Passa ai contenuti principali

Sua Maestà... la Cassoeula

Quando ho letto del contest di Eleonora ho subito deciso che volevo partecipare e sapevo anche che avrei fatto la cassoeula. Da allora sono passati più di due mesi, sulla mia home page campeggia il banner da allora, ma solo oggi, quasi in ritardo oserei dire, mi son decisa a fare questo piatto decisamente poco leggero per una dieta post festività, dove l'ingordigia l'ha fatta quasi sempre da padrona, ma rischiavo davvero di non partecipare, se avessi posticipato ancora.E quindi stamattina, per lavarmi la coscienza, sono anche andata a correre, quaranta minuti di corsetta leggera, anche perché ancora un po' stramazzavo al suolo per la fatica, ma meglio che niente. Di corsa anche al supermercato per comprare gli ingredienti mancanti e poi ho pazientemente passato la mattinata a cucinare, preparandomi ad assaporare questa meraviglia che da anni non mangiavo.
E' un piatto legato alla mia infanzia, ricordo quasi tutte le occasioni in cui l'ho mangiato, mia mamma lo ha fatto solo una volta, ma lo mangiavo spesso grazie alla mia vicina di casa Rosa, alla mia amica Liliana che mi donava sempre un'abbondante porzione di quella che veniva preparata e anche spesso a casa sua e poi quella della zia Vittoria... 
Da adulta ho sempre preferito la versione light ma stavolta no, volevo proprio l'originale!


Ingredienti per 4 persone:
500 g costine di maiale
100 g di cotenna di maiale
8 salamini verzini
1 piedino di maiale
1 kg di verza
50 g di burro
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
2 mestoli di brodo vegetale
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe

Raschiare e fiammeggiare il piedino di maiale per togliere i peli superflui, tagliarlo a metà e farlo bollire per circa un'ora con le cotenne (questo passaggio è facoltativo, ma consigliato, serve per sgrassare il maiale. Se volete un piatto più o meno grasso diminuite o aumentate la durata di questa operazione).
Far sciogliere il burro in una grande casseruola e farvi soffriggere la cipolla tagliata a dadini, aggiungere le costine di maiale, il piedino e le cotenne tagliate a piccole strisce e far rosolare bene la carne a fuoco vivace. Aggiungere il sedano e le carote tagliate a tocchetti, versare il vino bianco e farlo sfumare. Aggiungere due mestoli di brodo, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, sale, pepe e mescolare il tutto. Coprire e lasciare cuocere a fuoco molto basso per almeno un'ora.
Nel frattempo pulire la verza, tagliarla a pezzi grossolani e farla stufare per una decina di minuti in un'altra casseruola, scolarla e aggiungerla quindi, insieme ai verzini, al resto carne. 
Coprire nuovamente e far cuocere a fuoco moderato per altri 60 minuti.
Qualora dovesse salire del grasso in superficie, eliminarlo con una schiumarola. 

Servire la cassoeula accompagnandola con della polenta (io questa volta ho preferito mangiarla da sola).

Ringrazio Eleonora del blog Burro e Miele, lo chef Gualtiero Villa e il Teatro 7 per aver organizzato questo contest al quale partecipo con grandissimo piacere.



Commenti

  1. ooooooooh!!!
    leggerino.... :))
    veramente uno stufato gustosissimo, grazie davvero, a te della partecipazione.
    e in bocca al lupo!

    RispondiElimina
  2. Hai fatto bene a fare l'originale mia cara! Tanto sei andata a correre ;) a parte gli scherzi deve essere davvero ottima questa casseruola! ti mando un abbraccio e il mio tavolo...ehm ti confesso che non è un vero tavolo ma un vecchio asse per lavare i panni al fiume! ^_^
    Un abbraccio gigante!

    RispondiElimina
  3. mammamia! coraggiosissima, Kika, è un piatto chenon farei proprio mai, ma un assaggino a trovarlo pronto non mi dispiace mai, soprattutto se fatto bene :) baci!

    RispondiElimina
  4. grazie cara! me ne ero proprio dimenticata! :) sinceramente non conosco questo piatto, immagino sia molto buono, ... purtroppo io sn intollerante al maiale, anche se mi ritrovo a cucinarlo molto spesso :) ciao grazie ancora!

    RispondiElimina
  5. Ecco... la classica ricettina che non mi sentirei mai di affrontare... che coraggiosa sei stata! Sia per la difficoltà dell'incontro con la pura tradizione, sia per l'utilizzo di ingredienti caloricissimi. Ma quando ci vuole, ci vuole! Complimenti :) e proponi ancora tesori del passato come questo, a Milano appreziamo di sicuro!

    Un abbraccio
    Mari

    RispondiElimina
  6. Grande Kikinaaaa!!!! la cassoeula e' un mito! La mia Adele la fa un paio di volta l'anno in porzioni da esercito!
    Un bacione gioia mia!
    A presto
    Paola

    RispondiElimina
  7. Mi raccomando, quando la rifai chiamami, così avrò il coraggio di assaggiarla, potremmo chiudere il pasto con delle super red velvet cup cake ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent