Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ceci

Hummus di ceci e carote speziate e il nostro magico Halloween

Quest'anno abbiamo festeggiato Halloween. Lo sapete, non amo tutte queste feste che sento poco mie,  di cui non si conosce la storia, il senso e  dove ci si deve divertire per forza. Qualche anno fa siamo stati convinti da un paio di famiglie ad andare a mangiare la pizza in un locale kids friendly, c'era un mare di bambini urlanti e deliranti ed è stato un trauma. Non so se le mie figlie si sono divertite, ma noi abbiamo detto MAI PIU'!  Per 3 anni abbiamo resistito, complice anche la pandemia, il fatto che nel quartiere non avessero organizzato nulla e nel palazzo nemmeno. Poi scopri che le tue figlie da una settimana fanno lavoretti nella loro cameretta, disegnano, colorano, ritagliano, incollano ed è tutto a tema Halloween. A scuola le lezioni di inglese sono tutte improntate a scoprirne la storia, si fanno disegni, si imparano nuove parole.  Nel palazzo le mamme dei loro amichetti di lockdown stanno preparando una caccia al dolcetto o scherzetto degna dei più po...

Ceci cremosi con uova e prosciutto

Solo a me sta pioggia stufa proprio? Vabbè che diminuisce l'inquinamento, vabbè che si puliscono i marciapiedi dalle innumerevoli defecazioni canine, vabbè che un po' ci vuole, ma la pioggia è un po' come il pesce, dopo 3 giorni puzza. Mi consolo solamente col fatto che lavorando praticamente sempre in smart working non devo correre di corsa da una parte all'altra del quartiere con l'ombrello in mano e i piedi bagnati e poi, soprattutto, una volta al caldo nella mia casetta accogliente, posso mangiare dei cibi corroboranti, come questi ceci cremosi. Attendo il sole però, con ansia, perché già siamo in zona rossa, almeno un po' di luce come si deve, ce la meritiamo! Per 2 persone 2 cucchiai di olio extravergine 2 spicchi d’aglio affettati finemente 1 rametto di rosmarino 450 g di ceci in scatola 0 250 g di ceci secchi ammollati in acqua per 8 ore e lessati 3 cucchiai di concentrato di pomodoro 250 ml di panna fresca  sale grosso  pepe macinato fresco 2 uov...

Il mio hummus di peperoni rossi speziato per il Club del 27

Ho sempre adorato gli eventi in cui ognuno portava qualcosa e poi si mangiavano una vagonata di carboidrati perché nessuno mai pensava a preparare qualcosa di salutare. Un'infinità di torte salate, pizzette e focaccine, per non parlare delle patatine in busta e del salame... il mio nutrizionista penso sia diventato milionario così, l'ho detto che avevo scelto la professione sbagliata e che mi dovevo concentrare sui sensi di colpa da cibo. E poi, mannaggia, arriva lei, Ali Rosen, con il suo libro Bring it! e mi insegna una serie infinita di ricette SANE per il potluck.  Niente sarà più come prima.  Ho iniziato con l'hummus speziato, ma ho in lista l'insalata di cavolfiori alla curcuma, il ginger beef, i truffle al sesamo e la pie al rabarbaro e fragole. Se ho stuzzicato la vostra curiosità non aspettate oltre, fate un giro tra le ricette preparate questo mese dai membri del  Club del 27  e poi correte a preparare quelle che più vi stuzzicano e iniziate ...

Contest Peperita: Profondo rosso

Chi sa quanti tipi di peperoncino esistono alzi la mano. Se come me non ne avete idea, non preoccupatevi, c e lo spiega Rita Salvatori dell'azienda agricola Peperita di Bibbona in provincia di Livorno intervistata in occasione della giornata dedicata al peperoncino del Calendario del cibo italiano .  In seguito all'intervista è stato lanciato un contest grazie al quale alcune blogger della community del calendario sono state omaggiate di alcuni prodotti Peperita da utilizzare per elaborare una ricetta. Io sono una della fortunate. Rita ci ha preso per mano e ci ha portato con passione e maestria nel mondo del peperoncino guidandoci in un percorso sensoriale tutto nuovo. Purtroppo ho sempre attribuito al peperoncino un ruolo di terz’ordine, in base al mio desiderio di mangiare un piatto piccante o non piccante. Partecipando a questo contest ho scoperto che il peperoncino non è tutto uguale ma che ogni varietà e tipologia ha un diverso sapore e un diverso grado...

Chicche di Kika: in principio fu la musica - Tapas #mtc60

Era la fine del 2009 quando lo conobbi, un gioco di sguardi mentre suonava, la mia migliore amica all’altare e io tra gli invitati nell’unica navata della piccola chiesetta. Non ci siamo scambiati nemmeno una parola, ha solo chiesto il mio nome agli sposi e la sera stessa mi ha scritto una mail... Gli sono bastate 20 parole per farmi innamorare di lui. Abbiamo iniziato a frequentarci in quello che ricordo essere stato uno dei periodi più pazzi della mia vita, in cui le emozioni non venivano messe a tacere mai, perlomeno le mie, si scherzava come bambini e si fantasticava su storie medievali di templari e dame. Ci vedevamo poco. Viveva in Valle Imagna, lavorava il martedì e il giovedì sera, il mercoledì le prove col coro, il sabato pomeriggio le prove col gruppo, la domenica mattina suonava alla messa, al pomeriggio io avevo la partita, studiava in Conservatorio: lezione il mercoledì e venerdì pomeriggio e stava preparando gli esami del 7°anno e poi valanghe di concerti per...