Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta uvetta

Apple crumble

Ormai sono settimane che non corro. Ho iniziato con un fastidioso mal di collo che si è protratto per più di due settimane, poi, guarito quello, a fine ottobre, mi sono presa un gran raffreddore e NON SONO ANCORA GUARITA. E, come se non bastasse, ieri mi è tornato il torcicollo! Va bene, si dice sempre che è una ruota che gira, ma non è che deve sempre farlo su sé stessa. In compenso ho ripreso a cucinare, a spulciare libri di ricette, a segnarmene alcune, a replicarle e addirittura a pubblicarle qui sul blog. Oggi è toccato a Patty del blog Andante con gusto  che tutte le mattine mi dà il buongiorno con una foto di rara bellezza e scritti di pura poesia. Lo fa anche quando è giù di corda, di malumore, impaurita. Se poi la giornata è buona e magari dedica le sue ricette a persone lei care, allora escono fuori dei capolavori. E' proprio il caso di questo cake alle mele con crumble croccante all'avena, ricetta che mi si è instillata nel cervello come un tarlo, di quelli che scava...

Kartner Reindling carinziano con licoli

Ho un post-it attaccato sulla lavagna della cucina da quasi 3 anni. Un pizzino giallo ormai consunto con la ricetta di questo fantastico lievitato austriaco datami dalla mamma della mia amica Chris. Non so quante volte mi ero ripromessa di farla, ma poi non so perché, non la facevo mai. E poi finalmente un giorno mi sono decisa...  Sono passati mesi ormai, da quando avevo promesso di scrivere la ricetta e fare un post con l'unica foto decente scattata con il cellulare, lo so, non è il massimo, ma per stavolta cercate di badare alla sostanza e non alla forma. Fate questo stupendo lievitato prima che il freddo ci abbandoni perché poi, sono certa, che lo rifarete in piena estate, per non sentirne troppo la mancanza. Io lo mangiai un sabato di inizio settembre, qualche anno fa; si festeggiava il compleanno di Paolone e di suo figlio Michy, e la mamma di Chris, o nonna di Michy o suocera di paolo, come meglio credete, si presentò con almeno 5 Reindlingen e un pentolone di Kirchtagssuppe...

Biscotti all’avena con cocco e mirtilli rossi

E con il primo raffreddore è arrivata anche la prima chiamata dalla scuola materna per andare a riprendere Elisa. Non aveva nemmeno la febbre, il termometro segnava 36,3.  Mi sa che quest'anno verremo messi tutti a dura prova, se per un nasino che cola e nessun altro sintomo  i bambini vengono mandati  a casa. Più di tutto mi dispiace essere andata a prenderla proprio all'ora di pranzo, le avevano appena messo in tavola la pizza e invece... si è dovuta accontentare di mezzo piatto di pasta al sugo preparato per sua sorella, una mozzarella ed una carota. La vita è triste, a volte. Ho approfittato per impastare dei biscotti per la merenda, che lei ovviamente non ha nemmeno assaggiato, non tanto nelle sue corde, però Irene ha apprezzato davvero tanto e io sono d'accordo con lei! Aggiornamento: il naso ha smesso di colare quasi subito e la creatura, previo consulto della pediatra, è potuta rientrare a scuola già il giorno successivo. Per 20 biscotti 150 g di avena con uvetta ...

Cous cous di farro con polpettine di sarde e pesto di zenzero e acciughe

Ricordo quando andai a San Vito Lo Capo, era il 2005. Nella totale incoscienza dei nostri 27 anni, io e Stefy partimmo per 15 giorni di vacanza con due perfetti sconosciuti incontrati una sera per strada a Milano. Lorenzo e Mario, due ingegneri brillanti e simpatici di cui ci eravamo invaghite in un istante. Il nostro viaggio itinerante ci portò sulla costa tirrenica, Cefalù, San Vito Lo Capo e Palermo, poi ad Agrigento, per continuare sulla punta più a sud est, tra Pachino e Marzamemi ed infine a Catania e Taormina, quindici giorni di sole, risate e buon cibo. Anche litigate, lo ammetto, non tutto andò come previsto, ma ci divertimmo davvero tanto. Il cous cous che mangiammo a San Vito Lo Capo lo ricordo ancora, era di pesce, al nero di seppia.  Oggi, per la giornata nazionale del farro , celebrata dal Calendario del cibo italiano, ho deciso di preparare un cous cous, affidandomi all'esperienza di un siciliano doc, Filippo La Mantia. Per 4 persone Per il...

