Passa ai contenuti principali

Gnocchi di zucca e ricotta con pesto di tarassaco

Quando siamo rientrati dalle nostre vacanze abruzzesi abbiamo fatto tappa nelle Marche, a Monterubbiano, per un pranzo da Lara e Vincenzo.
Siccome il bagagliaio della macchina non era abbastanza pieno, abbiamo ricevuto in dono e stipato due zucche del loro rigogliosissimo orto e una piantina, che ho ribattezzato Ciuffina e che ora fa la guardia alla casetta di pietra nella bergamasca cercando di tener lontane le lumache che di notte escono dai loro nascondigli e si mangiano tutte le nostre piante, zucca compresa. 
La settimana scorsa c'erano temperature ancora buone, quindi ci siamo dedicati alla pulizia del giardino e invece di tagliare il prato, lo abbiamo "raccolto". Ho fatto scorta di tenerissime foglie di tarassaco che ero sicura sarebbero venute buone per qualche ricetta e di aromi.
 
Per onorare degnamente i graditissimi doni di Lara e Madre Natura, ho deciso di rispolverare la reflex per cercare di fare una foto decente. 
Per la serie: riprova e sarai più fortunato!


Per 3/4 persone
Per gli gnocchi:
350 g di zucca
sale
pepe
noce moscata
salvia
rosmarino
timo
250 g di farina 00
150 g di ricotta
1 uovo
Per il pesto di tarassaco:
60 g di foglie di tarassaco sbollentato
40 g di formaggio grattugiato
1 manciata di noci 
sale
pepe
noce moscata
100 ml di olio extravergine di oliva
 
Condite la zucca sbucciata e tagliata a spicchi con olio, sale, pepe e aromi (rosmarino, salvia e timo) e cuocetela in forno a microonde per circa 8 minuti, poi, tolti gli aromi, frullatela.
Mettete la farina su una spianatoia, unite la zucca e la ricotta e mescolate. Fate un buco al centro, aggiungete l'uovo e condite con sale, pepe e noce moscata, poi amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido ma compatto.
Infarinate la spianatoia e prendendo parti di impasto, formate prima dei serpentoni e poi tagliate gli gnocchi con un coltello e con con un tagliapasta e metteteli su un vassoio infarinato.
Mandate il tarassaco  (io l'ho raccolto in giardino) e fatelo bollire qualche minuto in acqua salata. Scolate bene e mettetelo nel boccale del frullatore con le noci, il formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata e olio extravergine. Frullate il tutto e aggiungete altro olio, poco alla volta, se necessario.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente e scolateli appena vengono a galla.
Mettete in una ciotola capiente e condite con il pesto a cui avrete aggiunto qualche cucchiaio di acqua di cottura. 
Impiattate e guarnite con una spolverata di formaggio grattugiato e delle noci tritate al coltello.


Commenti

  1. Grazie per aver condiviso la tua esperienza e aver reso l'argomento così accessibile.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par