Passa ai contenuti principali

Taralli dolci pugliesi (tarall cu sclepp)

Mia nonna Chiara adorava preparare questi taralli dolci, bolliti, passati in forno e poi glassati.
Mia zia mi ha raccontato che quando vivevano a Barletta, la nonna si recava nel forno dove lavorava mio zio Mimmo e impastava e poi infornava grandi quantità di taralli da dare poi a mio nonno Luigi che li portava a tutti i suoi colleghi vigili.
“Zia, la ricetta allora ce l’hai, vero?”
Ovviamente il miracolo del tramandarsi il sapere in casa mia non è avvenuto nemmeno in questo caso quindi ho cercato di fare del mio meglio mettendo insieme un po’ di ricette trovate in rete fino a quando non ho raggiunto il sapore impresso nella mia memoria, labile lo ammetto, ma comunque presente. 



Per la giornata dedicata ai dolci conl’olio extravergine del Calendario del cibo italiano ho preparato i taralli dolci pasquali. 
 


Come per tutte le ricette tradizionali, ne esistono tante versioni, io ho scelto quella della mia memoria, quindi non offendetevi se i miei ricordi non coincidono con quelli della vostra ricetta di famiglia.

Ingredienti
Per i taralli:
500 g di farina 00
5 uova
½ cucchiaino di bicarbonato
5 pizzichi  di sale
30 g di grappa
100 g di olio extravergine di oliva
Per la glassa:
375 g di zucchero
75 g di acqua
1 albume d'uovo (qualora si volesse una glassa più morbida)

Mettere la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere la grappa, l’olio, lo zucchero, il sale e il bicarbonato, inserire poi ad una ad una le uova. 
Una volta amalgamato il tutto, impastare fino ad ottenere un impasto asciutto e liscio. Avvolgerlo nella pellicola e lasciar a riposare per mezz’ora.
Prelevare dei pezzi di impasto e creare dei cilindri di circa 1/1,5 cm di diametro, tagliare dei filoncini di circa 8/10 cm e formare dei cerchi, unendo le punte, se non si dovessero attaccare utilizzare un goccio d’acqua.
Mettere una pentola sul fuoco colma d’acqua e portare alla fase prima del bollore, tuffare i taralli pochi per volta e scolare appena vengono a galla. Posizionarli su uno strofinaccio e lasciare tutta la notte ad asciugare.
Una volta ben asciutti inciderli per tutta la circonferenza con un coltello.
Disporli su una placca da forno ben distanziati tra loro e infornate a forno già caldo a 220° per 10 minuti e per altri 10/15 minuti a 180°.  
Mettere l’acqua e lo zucchero in un tegamino su fuoco medio, portate a 110°, quindi versare nella planetaria lo sciroppo e montare con la frusta fino a quando da trasparente piano piano diventerà bianco. Tuffare i taralli uno per volta nella glassa, in caso si asciugasse troppo aggiungere un goccio d’acqua e tenerla calda a bagnomaria, adagiandoli poi su un vassoio.
Lasciar riposare fino a quando non si asciugherà completamente la glassa. 




Ho come al solito avuto delle validissime aiutanti che mi hanno aiutato ad impastare e a formare i taralli.

Commenti

  1. Ciao Chiara, da pugliese non posso astenermi dal ringraziarti per questo regalo. Grandiosi i taralli. Io sono leccese, credo che qui si usi il Vermouth,ma è una sottigliezza. Sono i taralli delle cerimonio, usatissimi dal rinfresco del Battesimo fino al matrimonio, parlando dei ri t i cattolici. Insomma, il sapore delle feste di famiglia di una volta ;-)

    RispondiElimina
  2. Non vale: tu hai i folletti della cucina che vengono ad aiutarti ed ogni biscotto, ogni pane, ogni tarallo che preparano avrà il sapore degli angeli!
    Cosa non darei per osservare quelle abili manine all'opera.
    E comunque io adoro i taralli glassati. Mio suocero è Pugliese e credo di conoscere abbastanza bene la Puglia e le sue meraviglie per dire che questi taralli sono davvero speciali.
    Grazie tesoro bello, per la ricetta ed i bei ricordi.
    Un forte abbraccio.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par