Passa ai contenuti principali

Linguine con crema di fave e vongole

Oggi ero a casa dal lavoro per fare la donazione del sangue, per fortuna stavolta la mia pressione ha deciso di collaborare e di arrivare almeno alla soglia minima consentita. Comunque, questa breve premessa solo per dire che ero a casa e che finalmente mi son potuta godere un pranzo con Filippo senza fretta, senza amici e soprattutto senza sensi di colpa nel mangiare un bel piatto colmo di pasta (in realtà non mi vengono mai, quindi non so perché oggi mi son sentita "autorizzata" più del solito a mangiare tal quantità pasta e poi anche un fantastico dolce, che vi mostrerò però in seguito).
Erano giorni che avevo voglia di fare una ricetta per il contest di Cinzia e Valentina, ma non c'era nulla che mi aveva ispirato, poi stamattina ho aperto il frigorifero e ho visto quel bel sacchetto pieno di fave fresche e poi anche la ciotola delle vongole che avevo messo a spurgare e ho avuto un'illuminazione.
Il risultato è una pasta buonissima, con l'amaro delle fave che si sposa alla perfezione con la sapidità delle vongole e la cremina che si lega in modo meraviglioso alle linguine appena scolate... Ne voglio ancora!


















Ingredienti per 3 persone:
1 kg di fave fresche
1 kg di vongole veraci
300 g di linguine 
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale e pepe

Far dorare uno spicchio d'aglio in camicia in una padella antiaderente con un filo d'olio evo. Aggiungere le fave sgranate e lavate, una presa di sale grosso e far stufare a fuoco lento con il coperchio per una decina di minuti. Metterle in un piatto e far raffreddare leggermente.
Nella stessa padella far aprire le vongole a fuoco vivo, senza l'aggiunta di condimenti, filtrare l'acqua di cottura e privarle dei loro gusci, eliminando  quelle che sono rimaste chiuse.
Nel frattempo sbucciare i 3/4 delle fave e frullarle con olio extravergine e l'acqua di cottura delle vongole filtrata fino ad ottenere una crema.
Bollire le linguine in abbondante acqua salata, scolarle e mescolare con la crema di fave, aggiungere infine le vongole e le fave ancora intere, spolverare con abbondante pepe nero macinato fresco e irrorare con un filo di olio evo.

(fortunatamente ho previsto la dose per il pranzo solitario di domani :-P) 

MARZO: Verde, arriva la primaveraCon questa ricetta partecipo al contest di Cinzia del blog Essenza in cucina e di Valentina del blog My taste for food, "Colors & food, what else?", che per il mese di marzo prevede una ricetta in verde.

Commenti

  1. anche qua, un piatto da chef.. mica si sta a pettinare le bambole, da te, vero?! GRAZIE! (e bisogna che mi decida con 'ste fave.. mi frena il fatto che si butti via così tanta roba, tra le bucce e le buccine interne.. va a finire che da una borsa di roba si ricavi una tazzina di fave..)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cinzia, io le buccine le mangio, qui le ho tolte solo per la crema ma mica le ho buttate, mentre sbucciavo finivano dritte in bocca :-)

      Elimina
  2. cavolo che bella ricettina, complimenti! In bocca al lupo per il contest!

    RispondiElimina
  3. Bellissime queste linguine e che abbinamenti!! Complimenti per questo piatto allegro e saporito, Valentina

    RispondiElimina
  4. Questo abbinamento mi piace proprio!

    Deve essere una bontà!

    ciao loredana

    RispondiElimina
  5. davvero una magnifica idea PIATTO DA +++10

    RispondiElimina
  6. Buonissimo piatto, mi piacciono molto gli abbinamenti, la proverò sicuramente!

    RispondiElimina
  7. ma che bell'atto d'amore quello di donare il sangue! brava!
    e questo piatto con fave e vongole...squisito! particolare il binomio!

    RispondiElimina
  8. Devono essere deliziose mia cara!! Un'ottima forlgorazione direi, ottima! ;) bacio cara

    RispondiElimina
  9. Ciao! gustoso questo duo che sà anche di primavera!
    bacioni

    RispondiElimina
  10. questo piatto deve essere delizioso...davvero perfetto! Notte ;) a presto...Anna.

    RispondiElimina
  11. Pensa che in questi giorni al mercato vedo spesso le fave e sono stata tentata più di una volta di comperarle, anche se è un po' prestino; questa ricetta mi ha convinta definitivamente, sabato fave!!! (e vongole... ^_^)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par