Biscotti ANZAC di Yotam Ottolenghi

Yotam, è tutta colpa di Dauly ed Eleonora se all'alba del 22 dicembre sono ancora qui a sfornare biscotti. Lo so, ho già fatto tutti i pacchettini da regalare, ma questi tuoi biscotti ( nella versione cioccolatosa di Dauliana ) sono proprio ciò che mancava alle colazioni in famiglia. Quindi dopo, in ordine, i biscotti di avena e cranberries , quelli al cioccolato, noci pecan e banana , gli s nowballs  e i paradisiaci alla tahina , ecco che di Ottolenghi ho sfornato anche gli ANZAC. Per 22 biscotti: 100 g di fiocchi d’avena 50 g di fiocchi di grano integrale  90 g di cocco rapé 185 g di farina 00 100 g di zucchero semolato 40 g di zucchero di canna chiaro 100 g di uvetta (io gocce di cioccolato) 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata 185 g di burro (io 150 g) 60 g di miele liquido 30 ml di acqua 1 cucchiaino di bicarbonato Preriscaldate il forno a 170° C e foderate una placca con carta forno. Mescolate la farina, i fiocchi...

Torta speziata con polenta e frutta secca per il Club del 27

Il Club del 27  era stato abbandonato come tantissime cose legate al blog, difficile star dietro a tutto, prima, e difficile farsi tornare la voglia, dopo. Questo mese ho deciso che avevo sia il tempo che la voglia per ricominciare. Un pranzo tra amici ha fatto il resto. Ma voi da quanti anni non giocate a Monopoli? Io non so se avevo già raggiunto la maggiore età e di anni, ve lo garantisco, ne sono passati davvero tanti. Inizialmente eravamo tutti titubanti, l’idea di un gioco in scatola a conclusione del pranzo, con due bambine per casa da intrattenere, non era allettante, ma ci siamo fatti convincere dalla padrona di casa. Abbiamo fatto una sola partita, è durata 3 ore, e nessuno di noi ha voluto mollare fino a quando il proprio patrimonio mobiliare e immobiliare non è stato letteralmente lapidato. Ci siamo divertiti tanto e le bambine con noi, a far di conto e a lanciar dadi fortunati, hanno imbeccato una serie infinita di tiri doppi e spero sia solo perché l...

I miei buns con noci, uvetta, cardamomo e marmellata di limoni per il Club del 27

Questo mese non stavo più nella pelle, mai prima d'ora mi ero sentita così partecipe di questo gruppo. Con  Il Club del 27  vi portiamo alla scoperta delle marmellate di agrumi, con ricette tratte dal libro " Marmelade a bittersweet cookbook" di Sarah Randell. Parlo di quelle marmellate con 2 kg di zucchero su un kg di frutta, quelle che pensavo fossero così dolci che mai sarebbero piaciute al mio palato abituato da sempre alla proporzione inversa e invece eccomi qui, beccata proprio con le dita nella marmellata, di limoni nello specifico. Per 12 buns 150 ml di latte 50 g di burro in piccoli pezzi  400 g di farina forte + per impastare 50 g di zucchero di canna (light: con bassa % di melassa) 7 g di lievito in polvere ½ cucchiaino di sale 1 uovo grande 75 g di noci pecan 75 g di uvetta Per la colla appiccicosa: 4 cucchiai di marmellata 100 g di zucchero di canna (light: con bassa % di melassa) 50 ml di panna 50 g di burro Per il burro al cardamomo: 8 bacche di cardamom...

Angelica delle sorelle Simili con lievito liquido

Ho risvegliato il mio povero Alfie dopo 6 mesi di letargo, l'ultima pizza preparata con il mio lievito liquido risale al compleanno di mia figlia Irene, era il 29 aprile! Un paio di settimane fa l'ho trovato nel suo barattolo in fondo al ripiano del frigorifero e mi sono detta "Kikina sei scandalosa!".  Da quel giorno ho un'ossessione compulsiva e preparo lievitati ad ogni ora del giorno e della notte, complice Manuela  del blog Profumi e Colori, mio riferimento per tutto ciò che contiene anche solo un grammo di lievito, che ha lanciato l'amo "perché non prepari l'angelica per la giornata del Calendario del cibo italiano ? va bene anche salata se vuoi" e io come una pesciolina che si rispetti ho abboccato senza riserve, preparando sia la versione dolce che quella salata, che oggi trovate direttamente sul sito del calendario. Ingredienti Per la pasta brioche: Lievitino: 135 g di farina di forza o manitoba 80 g di lievito di...