Passa ai contenuti principali

Torta rovesciata alle pere e caramello al cardamomo

Settembre porta sempre con sé una serie nuovi inizi: le ragazze hanno ripreso la scuola, tra poco ricominceranno le attività sportive, Filippo ha iniziato un nuovo lavoro e a me è toccata aihmè una nuova dieta.
4 chili, 4 maledetti chili che non accennano a voler lasciare questo corpo, sembrano pochi ma sono quelli che non demordono, sono dei tipi fedeli.
Una piccola porzione di dolce alla settimana, ecco cosa mi è stato concesso.
Dottore, dove sono finiti i miei 5 biscotti? E chi si mangerà i miei 100 g di cioccolato, sì, proprio  quelli che mi avevi concesso nella dieta di qualche anno fa?
Ho 45 anni e tu lo sai che il mio metabolismo ha già iniziato la sua parabola discendente ed è per questo che ti sei votato all'austerità. 
Ma sai che ti dico? Io sono superiore, i dolci non li mangio, resisto!
 
E poi li guardo... Questa mattina Patrizia ha postato la ricetta di una torta di pere rovesciata con caramello profumato alla salvia, ricetta tratta dal libro Tava di Irina Georgescu preparata per Starbooks, la mia memoria è subito corsa ad una versione preparata da me qualche anno fa tratta dal meraviglioso libro di Chetna Makan, The Cardamom Trail, preparata per la rubrica Facciamoci un shelfie di MAG about FOOD, che non prevedeva la salvia e lo zenzero, ma uno speziatissimo caramello al cardamomo.
E siccome posso ancora mangiare con gli occhi, caro il mio Dottore, intanto vi lascio il link alla ricetta di Patrizia (che io rifarò prestissimo), e qui sotto trovate la versione di Chetna Makan, al cardamomo.  


Per 12/14 persone

Per l’impasto:
150 g di zucchero semolato
200 g di burro non salato, a temperatura ambiente
150 g di farina autolievitante
50 g di mandorle tritate finemente
1 cucchiaino di lievito per dolci
4 uova grandi
buccia di 2 arance grattugiate
Per il topping:
50 g di burro non salato
100 g di zucchero di canna integrale (Muscovado)
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
4 pere, pelate, tagliate a metà e private del torsolo (io 6 pere Coscia)


Preriscaldate il forno a 180° C e imburrate una tortiera da 23 cm di diametro.
Per prima cosa preparate il topping. In un pentolino fate sciogliere il burro con lo zucchero e il cardamomo fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Cuocete per un paio di minuti, mescolando spesso. Versate la salsa nella tortiera e spalmatela su tutta la base. Posizionate le pere a raggiera con la parte tagliata verso il basso.
Preparate l’impasto mettendo tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate un paio di minuti con la frusta elettrica fino a quando non sarà leggero e cremoso.
Versate l’impasto sopra alle pere stando attenti a non spostarle, cuocere infornare per 50/55 minuti. Inserendo uno stuzzicadenti al centro della torta, dovrà restare asciutto.
Lasciate intiepidire 10 minuti, poi rovesciate la torta su una griglia e lasciate raffreddare completamente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fegato, cuore e polmoni di capretto con le cipolle

Sono stata qualche giorno in giro e quasi quasi mi dimentico di pubblicare la seconda ricetta per questo MTC, ma corro subito ai ripari. Non avevo intenzione di farla, ma il capretto che avevo preso era tanto e la mattina di Pasqua ho incontrato mio cugino Sandro, che mi ha implorato di tenergli da parte del fegato da fare con le cipolle perché a lui piace da morire, ma sua moglie non lo cucina mai. E così mentre preparavo il fritto per il pranzo, ho affettato una cipolla e ho preparato la schiscetta richiesta. Che dire, con le cipolle, tante cipolle, non si sbaglia mai. Ingredienti per 3 persone: cuore, fegato, polmoni di capretto 1 cipolla 1/2 bicchiere di vino bianco farina q.b. olio evo  sale e pepe Sbucciare una cipolla e affettarla finemente.  Lavare accuratamente la carne, asciugarla con carta assorbente e tagliarla in piccoli boccocini di circa 2 cm. Infarinarla e  scrollare bene la farina. Soffriggere i bocconcini in un giro d'olio ev

Mini crackers alla farina di ceci

Quando ho visto questi crackers sul blog di Francesca , me ne sono davvero innamorata. Nel suo blog poi ho trovato anche una seconda ricetta , fatta mesi prima, di crackers fatti con il Philadelphia. Io non amo il burro e questo penso che ormai si sia capito, quindi ho preso la palla al balzo per unire le due creazioni di Francesca e ne ho fatto dei fantastici crackers super light con la farina di ceci e il formaggio spalmabile. Sono andata un pò a caso con gli ingredienti che avevo in casa, la farina di ceci era quasi finita, il formaggio era un avanzo da frigo, ma del risultato non sono soddisfatta, molto di più! Con la dose che ho usato io ho riempito quasi 2 teglie e purtroppo la metà sono spariti tra una cottura e l'altra tanto erano buoni! Quale migliore occasione per presentarli di una cena tra amici? Direi una cena particolare quella di ieri sera con persone che mi conoscono da una vita, con le quali si è instaurato un rapporto molto bello, tra momenti p

La peka di agnello e Croazia (parte III)

La nostra settimana in Dalmazia è finita ormai da qualche giorno, ma il ricordo è ancora molto vivo. Il penultimo giorno, dopo esser riusciti a fatica ad uscire dall'isola di Ciovo dove alloggiavamo (coda di 1 ora per fare 1 km), ci siamo diretti a Zadar, abbiamo fatto un giro veloce per il centro storico, che non ci ha particolarmente conquistati e poi abbiamo subito ripiegato per il parco nazionale di Krka.  Dopo aver lasciato la macchina  abbiamo attraversato il piccolo e delizioso paesino di Skradin, finalmente qualcosa alla nostra misura, la gioia di trovare un panettiere invece che i soliti negozi di souvenir, e di poter placare la fame mangiando una buona pizza camminando verso l'imbarco del traghetto. E poi è stato amore vero, il traghetto ti porta in un mondo lontano, si passa sotto ad un ponte dove i ragazzi si tuffano lanciandosi con una corda e poi le cascate, così vicine che quasi si possono toccare e la sensazione di essere al centro della terra. Il par