Passa ai contenuti principali

Calzone alle cipolle

Oggi il Calendario del cibo italiano celebra la giornata delle pizze farcite e delle focacce
Le mie dichiarate origini pugliesi mi hanno subito portato alla ricetta del calzone di cipolle: 
il Re di Puglia.

Nonostante la versione di casa mia, della solita zia Vittoria, preveda l’utilizzo della pasta per la pizza, ho voluto provare anche l’impasto senza lievito, utilizzando un mix di acqua e olio extravergine. 
Ho letto anche di altre versioni con l’utilizzo del vino invece dell’olio ma l’impasto non è l'unica cosa a variare da famiglia a famiglia, anche il ripieno si diversifica parecchio nelle diverse zone: ad Andria si utilizzano gli sponsali, ovvero i bulbi delle cipolle, nella zona di Acquaviva delle Fonti, dove è nata mia nonna, si utilizzano le cipolle rosse di Acquaviva, nella zona di Bari vengono inserite anche le acciughe, alcuni ci mettono i pomodori, alcuni il concentrato, insomma, il calzone di cipolle è una ricetta che si apre a tante interpretazioni, che possono incontrare i gusti di ognuno.

Che dire, non vi resta che provarle tutte e scegliere quella che vi piace di più.



Ingredienti per 2 teglie da 20 cm
Per l’impasto:
500 g di farina 00
300 ml di acqua
10 g di sale
7 g di lievito di birra fresco

Mettere la farina a fontana su una spianatoia. Sciogliere il lievito in un bicchiere di acqua e metterla a poco a poco al centro della fontana, cominciando ad impastare.
Una volta raccolta tutta l’acqua aggiungere il sale, un filo d’olio extravergine e continuare ad impastare per una decina di minuti. Fare una palla coprire con un canovaccio pulito e far lievitare fino al raddoppio.

Per il ripieno:
1500 g di cipolle bianche (al netto degli scarti)
100 g di formaggio grattugiato
2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro
2 uova grandi
olive nere amare
olio evo
sale e pepe

Pulire e affettare le cipolle e metterle a stufare in una pentola con un goccio d'olio evo e del sale grosso.
Far cuocere fino a quando le cipolle non saranno molto morbide, se necessario far asciugare senza coperchio, a questo punto aggiungere il concentrato di pomodoro, le olive nere a pezzi, il formaggio grattugiato e le uova, amalgamando bene il tutto. Spolverare con un'abbondante grattata di pepe nero e lasciar raffreddare.

Riprendere l’impasto e dividerlo in quattro parti, le prime due leggermente più grandi delle altre e stendere quattro dischi, i più grandi per la base, che andrà riempita con il ripieno di cipolle e olive e i più piccoli per chiudere il calzone.

Foderare due teglie con i dischi più grandi, in modo che anche i bordi siano interamente coperti e che la pasta esca di un paio di centimetri. Versare il composto di cipolle e olive e livellare bene la superficie, poi coprire con il secondo disco di pasta. Rigirare l'impasto in eccesso sul disco in superficie e sigillare bene pizzicando la pasta con le dita.

Spennellare con dell’olio extravergine e infornare a 180° per 40 minuti.

Per l'impasto senza lievito (vedi foto):
500 g di farina 00
200 ml di acqua
100 ml di olio extravergine
10 g di sale

Mettere la farina a fontana su una spianatoia. Sciogliere il sale in un bicchiere di acqua e metterla al centro della farina con il vino e l'olio. Impastare per una decina di minuti, poi fare una palla e coprire con un canovaccio pulito e far riposare per 30 minuti.
Foderare le teglie con i dischi più grandi e procedere come sopra.

Nell'infografica della Dani potete trovare tutte le pizze farcite e le focacce preparate per questa giornata, in un golosissimo giro lungo lo stivale.


Il bottino è stato porzionato e distribuito a tutti coloro che hanno fatto gli occhi a cuoricino di fronte a questa foto.

LUNGA VITA AL RE... e alle cipolle!

Commenti

  1. Questa è una di quelle cose che una volta fatta, finisce in un tempo minore di quello impiegato per prepararla... A me basta guardarla per sbavare (scusa l'espressione, ma rende l'idea) sulla tastiera del portatile! è libidinosa!

    RispondiElimina
  2. E' passata la mezzanotte, ma ti giuro che un bel morso...

    RispondiElimina
  3. Parlare di cipolle vuol dire invitarmi a nozze...!!! Focaccia megagalattica!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent