti

  1. Se questo è quello che fai quando hai poco tempo, chissà che cosa combinerai un giorno che non avrai niente da fare?

    RispondiElimina
  2. Eh no, sempre una frangipane avrei fatto. Troppo forte il richiamo.

    RispondiElimina
  3. Frangipane ... la adoro anche cruda. Immagino questa meraviglia cosa deve essere. Complimenti davvero!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent