Passa ai contenuti principali

Pere al vin brulè ripiene di pan pepato

Oggi il Calendario del cibo italiano dedicata la giornata al panpepato, dolce  molto antico, tipico di Siena.
CNA Siena e CNA Food & Tourism hanno promosso un blog tour per far conoscere l’eccellenza dei dolci senesi.
Oggi parliamo di panpepato. Ho preparato una ricetta che potesse esaltare i profumi intensi delle spezie che caratterizzano questo dolce, ho scelto di utilizzare il prodotto al naturale, l'ho semplicemente tritato e ricomposto, per non alterarne le fantastiche qualità.
Ne è risultato un dolce fresco ed equilibrato, il vin brulè, da un lato, esalta il gusto speziato del panpepato e lo zabaione, con la sua nota dolce e una leggera punta di acidità data dall'arancia, alleggerisce il tutto. 
Resta in bocca un retrogusto delicato di pepe che pizzica leggermente il palato e fa venire immediatamente voglia di assaporarne un altro boccone.


Per 4 persone:
Per le pere:
4 pere conference
500 ml di vino rosso fermo
2 cucchiai di zucchero
un pezzetto di cannella
3 bacche di anice stellato
2 chiodi di garofano
1 bacca di ginepro
3-
4 grani di pepe nero
1 pezzetto di scorsa d'arancia

100 g di panpepato del Forno di Ravacciano di Siena 
Per lo zabaione:
2 tuorli d'uovo
2 cucchiai di zucchero 
2 mezzi gusci di succo d'arancia (utilizzare il guscio d'uovo come unità di misura)

Sbucciate le pere, tagliatele e metà, eliminate il torsolo e mettetele a marinare nel vino e le spezie per circa 30 minuti girandole ogni tanto, trasferite tutto in una casseruola e fate cuocere fino quando le pere non saranno tenere. 
Scolatele e fatele raffreddare. Togliete gli aromi e cuocete il vino fino ad ottenere uno sciroppo. Tenete da parte.
Tritate il pan pepato nel mixer poi formate delle palline grandi come noci e riempite con ognuna l'incavo della pera. 
Preparate lo zabaione mettendo i tuorli d'uovo, lo zucchero e il succo d'arancia in una casseruola, lavorate con la frusta direttamente sulla fiamma per pochi minuti, fino ad ottenere una spuma.
Mettete lo zabaione a specchio sul piatto, poggiatevi sopra le pere e guarnite a piacere con le spezie.



Fonti di ispirazione: la ricetta delle pere al vin brulè l'ho presa dal blog Cucchiaio e Pentolone di Dauly.

Qui tutte le ricette preparate per il flash mob sul panpepato
salate
dolci
Manuela Valentini – Semifreddo al Pan pepato
Francesca Acquolina – Torta frangipane al Panpepato

Commenti

  1. Si sente il profumo delle spezie perfino qui in Toscana!

    RispondiElimina
  2. una roba, ma una roba che più golosa non si può! Bellissima idea!

    RispondiElimina
  3. Buono e bello, bello e buono!! Complimenti Chiara e un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Questo è un dolce di conforto, con tutti gli aromi, i profumi e i sapori che riscaldano cuore, mente e stomaco, una delizia!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent