Passa ai contenuti principali

Chocolate, banana and pecan cookies di Yotam Ottolenghi

Non so per quale oscuro motivo questi biscottini deliziosi giacevano dimenticati nell'archivio del blog. Forse perché, fatte le foto, penso già 2 anni fa, i biscotti ce li siamo mangiati talmente velocemente che ne è rimasto solo un ricordo lontano.
Solitamente non amo le banane nei dolci, in realtà in nessuna forma tranne che nel loro semplice primo stadio di maturità e quindi mi capita di mangiarle quando ancora non hanno tanto il sapore di “banana”.
Da giorni si parla tanto dell’ultima opera d’arte di Cattelan, la banana appesa alla tela con il nastro adesivo, avete presente? Quante risate mi sto facendo vedendo tutte le parodie...
Tutto questo per dire che le mie banane non resisterebbero mai così tanto per esser messe su tela e quindi ciao ciao ricchezza.
Per Ottolenghi ho voluto fare un’eccezione e, devo ammettere, che i biscotti mi erano anche piaciuti, molto morbidi, si scioglievano in bocca.
Forse il mio inconscio ha voluto dimenticare questo utilizzo improprio delle banane ed è forse questo il motivo della non pubblicazione…

Vabbè, poco importa, ve li faccio vedere adesso, voi potete sempre prepararli prima di Natale.


Ingredienti per ca. 24 biscotti
110 g di burro non salato a temperatura ambiente
110 g di zucchero semolato
1 uovo grande
125 g farina 00
½ cucchiaino di lievito
20 g cacao
20 g di cocco (aggiunta mia)
½ cucchiaino di cannella
¼ cucchiaino di sale
100 g di cioccolato in gocce (70% di cacao), o 100 g di cioccolato fondente tagliato in pezzi da ½ cm  
100 g di banana
170 g noci pecan (io noci Macadamia)
100 g di zucchero a velo

Montate il burro con lo zucchero con la frusta elettrica a media velocità fino a quando non è leggero e soffice, poi aggiungete gradualmente l'uovo precedentemente sbattuto e continuate a montare fino a quando non è stato incorporato completamente.
Setacciate farina, lievito, cacao, cannella e sale in una ciotola, poi aggiungete al composto di burro e zucchero e mescolate lentamente per 15 secondi, infine aggiungete il cioccolato e la banana e amalgamate bene.
Avvolgete l'impasto in pellicola per alimenti e mettete in frigorifero per almeno due ore.
Una volta solidificato, formate delle palline di 3 centimetri e 20 g circa. Potreste aver bisogno di lavarvi spesso le mani.

Commenti

  1. Bellissimi questi biscotti, e mi piace molto anche la tua aggiunta di cocco.
    È da un sacco di tempo che non mangio banane, che pure mi piacciono molto. È ora di invertire la tendenza!
    Un bacione carissima!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent