Passa ai contenuti principali

Biscotti all'avena, cranberries e cioccolato bianco di Yotam Ottolenghi

Lo scorso anno abbiamo rotto la tradizione. Niente biscottata di Sant’Ambrogio, io e Paoletta, abbiamo preferito andare al cinema con le bimbe a vedere Lo schiaccianoci.
Quest’anno però avevamo voglia di passare del tempo insieme, solo noi due, come ai vecchi tempi. Neanche a dirlo, preferiamo farlo davanti ad un impasto burroso, con le mani che profumano di buccia d’arancia e di limone.
Tutti i biscotti che avevamo deciso di fare sono stati poi cambiati a ridosso dell’incontro: voglia di cucinare sì, ma senza impegnare troppo la testa, meglio dedicarsi a ricette semplici e tante chiacchiere.
Oggi il Calendario del cibo italiano celebra la giornata dei biscotti e io la celebro con dei fantastici biscotti di Yotam Ottolenghi.

                

Ingredienti per ca. 30 biscotti 
150 g di mandorle intere con la pelle
150 g di farina 00 + extra per infarinare
75 g di farina integrale
150 g di fiocchi d'avena 
1/4 di cucchiaino di sale
225 g di burro a temperatura ambiente 
100 g di zucchero semolato
la scorza grattugiata di un'arancia grande 
125 g di cranberries tagliati a metà ammollati 
25 ml di succo d'arancia
250 g di cioccolato bianco

Preriscaldate il forno a 180° C.
Spargete le mandorle su una placca da forno e tostatele per 8/10 minuti. Toglietele dal forno fatele intiepidire e tritatele grossolanamente. Mettete le mandorle in una larga ciotola ed aggiungete le farine, l'avena ed il sale. Mescolate e tenete da parte. 
Aumentate la temperatura del forno a 190°/170° ventilato. Preparate 2 o 3 teglie con carta da forno e tenete da parte.
Mettete il burro, lo zucchero, la scorza di arancia nella ciotola di un mixer e sbattete a velocità media per circa 2 minuti. Aggiungete il composto di farina e mandorle e continuate ad impastare bassa velocità fino a quando il composto non starà insieme. Aggiungete i cranberries ed il succo d'arancia e impastate per qualche altro secondo per combinare il tutto quindi versate l'impasto su una superficie infarinata. Formate una palla utilizzando altra farina, se dovesse diventare appiccicosa. 
Stendete l’impasto in uno spessore di circa 5 mm, con un taglia biscotti da 5 o 7 cm di diametro per ricavare dei biscotti tondi. Trasferiteli su una placca foderata con carta forno e cuocete per 18 minuti fino a che non saranno leggermente dorati uniformemente in superficie. Togliete dal forno e lasciate da parte a raffreddare. 
Nel frattempo, sciogliete il cioccolato bianco a bagno maria o 1 minuto nel microonde. Mettete il cioccolato fuso in un cono di carta forno, tagliate la punta e decorate i biscotti a piacere. Prima di servire, disponeteli su una griglia in modo che il cioccolato si indurisca, il che potrebbe richiedere fino ad un’ora.

                

                               

Commenti

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent