Passa ai contenuti principali

Costine di maiale con miele al limone

Questo fine settimana ho fatto una piccola vacanza con la famiglia a Limone sul Garda. Ricordate bene, ci sono stata anche a fine ottobre con Francesca e le nostre donzelle e in quella bellissima occasione eravamo stati a pranzo da Manuela e Luigi, nel loro castagneto a Nago. Tra i tanti piatti preparati dalla fata della cucina, c'erano anche queste costine, che tanto mi erano piaciute e che ho deciso di rifare a casa. Sono state preparate forse il mese scorso, ma dal cucinare e mangiare al preparare un post per il blog, ci vuole ormai un tempo infinito.
Ma torniamo alla mini vacanza, ne avevo bisogno, tantissimo. Qui da un paio di settimane non si faceva altro che organizzare eventi: il compleanno di Irene, la sua Comunione e infine il compleanno di Elisa. 
Ero stanca, la vacanza in un 4 stelle con piscina e mezza pensione, io me la meritavo!
Abbiamo trovato tempo incerto sia il primo che il secondo giorno, ma questo non ci ha impedito di visitare Villa Bettoni (mentre fuori pioveva a dirotto) e il centro di Limone sul Garda. Il secondo giorno siamo stati in traghetto a Malcesine, alla Limonaia del Castel a Limone e dopo cena a Riva del Garda, e nel frattempo non sono mancate le nuotate in piscina e i banchetti al ristorante dell'hotel.
Il terzo giorno siamo fuggiti appena in tempo per percorrere la suggestiva Strada della Forra e pranzare a Salò, ma poi siamo dovuti rientrare perché non era più il caso di stare in giro con il temporale.
Viaggiare, anche dietro casa, ha per me sempre un gran fascino.

Ricetta da "One" di Jamie Oliver

Per 4 persone
2 cipolle rosse
1 finocchio grande
750 g di patate
1 testa d'aglio
1 limone
4 cucchiai di miele morbido
1,4 kg di costine intere
½ mazzetto di origano (10 g)

Preriscaldate il forno a 180 °C.
Fate bollire dell’acqua in un bollitore.
Mondate e tagliate a quarti le cipolle, mondate e tagliate a quarti i finocchi, pelate e tagliate a metà o in quarti le patate, a seconda della loro dimensione.
Quindi mettete tutto in una larga casseruola poco profonda che possa andare nel forno e fate cuocere a fuoco medio per 10 minuti, o finché non iniziano a dorare un po’ mescolando di tanto in tanto.
Rompete gli spicchi d'aglio non sbucciati, aggiungete 100 ml di acqua bollente, condite con sale marino, pepe nero e alzate la fiamma e fate bollire un attimo.
Nel frattempo in una ciotola spremete il succo di limone con il miele, mescolate e mettete da parte.
Tagliate a metà le costolette, irroratele con 1 cucchiaio di olio d'oliva e strofinatele con un pizzico di sale e pepe. Quindi adagiatele sopra le verdure e spingetele verso il basso creando con esse un coperchio.
Trasferite in forno e cuocete per 90 minuti girando le costine a metà.
Estraeste la padella dal forno, capovolgere di nuovo le costine e utilizzando il mazzetto di origano come pennello spalmate sopra il miele al limone, quindi tritate le foglie di origano grossolanamente e cospargete sulle puntine.
Rimettete in forno, abbassate la temperatura a 150 °C e cuocete per gli ultimi 30 minuti, o finché la carne non sarà tenera.
Mettete le costine su un tagliere, quindi strizzate l'aglio dalla buccia e schiacciatelo nei succhi della padella. Servite le puntine con le verdure.


Compleanno Irene


Prima Comunione Irene


Compleanno Elisa


 e le meritate vacanze...

Villa Bettoni, Gargnano


Limone sul Garda

Commenti

  1. Grazie carissima, felicissima di sapere che abbiate potuto trascorrere alcuni giorni di relax potendo ammirare la bellezza del luogo nonostante il tempo non favorevole
    A volte i colori del lago sono ancora più particolari nelle giornate senza sole
    Un abbraccio, sperando di poterti rivedere presto
    Baci Manu

    ps: a proposito, mi dimenticavo, bellissime le costine e anche tu non scherzi in cucina ❤️

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

Cestini di polenta con formaggio e gamberetti alla pancetta

Mi è stato chiesto di scrivere un paio di ricette natalizie per un giornaletto di paese, che cosa carina, la mia prima esperienza in questo campo, eppure, mi son detta, non sarà tanto diverso da scrivere un blog. Mah speriamo che siano apprezzate. "Il Natale è ormai alle porte e la corsa frenetica per acquistare gli ultimi regali, sistemare gli ultimi addobbi e preparare gli ultimi dolcetti accomuna un pò tutti, diciamo che non risparmia proprio nessuno. I festeggiamenti sono invece diversi in ogni famiglia, chi apre i regali la vigilia, chi il giorno di Natale, chi appena li riceve e anche dal punto di vista della cucina non ci si riesce davvero mettere d'accordo e quindi ecco un antipasto sfizioso che non appartiene a nessuna tradizione, ma che cerca di accostare  quella del nord e quella del sud ed è ciò che preparerò io per la vigilia di Natale." Ingredienti per 10 persone: Per la polent