Passa ai contenuti principali

Patè di lenticchie rosse e biscotti salati

Per anni ho vissuto il Natale come un periodo pesante. Non lo sentivo, facevo fatica a pensare ai regali da fare, non cucinavo, a stento sopportavo l’idea di essere invitata a festeggiare con qualcuno che non fosse la mia famiglia di origine.
Quest’anno avevo già finito di comprare i regali ad inizio dicembre, ho sfornato una valangata di biscotti anche dopo il mio annuale incontro con Paoletta, a Sant’Ambrogio, e per la prima volta ho festeggiato il pranzo di Natale lontano dalla mia adorata zia Vittoria.

La mattina di Natale è sempre una festa, devo ammetterlo, le bambine aprono i regali, i loro occhi si illuminano ad ogni fiocco slegato, ad ogni pezzo di carta strappato. Quest’anno ci si è messo anche il marito, tutto felice per i regali ricevuti e sono stata davvero contagiata.

Ho persino cucinato, poco, solo un paio di cosine per l'antipasto. 
Ho voluto giocare d'azzardo preparando una cosa inusuale per i commensali valligiani, temevo di dovermelo mangiare tutto da sola e invece è accaduto il miracolo. Non solo lo hanno apprezzato tutti, ma mi hanno chiesto pure la ricetta e questo ha davvero dell'incredibile.
Penso che questo paté entrerà di diritto negli antipasti di Natale per tutti gli anni a venire.


Per 6 persone:
180 g di lenticchie rosse decorticate
500 ml di brodo vegetale
1 scalogno tritato
1 spicchio d'aglio
pepe verde
30 g di burro
30 ml di Marsala
2 cucchiaini di maggiorana secca
olio extravergine di oliva

In una pentola, soffriggete lo scalogno, l'aglio in un giro d'olio per 3 minuti, aggiungete le lenticchie, la maggiorana e abbondante pepe verde e mescolate bene. Sfumate con il marsala e fate evaporare a fuoco vivo. Aggiungete il brodo caldo poco a poco e fate cuocere per 20 minuti. 
Aggiungete il burro e fuori dal fuoco e amalgamate bene il tutto. 
Frullate per ottenere una crema omogenea. 
Foderate uno stampo con della pellicola trasparente e versatevi il paté compattando bene, livellatelo e mettetelo in frigorifero a rassodare per almeno due ore.
Sformate il paté e servitelo con biscottini al formaggio. 

Biscottini al formaggio e semi
130 g di farina
100 g di parmigiano
100 g di pecorino
110 g di burro
semi di zucca, sesamo, papavero, finocchio, girasole, lino

In una ciotola, unite la farina, il burro a tocchetti, il parmigiano e il pecorino, aggiungete i semi misti ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. 
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per mezzora.
Stendete l'impasto fino a raggiungere uno spessore di 3 mm e ricavate delle stelline con un tagliabiscotti. 
Disponete i biscotti su una teglia foderata con carta da forno ed infornate a 180° C, fino a doratura.

Ricetta di Maria Pia Bruscia del blog La apple pie di Mary Pie tratta da L'Ora del Paté - Sagep Editori, leggermente rivisitata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent