Passa ai contenuti principali

Apple crumble

Ormai sono settimane che non corro.
Ho iniziato con un fastidioso mal di collo che si è protratto per più di due settimane, poi, guarito quello, a fine ottobre, mi sono presa un gran raffreddore e NON SONO ANCORA GUARITA. E, come se non bastasse, ieri mi è tornato il torcicollo!
Va bene, si dice sempre che è una ruota che gira, ma non è che deve sempre farlo su sé stessa.
In compenso ho ripreso a cucinare, a spulciare libri di ricette, a segnarmene alcune, a replicarle e addirittura a pubblicarle qui sul blog.
Oggi è toccato a Patty del blog Andante con gusto che tutte le mattine mi dà il buongiorno con una foto di rara bellezza e scritti di pura poesia. Lo fa anche quando è giù di corda, di malumore, impaurita. Se poi la giornata è buona e magari dedica le sue ricette a persone lei care, allora escono fuori dei capolavori.
E' proprio il caso di questo cake alle mele con crumble croccante all'avena, ricetta che mi si è instillata nel cervello come un tarlo, di quelli che scavano scavano finché non dai loro retta. 
L'ho eliminato, il tarlo!
So che succederà anche a voi, quindi potete risolvere facilmente la cosa come ho fatto io, preparando questo dolce davvero profumato. 
E come dice Patty: "Domani sera non ce l'avrai già più"


Ricetta tratta dal libro di Flora Shedden Aran: Recipes and Stories from a Bakery in the Heart of Scotland 

Per uno stampo da cake di 30 x 10 
400 g di mele grattugiate 
1 cucchiaino di cannella in polvere 
100 g di uvetta ammollata in acqua bollente per 30 minuti (io ho sostituito 50 g di uvetta con stessa quantità di mirtilli rossi)
225 g di burro non salato, morbido 
225 g di zucchero di canna integrale 
3 uova a temperatura ambiente 
225 g di farina 00 
8 g di lievito per dolci 
Per il crumble d'avena: 
50 g di farina 00
25 g di fiocchi d'avena
50 g di burro morbido 
25 g di zucchero semolato 
25 g di nocciole tostate sminuzzate 
1 pizzico di sale
 
Preriscaldate il forno a 170°. Imburrate e foderate con carta forno lo stampo.
Mescolate le mele con la cannella in modo che siano ben avvolte dalla spezia e tenete da parte. Scolate l'uvetta 
Nella ciotola della planetaria, montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e leggero. A questo punto aggiungete le uova, una alla volta inserendo la successiva solo quando la prima è stata ben incorporata. Per ultimo aggiungete la farina ed il lievito setacciati. 
Togliete la ciotola dalla planetaria ed incorporate l'uvetta con una spatola di silicone. 
Distribuite metà del composto nello stampo e stendetelo con la spatola. Aggiungete le mele distribuendole uniformemente e completate con il resto dell'impasto sopra le mele. Livellate bene.
Per ultimo, aggiungete il crumble in superficie: mettete tutti gli ingredienti per il crumble in una ciotola quindi lavorare con la punta delle dita sbriciolando il burro mentre pizzicate gli ingredienti secchi, in modo da formare delle briciole grossolane. Potrete conservare il crumble in frigo fino ad utilizzo. 
Fate cuocere per 35/40 minuti fino a che la superficie sarà bella dorata ed uno stecchino infilato ne uscirà pulito. Fate raffreddare completamente prima di rimuovere il dolce dallo stampo.  

Note: 
- ho aggiunto un pizzico di sale nel crumble per dare quel friccicore in più e mi sa che ho fatto la scelta giusta.
- temevo che mettendo le mele in un solo strato tra due di impasto, c'era il rischio di slegare la fetta e così è stato, la prossima volta proverò a mettere le mele direttamente nell'impasto, anche se il dolce perderà un po' di originalità.
- allungherei la cottura di almeno 5 minuti, portandola a 45'.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent